Entra:     


Forum: Italian Forum

Topic: Help tastiera midi

Questo argomento è obsoleto e potrebbe contenere informazioni obsolete o errate.

ciao,
volevo sapere se e come collegando una tastiera midi si posso mettere gli effetti e se si come e con quale programma.
poi ditemi un buon mixer usb economico per virtual dj che devo acquistare la versione pro
 

Inviato Sun 11 May 08 @ 2:58 pm
@darkcure
Per poter configurare qualsiasi strumento,dotato di presa midi o usb, vi è la possibilità mediante il general midi (disponibile all'interno di virtual dj nella vesione pro del programma),di mappare(assegnare le funzioni disponibili a qualsiasi tasto o cursore o potenziometro, ecc.) dello strumento.
Per valutare un mixer midi, ti consiglio di dare un occhiata al blog di Cioce, dove sono elencati tutti,con realtivi link ai negozi in cui acquistarli.
Bye Joe
Il Link è questo:-> http://www.virtualdj.com/blog/cioce/
 

ciao dark benvenuto io nn mi intendo di midi pero' scarabokio si. fai la funzione cerca sicuramente troverai qualcosa.
di mixer economici ce ne sono vai su www.strumentimusicali.net ci dovrebbe essere uno della numark che non costa tanto.
ciaooooo
 

ciao joe abbiamo risposto quasi in sincrono.......questi dj.......
 

Se non fossimo sincronizzati non saremmo DJ o DIJ.
Bye Joe
P.S. : Almeno adesso ha più opinioni dello stesso argomento.
 

dj joe scrumble wrote :
Se non fossimo sincronizzati non saremmo DJ o DIJ.
Bye Joe
P.S. : Almeno adesso ha più opinioni dello stesso argomento.

giustissimo!!!!!!!!!!
ciaooo buona notte
 

La mappatura midi con VDJ è più semplice da fare che da spiegare...
Farei una valutazione sul collegare una tastiera, in base al tipo di tastiera.
Ce ne sono con knob, slider e adirittura touch pad, mappabili, e ce ne sono altre che per la loro semplicità non consentirebbero questo tipo di controlli.
Va qunindi valutato se il costo della tastiera e le dimensioni della stessa sono poi cosi convenienti rispetto a semplici controller midi, con un numero se pur limitato di dispositivi di controllo (mi ripeto slider, Knob, e pulsanti) reperibili sul mercato.
Per vdj anche una tastiera da poche ottave ti consente una mappatura e funzioni molto limitate se non dotata di dispositivi di controllo aggiuntivi. Per esempio assegnare i sampler ad un tasto, utilizzersti cosi solo 12 tasti su 25. Per la regolazione dei parametri d'effetto ti servono almeno 5 knob o slider ed al limite potresti assegnare altri 4 tasti per l' attivazione e lo stop dell effetto. Ci sono molte combianazioni che dipendono da quello che vuoi fare.
Se poi la tastiera ha anche un secondo scopo riferito all' utilizzo di produzione, il discorso cambia.
Ma resta fermo il fatto che in generale i software dedicati al live dijing e quindi al mixing, necessitano di un tipo di controller, a cui al limite vanno aggiunti altri controlli midi che magari originariamente sono nati per servire software di sequencing.
In parole povere... per VDJ è consigliabile avere un controller con almeno un JogWheel qualche slider e dei knob. Al momento tastiere con il jog non ne ho viste.



 

ciao a tutti,
io utilizzo da tempo virtualdj con una delle mie tastierine midi/usb. mappare il controller è una sciocchezza, soprattutto perchè virtualdj mette a disposizione l'autolearn del protocollo midi, semplificando di gran lunga il risultato finale e le procedure midi standard. detto questo, posso dirvi che utilizzare una tastiera midi/usb per controllare le funzioni di virtualdj non è il metodo di controllo più appropriato. sulla mia, ad esempio, dispongo di un touchpad, suddivisibile in 4 controlli doppi (2 sull'asse X e 2 sull'asse Y), utile per gli effetti ma non del tutto in virtualdj; i knobs, ossia i più tradizionali potenziometri, sono in gran numero (raddoppiabile con un tasto seconda funzione) e li ho mappati perlopiù per il controllo delle bande di frequenza e gli aggiustamenti del pitch bend, volume e gain; ci sono molti pulsanti a cui ho assegnato il taglio delle frequenze, il preascolto e altre cose, ma ho preferito lasciare liberi i tasti, le note vere e proprie, perchè, dato che, come dicevo prima, questo non è un controller proprio indicato per djing, mi sembra inutile assegnare le funzioni del campionatore o altre a questa parte della tastiera; ho lasciato invariati i pulsanti di trasporto, sostituendo solo il tasto di registrazione, con la funzione sincronizzazione. continuo a dire che per virtual, come sostiene scarabokio, questi controller sono dei paliativi, ci si riesce a fare poca cosa. sono molto più indicati per software come live! o sequencer vari, cioè i software per i quali vengono progettati!il numero delle ottave è un fatto secondario: le più piccole tastiere, quelle a 25 tasti, ti permettono già di fare belle cose...di certo io non ho pensato di mappare mai tastiere più grandi: quelle servono ad altro ed è meglio così :D una valida alternativa che sto prendendo in considerazione sono gli xp5, ma non riesco neanche io a trovare un mixer midi adatto al mio caso...forse un uc33, anche se vecchiotto e senza crossfader, però può essere adattato ad altri software, come ableton e in virtualdj è stato per molto tempo uno dei controller più diffusi ed apprezzati, almeno oltre le alpi ;)
ciao
 

mmm :) allora che mi consigliate? Perchè a me serve per inserire effetti e mettere suoni campionati durante le serate live!

@ skarabokio ti ho sbeccato! adesso ho capito chi sei! ti ho visto al wish! lol
 

per gestire i bene i sample è molto più utile indirzarli su un canale del mixer (con opportuna configurazione delle schede audio, spesso si usa la dimenticata scheda audio interna) tenere il volume sample di VDJ al massimo e gestirlo con il fader di un canale del mixer (3°?) e per l'attivazione va bene anche una normale tastiera usb illuminata F1-F12 on off, se quella del portatile è in posizione scomoda da raggiungere. ....provare per credere
 

un sistema alternatico pratico ed economico per la gestione dei sample (che personalmente utilizzo) può essere l' uso di un tastierino numerico wireless...
e' economico, pratico e facile da mappare con VirtualDJ.
 

si ma come faccio se con virtual dj posso gestire al massimo 2 tracce??
 

Hai 12 Sampler da poter selezionare e attivare che vanno direttamente a tempo con la traccia. Li trovi nelle schede (browser, sampler, effects, recording) dallaskin del programma. Facili da usare e se gestiti i volumi con un 3 canale di un mixer esterno si possono veramente adattare bene al brano che sta suonando. E' una sorta di terzo deck. Mentre gli effetti li puoi sempre attivare assegnando qualsiasi tasto di tastiera o controller.
 

ok! un'ultimissima cosa virtual dj mida un rumore quando magari sposto le manopole degli alti bassi e medi cioè di tutto questo scompare solo se tolgo la modalità safe mode ma dopo mi da problemi alle cuffie! che posso fare?
 

Comprare l'ultima versione, dimostrare a questa comunità che ti tà aiutando che hai una versione regolare, poi avrai diritto anche all'assistenza gratuita in italiano che analizzera tutto il tuo hardware....
non ho ancora trovato un DiJ che si è pentito dei soldi spesi per VDJ (upgrade a vita gratis)
 

@Spazialex DJ
Si zietto ci sono,sono quelli che sono pentiti di non averlo comprato PRIMA!!!!
Viva il digitale!!!!!!! e Virtual Dj!!!!
P.S.:Sono in procinto di convertire un amico al digitale, intanto gli ho fatto comprare i CDJ 400, e mi ha ascoltato, poi le farò vedere le molteplici agevolazioni(in fatto di ricerca dei brani) e le caratteristiche di questo magico software!!!! e sono sicuro che rimarrà a bocca aperta!!!
Bye Joe.
 

sisi guarda siccome non ho molti soldi e quando faccio le serate cerco di prendere quello che mi gli amici mi possono prestare di attrezzature... comunque sto mettendo da parte per l'acquisto di tutto il materiale!
 



(Vecchi argomenti e forum sono automaticamente chiusi)