Accesso rapido:  

Forum: Italian Forum

Topic: aiuto messa a tempo cue point - Page: 1

Questa parte dell'argomento è obsoleta e potrebbe contenere informazioni obsolete o errate

Dany7iLE userMember since 2012
Ciao a tutti ragazzi, io ho una hercules dj 4set con virtual dj 7 Limited Edition, volevo chiedervi qual'è il miglior modo per scegliere il punto di cue nel brano entrante in modo che possa entrare bene a tempo e risultare quindi in precisione con il brano uscente?? vorrei capire bene i passaggi quali sono perche' mi ritrovo che, dopo aver messo le due tracce agli stessi bpm (avendo la consolle il cursore dei pitch non precisissimo e quindi non sempre avere uguali bpm) allineandolo con la traccia uscente tramite jog (ovviamente in cuffia) e confrontando il grafico in alto facendo combaciare i "quadratini" per interderci, una volta che premo il cue mi ritrovo a ridover sistemare con la jog la messa a tempo!! Sto sbagliando qualcosa o magari ci sono dei passaggi migliori per fare cio'?? grazie mille spero di essermi spiegato bene!! ( ps. tutto questo perchè non voglio usare il sync ma l'orecchio come è ben consigliato!) ;)))
 

Inviato Wed 30 Jan 13 @ 6:48 pm
hai mai sperimantato il tasto SYNC ?
leggi il manuale e informati un pochino.

Augh !
 

Inviato Thu 31 Jan 13 @ 2:47 am
Dany7iLE userMember since 2012
ho appunto chiesto questo proprio per non usare il tasto sync che fa tutto in automatico come ho scritto!
 

Inviato Thu 31 Jan 13 @ 7:19 am
se non vuoi usare il Sync
allora devi fare tutto a mano (e a Orecchio), aiutato dalla grafica dello skin
e dai comandi della tua console.
Piu' o meno quello che fai e' corretto
ma non esiste una regola fissa,
anzi, ognuno si disimpegna a suo modo, in base alla sua configurazione, alle sue impostazioni,
e naturalmente con quello che ha sottomano
e con la pratica diventa "bravo" a fare tutto nei tempi concessi, con precisione, ed estro di fantasia.
Potrei anche scriverti come faccio io
ma non te ne faresti assolutamente nessuna idea
in quanto uso Piatti Rotanti (come i vecchi giradischi) in VideoMix
con una console particolare (vai a vedere la Numark NS7)
e le pecurialita' sono ben differenti.
Alla fine cio che conta piu' delle jog, delle waveform, e dei Sync
sono solo l'architettura sonoro/musicale dei file
e l'esperienza del tuo orechhio
(le mani e i movimenti si maturano da soli, il sincronismo nelle cuffie ha bisogno du piu' impegno)

Augh !
 

Inviato Thu 31 Jan 13 @ 9:37 am
Dany7iLE userMember since 2012
ho capito..mi ci sto mettendo e mi risulta difficile entrare in sincrono con la traccia uscente utilizzando il cue point leggendo e vedendo tutorial che parlano di usare questo punto di cue che puo facilitare l'entrata..volevo capire se ci fosse qualche "trucco" se cosi possiamo dire! cmq ti ringrazio! ;))
 

Inviato Thu 31 Jan 13 @ 10:27 am
pochitodjPRO InfinityModeratorMember since 2007
Mixare col cue e semplice, ma a mio avviso troppo semplice e banale.
Devi impostare il cue nella prima battuta del brano in entrata, ed ovviamente conoscere i tuoi brano in modo che quando esci esci sempre prima dell'ultima battuta, in modo di entrare con ma seconda canzone con la prima, cioè come dice bazooka e un Po dura spiegare a parole, ma il nocciolo più o meno e quello.
Devi spendere tante ore ad allenarti per diventare "bravo" e trovare il tuo modo di mixare
Saluti
Pochodj
 

Inviato Thu 31 Jan 13 @ 10:32 am
Dany7iLE userMember since 2012
si infatti come avevo potuto notare nei tutorial che parlavano appunto di entrare in battuta..chiaro! che intendi per troppo semplice e banale?? sono curioso di capire qualsiasi cosa possa farmi comprendere meglio tutto cio!!! :))
 

Inviato Thu 31 Jan 13 @ 10:56 am
pochitodjPRO InfinityModeratorMember since 2007
intendo che metti a pari i bpm (manualmente o via sync), attendi la battuta giusta, e poi parti con l'altra canzone.
non c'e un vero e proprio lavoro dietro, certo che toglie magari quelle canzoni che non vogliono sincronizzarsi, ma a mio avviso ripeto che sono abbituato a fare dei mix armoniosi non mi soddisfa anche se a volte mi ha salvato la faccia.
Saluti
 

Inviato Thu 31 Jan 13 @ 11:16 am
Il tasto CUE l'ho sempre usato pochissimo avendo avuto gli HOTCUE a disposizione (sui DVJ-1000 prima,sul DDJ-S1 ora). Di certo le onde sonore a scorrimento sovrapposte ti aiutano molto "visivamente" per facilitarti la messa a tempo,potendo dedicare l'orecchio all'equalizzazione!
Devi sapere che una canzone è montata su segmenti da 32 beats ciascuno a ripetizione,ossia una intro da 32 o 64,le strofe montate su 64,i ritornelli montati si 64,ecc...
Il primo viene chiamato master beat,ovvero è il beat di partenza! ...ascolta la fine di una strofa...la musica va crescendo o di diminuendo fino ad arrivare ad un "tunz" più accentuato in cui parte il ritornello! ...e così,a ripetizione,viene strutturata una canzone,perciò puoi attaccare la intro della canzone che deve iniziare al primo masterbeat! ...sperando che la traccia in entrata abbia una intro regolare e che non sia stato montato un "gap" in fase di mastering della traccia audio,in poche parole che il primo "tunz" non sia stato mangiato dal silenzio a sfumare verso il suono! ...se hai un'attrezzatura elettronica,usa la jogwheel in modalità "Vynil",ferma la canzone al primo "tunz" (o masterbeat) di entrata della strofa parlata e torna indietro di almeno 32 beats (se puoi,meglio 64)!
Il crossfader è pericoloso per miscelare suoni perchè non ha frequenze di taglio! Usa i fader e l'equalizzatore,lasciando il crossfader in posizione centrale! Ovviamente questo è un esempio e può valere per alcuni tipi di musica e variare per altri! Tieni il volume a zero della traccia che deve entrare a 0 e sposta il knob (la rotella) del canale basso a -2 tacche (volendo puoi anche alzare il medio a +1,ma facciamo una cosa per volta!). Parti con la traccia e coordina i beats in cuffia perfettamente (sarebbe ottimo avere un loop da 32 o 16 ripetuto 3 volte più loop out!),una volta coordinati,aspetta che ritorni il masterbeat e alza progressivamente il volume (ricordati che i volumi si sommano perciò devi usare l'equalizzatore per non far percepire a chi ascolta l'aumento!) mentre cali gli alti sul canale della traccia che sta finendo! Al secondo masterbeat inverti istantaneamente i bassi (a 0 quelli della traccia entrante e -2 quelli della uscente!),togli il loop,entro i primi 16 beats togli totalmente gli alti e nei secondi 16 togli i bassi mentre abbassi il fader del volume fino a sfumare al silenzio! Ovviamente i BPM delle due canzoni devono essere identici!
 

Inviato Thu 31 Jan 13 @ 3:48 pm
pochitodjPRO InfinityModeratorMember since 2007
Maremma.
Ma fai il docente???
;) jeje jejejej
Non avrei saputo dare una spiegazione migliore.
Complimenti
 

Inviato Thu 31 Jan 13 @ 3:56 pm
Diciamo che qualcosina in 15 dietro la console l'ho appresa! :-)
Cerco di rendermi utile! Mi sarebbe piaciuto a me,nel 1998,aver avuto internet ai livelli odierni e le dritte che si possano ottenere!
 

Inviato Thu 31 Jan 13 @ 4:26 pm
Dany7iLE userMember since 2012
ti ringrazio gentilissimo provero' a mettere in pratica i tuoi consigli e spero di poterne avere ancora in modo cosi dettagliato! ;) pero' volevo chiederti come faccio a contare i beats correttamente in modo da "come tu hai detto torna indietro di 32 beats, meglio 64,"? suonando di solito PROGRESSIVE penso che sia un pochino diverso rispetto ad una semplice traccia HOUSE perlomeno mi sembra cosi vedendo anche dj che suonano PROGRESSIVE o magari è lo stesso dimmi tu! E poi anche nella dj 4set usando virtual dj ovviamente ci sono gli HOTCUE da fissare avendo anche il tasto CUE sulla consolle..è differente da quello che dici tu? grazie ancora!
 

Inviato Fri 01 Feb 13 @ 5:10 pm
Perdonami se ti correggo,ma non c'entra nulla il genere musicale! Il punto di riferimento dei 32 o 64 beats stà nella parte in cui la canzone "parte",ovvero,nella dance commerciale,ma ora anche spesso nell'electro-house (che ormai stà sostituendo la dance),prendo come punto di riferimento il masterbeat dove inizia la parte cantata e da quel punto torno indietro quanto posso! Lavorando con tracce "radio-edit" e non "extended-mix" devo inventarmi la intro. Inventarmi nel senso che nella dance in formato "radio-edit" la intro non supera mai 32 beats,perciò sono costretto a postare un loop da 32 beats ed una volta ripetuto,togliere il loop per il normale procedimento della canzone. Alcune volte la parte cantata viene chiamata "a montante" ovvero una strofa parte uno,due o tre beats prima del masterbeat. Per fare un esempio,se prendi la canzone "Hangover" di Taio Cruz...dice "I've got hangover...woo ooo",ecco questa è la classica parte cantata a montare,ossia l'I anzichè trovararsi sul masterbeat,si trova tre beats prima e sul masterbeat c'è l'H di hangover. Se dall'inizio della canzone tu impostassi un loop da 32 ti troveresti 29 battute melodiche e 3 battute cantante "mozzate"! ...sentiresti la musica,musica,musica e poi "I've got He.." e ripartirebbe di nuovo la intro dall'inizio! Avresti perciò una cacofonia! In questi casi meglio postare un loop da 16,farlo ripetere 3 volte ed alla 4a togliere il loop! Il solito ragionamento vale per loop da 32 solo melodici,ma dove la musica parte blanda per poi crescere di sonorità...finito il loop,alla ripartenza dalla musica avresti uno "strappo" ad un volume molto più basso,ovvero quello di partenza! In tali casi è bene postare un loop da 8 o da 4 e farlo ripetere per un conteggio di 32 beats e poi togliere il loop! Nelle tracce "radio-edit" capita spesso che inizino subito cantate,allora entrano in gioco gli hotcue,ossia setti il primo all'inizio della canzone,poi vai a cercare a metà canzone una parte solo melodica e spesso si trova prima del terzo ed ultimo ritornello. Setti il secondo hotcue ed applichi il solito ragionamento su come gestire il loop per riprodurre la parte melodica che ti deve funzionare da intro! Alla fine dei 16 o 32 beats che compongono la parte melodica prima del terzo ritornello setti un terzo hotcue con la funzione di ricordarti che devi saltare al primo hotcue! Il bello di Virtual DJ è che grazie alla wave a scorrimento e sovrapposte puoi sincronizzare le due tracce guardando,ma soprattutto sui vari hotcue settati puoi scrivere delle memo sul da farsi! Io,dopo anni di ammattimenti di messa a tempo ad orecchio,ora mi godo a pieno questi optional,setto 2,3,4 o 5 punti hotcue con le varie memo sul da farsi,così posso mixare senza dover usare le cuffie (penso che dopo 13 anni e mezzo di cuffie e messa a tempo ad orecchio mi sia meritato un pò di sollievo)! In pratica scrivo sul primo hotcue che tipo di loop postare (tipo "loop 16+16" o "loop 32") o se il brano avesse una intro da 64 beats,allora mi scrivo "64 beats play". Al quinto hotcue scrivo "mix in" e se fosse un finale troppo corto,lo allungo con un loop col solito ragionamento delle intro! Scrivo "mix in loop 16+16" o "mix in loop 32". Poi,per gestire il mixaggio,uso anche alcuni effetti e l'ho spiegati nell'apposito topic aperto da Issarto http://it.virtualdj.com/forums/173978/Italian_Forum/Effetti_Audio_-_Quali_preferite__(Quali_vorreste_).html
Tornando al tasto CUE...beh,era utile sui primissimi CDJ,non essendoci stati ne hotcue ne wave per farti sincronizzare "ad occhio"! Il CUE aveva la funzione di settare un punto da cui far partire un brano,spesso sul primo beat (c'è e c'era pure la funzione "auto-cue",ma non era molto affidabile!). La differenza tra il CUE e l'hotcue è che il primo funziona come play finchè viene tenuto premuto,ma al momento del rilascio si arresta e si azzera tornando al punto in cui è stato settato,mentre l'hotcue funziona in maniera simile,ma ha il PLAY incluso,basta clickarlo per far partire la traccia,mentre il CUE,una volta azzeccato il masterbeat,doveva essere tenuto premuto e col pollice avresti dovuto premere contemporaneamente play per mantenere la traccia riprodotta una volta rilasciato il CUE! Era una sorta di "sync" manuale perchè il DJ lo "mitragliava" di click seguendo i "tunz" per tenere il tempo ed una volta giunto al masterbeat lo manteneva premuto e faceva il giochino di polso per premere PLAY! Successivamente si lavorava di pitchbend per correggere la leggera desincronia tra le due tracce! Con l'introduzione degli hotcue prima,ma soprattutto dei controller dove puoi vedere l'onda sonora,il CUE è diventato un tasto "d'antiquariato" in quanto superfluo ed inutile! Personalmente continuo a picchiettare il dito di fianco al PLAY 4 battute prima del masterbeat e quindi PLAY al momento opportuno! Ovviamente la discrepanza la correggo guardando la wave! Niente SYNC perchè sui video è totalmente inaffidabile perchè spesso sbaglia l'allineamento dei quadratini mettendoli spostati rispetto ai picchi della wave....oppure,ancora peggio,spesso sballa totalmente i BPM,ovvero su una traccia da 128 BPM me ne segnala (ad esempio) 87! A quel punto analizzi la traccia manualmente in modalità "grid",setti l'ANCOR iniziale e scorri il numero di beats fino e settare l'ANCOR finale e quindi scrivi manualmente quanti beats si trovino in quel segmento! Io uso sempre segmenti da 32 beats per il calcolo e magari il software,anzichè 32,ne aveva contati 25! Comunque torno a ripetere che questi sono problemi che ho riscontrato solo con alcuni video perchè magari hanno parti parlate nel mezzo che sballano il conteggio! Nelle tracce audio (per quanto le usi pochissimo) non ho mai riscontrato letture BPM e beatgrid sballati! ...e finalmente,arrivando al tuo genere progressive,se si tratta di traccie solo audio,specie se extended-mix stile Beatport,allora sono masterizzati in maniera chirurgica! Hanno intro da 128 beats ed out da 128 beats,le prime 64 ritmiche,le seconde 64 ritmiche e melodiche! Viceversa le out concludono con 64 beats ritmici-melodici e 64 beats ritmici! Ho testato per la prima volta in vita mia (qualche giorno fa,a 31 anni suonati :-) ) le tracce extended-mix di Beatport e sono rimasto esterefatto! La gente critica il SYNC,quando queste tracce sono peggio!!! Se azzecchi il punto esatto in cui mixare,non serve neanche l'equalizzatore e puoi lasciare entrambi i volumi A e B al massimo (tanto non si nota nulla!)...e sull'azzeccare il punto basta fare un calcolo rapido! Nella media i brani sono a 128 BPM e le intro durano 128 beats! BPM sta per Battiti Per Minuto e 128 beats sono un minuto esatto! Perciò,guardando il tempo residuo sul display basta aspettare il masterbeat intorno ad un minuto dalla fine ed il gioco è fatto! Questo denigra veramente il DJ,mica il SYNC! Sono tracce già pre-equalizzate che si abbinano bene tutte tra loro...cosa impossibile melodicamente con le traccie radio-edit ed improvvisando mixaggi lunghi spesso vengono fuori dei "minestroni" di suoni indecenti,ecco perchè pianifico le playlist a casa!!
Sinceramente non so più cos'altro scrivere! :-) ...ho sonno e vado a letto! Ciao!!!
 

Inviato Sat 02 Feb 13 @ 12:36 am
Ecco come setto i miei punti memo:

e questo è un esempio di beatgrid sballate che rendono inutilizzabile il SYNC

ora vado a letto per davvero! Ciao!
 

Inviato Sat 02 Feb 13 @ 1:09 am
Dany7iLE userMember since 2012
grazie molte veramente! mi è un po difficile farmi entrate in testa questo fatto delle battute e riuscire a contarle bene per far entrare la seconda traccia soprattutto nel mezzo della canzone anche se ho capito quello che volevi dirmi! l'ultima cosa che volevo capire bene è il fatto di questi HOTCUE come mi hai fatto vedere nello schema come sarebbe il passaggio dalla prima alla seconda traccia premendo appunto i tasti per gli HOTCUE e il fatto dei loop 16+16 come impostarli perche' quello che faccio io e soprattutto mi riesce molto piu facile e' che imposto nella seconda traccia per esempio un loop che lascio li a ripetizione in preascolto osservando l'allineamento dei quadratini e quando vedo che la prima traccia sta per terminare entro con la seconda in loop aspettando il momento piu' giusto per me per farla entrare! Non ti sto a raccontare tutto quello che mi hai spiegato come l'ho interpretato io altrimenti finiremmo domani! perdonami il fatto di prenderti come riferimento ma solo cosi riesco a capir bene sto cercando di fare tutto da solo partendo dalle basi e non è cosi facile penso tu possa capirlo!!! :DDD
 

Inviato Wed 06 Feb 13 @ 5:10 pm
Mi sembra di fare un discorso da musicista SOUL o JAZZ,ma il tempo non lo conti a mente pensando "7,8,9,10,11,ecc...",ma lo senti ad istinto! Prima di provare a mixare,ascolta molta musica senza mixare nulla e cerca di apprendere la struttura! Lo sentirai ad orecchio la suddivisione delle 32 battute! A titolo personale ti posso dire che istintivamente mi torna facilissimo sentire i 4 segmenti da 8 beats che compongono il "famoso" segmento da 32 beats! Ascoltare e riascoltare ti aiuterà! Certo che la musica dance commerciale ti aiuterebbe a capire questa struttura perchè grazie alla parte cantata si nota si più! Ripeto che il masterbeat ha sempre un "tunz" più accentuato! Le musiche house e derivati,quindi anche la progressive,per un orecchio inesperto sembrano più ripetitive! "Allenati" ascoltando la dance tipo David Guetta (tanto per citarne uno!) e capirai sicuramente la struttura di una canzone! Quando avrai affinato la "sensibilità" dell'orecchio potrai cercare di "scorporare" la struttura delle canzoni che più ti piacciono! ...e grazie a questo conteggio imparerai anche a gestire al meglio i loop per far aver loro un aspetto armonioso per chi ascolta! La cosa simpatica di quando ti entrerà il conteggio nel sangue è che lo farai anche quando non serve! Magari ti ritroverai a tavola mentre mangi ad ascoltare...nelle ultime 8 battute inizierai a fare avanti e indietro con la testa come un piccione per tenere il tempo e picchietterai il dito sul tavolo come se dovessi premere PLAY al momento giusto! :-) ...il metodo che uso io non è per niente difficile,anzi,una volta appreso capirai la comodità! Per quanto riguarda gli HOTCUE,li setto con calma a casa mentre analizzo una canzone ed una volta impostati ti basta andare con il cursore del mouse sul punto HOTCUE sulla striscia sonora caricata sul deck,clickare col tasto desto "rinomina" e scrivere quello che più ti possa essere d'aiuto! Una volta salvati gli HOTCUE,quando arriverai a caricare il brano sul deck,in automatico sarà postato sul primo HOTCUE! Se la canzone dovesse iniziare dal secondo HOTCUE per poi saltare al primo,allora ti basterà premere il tasto del 2° HOTCUE e subito dopo PLAY per arrestalo e tornare indietro con la jogwheel fino al punto esatto di attacco del 2° HOTCUE e quando sarà il momento di far partire il mix basterà premere PLAY! ..e se non azzeccassi la battuta perfettamente,ti basterà correggere col pitch-bend!
Non so se possa esseri d'aiuto,ma ti linko il file audio scorporato dalla registrazione video fatta in una mia serata in discoteca,forse potrebbe esserti d'aiuto ascoltare per capire come usi i LOOP per mixare! http://www.mixcloud.com/norbertkowalski1/vj-norbert-kowalski-mix-01-12-2012/ mentre questi due sono due brevi teaser da tre videoclip mixati che ho realizzato http://www.youtube.com/watch?v=Fso5QwACr7M http://www.youtube.com/watch?v=1z84YSpsktk
L'unico appunto che posso farti è quello di non guardare i quadratini,ma i picchi dei bassi sull'onda! I picchi dei bassi sono sempre ben evidenti,mentre i quadratini a volte sono sballati! ...e comunque torno a ripetere: ascolta e riascolta le canzoni per capirne la struttura! Una volta capita la struttura prova a giocare con loop lunghi e prova a fare le sovrapposizioni tra due canzoni e sentire cosa esca fuori! Buon divertimento!
Un saluto...Norbert
 

Inviato Wed 06 Feb 13 @ 6:24 pm
davidtjPRO InfinityMember since 2013
pochitodj wrote :
intendo che metti a pari i bpm (manualmente o via sync), attendi la battuta giusta, e poi parti con l'altra canzone.
non c'e un vero e proprio lavoro dietro, certo che toglie magari quelle canzoni che non vogliono sincronizzarsi, ma a mio avviso ripeto che sono abbituato a fare dei mix armoniosi non mi soddisfa anche se a volte mi ha salvato la faccia.
Saluti


Ma quando i bpm sono differenti tra loro,tipo 128 e 130 ci si riesce lo stesso a metterli in sync o bisogna usare il pich control ?
 

Inviato Tue 26 Feb 13 @ 4:08 pm
Normalmente quando i BPM sono differenti sui due deck,come nel esempio che hai posto,si deve portare manualmente col pitch i BPM al solito livello dell'altro deck! Personalmente,per non far avvertire a chi ascolta il rallentamento o l'accelerazione della canzone in riproduzione,setto una via di mezzo tra i due deck! Nel caso specifico tra 128 e 130,setto ambedue i deck a 129! Ma comunque 2 BPM di differenza su un solo deck non si avvertono neanche impostati di colpo da 128 a 130! Ma se in un deck avessi una canzone a 134 BPM e nell'altro una canzone a 125 BPM,allora quella che deve ancora partire la setto subito a 129.5 BPM,mentre con il pitch della canzone in riproduzione scendo gradualmente di 0.5 BPM ogni 8 battute sino ad arrivare a 129.5 BPM! Eseguo il mix e quando è finito porto gradualmente la canzone ai suoi BPM originali!
La gestione col pitch della velocità per rallentare oppure accelerare la canzone durante il mixaggio è un metodo che si usa coi vinili datochè non hai il conta BPM e devi fare tutto ad orecchio...anche se io sono della scuola che accompagnava la rotazione del disco col dito per spingerlo in modo da accelerare o frizionarlo per rallentare!
 

Inviato Tue 26 Feb 13 @ 7:14 pm
davidtjPRO InfinityMember since 2013
camerlengo81 wrote :
Normalmente quando i BPM sono differenti sui due deck,come nel esempio che hai posto,si deve portare manualmente col pitch i BPM al solito livello dell'altro deck! Personalmente,per non far avvertire a chi ascolta il rallentamento o l'accelerazione della canzone in riproduzione,setto una via di mezzo tra i due deck! Nel caso specifico tra 128 e 130,setto ambedue i deck a 129! Ma comunque 2 BPM di differenza su un solo deck non si avvertono neanche impostati di colpo da 128 a 130! Ma se in un deck avessi una canzone a 134 BPM e nell'altro una canzone a 125 BPM,allora quella che deve ancora partire la setto subito a 129.5 BPM,mentre con il pitch della canzone in riproduzione scendo gradualmente di 0.5 BPM ogni 8 battute sino ad arrivare a 129.5 BPM! Eseguo il mix e quando è finito porto gradualmente la canzone ai suoi BPM originali!
La gestione col pitch della velocità per rallentare oppure accelerare la canzone durante il mixaggio è un metodo che si usa coi vinili datochè non hai il conta BPM e devi fare tutto ad orecchio...anche se io sono della scuola che accompagnava la rotazione del disco col dito per spingerlo in modo da accelerare o frizionarlo per rallentare!


Grazie del consiglio:),ora devo capire solo come a muovere la levetta e portarli ai bpm che voglio,perché stranamente non si riesce ad impostarli per bene,nel senso che quando sposto la leva,saltano in modo non uniforme,c'è qualche settaggio che mi permette di regolarli in modo uniforme??
 

Inviato Wed 27 Feb 13 @ 6:05 am
Intanto imposta nel pannello configurazioni>opzioni il tempo del pitch al 6% e vedi come risponda! Ovviamente più alzi il range e meno preciso diventa perchè deve calcolare una percentuale più alta in quanto a variazione di velocità!
 

Inviato Wed 27 Feb 13 @ 9:04 am
80%