Entra:     


Forum: Italian Forum

Topic: Perdita database dopo formattazione disco

Questo argomento è obsoleto e potrebbe contenere informazioni obsolete o errate.

Buongiorno ragazzi ho letto il manuale e cercato sulle vecchie discussioni.
Purtroppo ho formattato il disco fisso, fortunatamente ho salvato tutti i dati relativi all'installazione (avevo dedicato un'intera partizione solo a VDJ), speravo con questo di poter salvare il datbase per il futuro (configurazioni, tracklists, bpm etc) purtroppo però scopro di
A) non trovare il database e non sapere quindi importarlo nella nuova installazione
B) anche trovato come farò a reindicizzare tutta la ricerca visto che sono nel frattempo cambiate tutte le posizioni dei brani lettera di disco directories etc.
Se c'è già un thread con la soluzione vi prego di segnalarmelo.
 

Inviato Wed 19 Aug 09 @ 9:17 am
VDJ riconosce il file, non la loro posizione sull'hard disk quindi se tu provassi a spostare un file da una cartella ad un'altra, non perderesti alcuna informazione riguardo al file.
Credo che lo stesso valga se tu spostassi un file da un hard disk ad un altro.

Per quanto riguarda il ripristino del database, devi solamente copiare il file database.xml nella posizione originale (quella nella quale era presente la vecchia versione prima che tu effettuassi la formattazione) sostituendo il nuovo file con il tuo file di back-up ed il gioco è fatto.
 

Hai in parte ragione, ma non mi ha riconosciuto tutti i file solo una piccola parte. C'è anche la questione del settaggio delle funzioni della tastiera purtroppo . E' che ci vorrebbe una sorta di funzione import export
 

Anche i settaggi da tasteria possono essere salvati facendo una copia del file
C:\Documents and Settings\User_name\Documenti\VirtualDJ\Mappers\keyboard mapping.xml
 

Ecco questa è una buona imbeccata grazie
 

Ragazzi per problemi legati al database è sempre meglio sentire Moramax in assistenza :

http://it.virtualdj.com/contact/index.html

In linea di massima dovresti salvare il file xml del disco locale (cioe' quello che vuoi formattare) e poi rimetterlo nel root C: .

Il consiglio generale è sempre quello di usare HD esterni che non dovrebbero mai essere formattati. Al massimo con qualche tools sincronizzate le cartelle in modo tale da avere gli stessi identici percorsi....In caso di problemi all'HD un bel copia incolla e tutto tornera' come prima.

Almeno io faccio cosi' e mi trovo bene.
 

Ragazzi non tenete mai i DATI nella partizione C, createvi sempre un D e mettetici tutti i dati che non vorreste mai perdere, per creare le partizioni ci sono 1000 software gratuiti.
Io ho tutti i miei files copiati in maniera identica su due Hard Disk, se anche uno si rompe non perderò mai nulla grazie al backup sull'altro.

Mixare con il Pc richiede molti accorgimenti, primo fra tutti non formattare mai l'hard disk con dentro gli MP3!
 

Mixare con il Pc richiede molti accorgimenti, primo fra tutti non formattare mai l'hard disk con dentro gli MP3!

Si, sono daccordo, io infatti tengo tutti gli mp3 nella petizione D ... e i programmi invece nella C, così se devo formattare, formatto solo la C, e mantengo tutti gli MP3 nella D ! :)

 

Lo so ma le precauzioni prese per evitare che certe cose non succedano non sono mai sufficienti (legge di Murphy)
Infatti era tutto studiato per non perdere nulla due partizioni una per S.O una dedicata solo a VirtualDJ, partizione per salvataggi programmi ed infine hard disk (anch'esso partizionato) con tutti i documenti per un totale di 4 hd collegati, piccolo problema si è incriccato uno dei due dischi in modalità RAID 0 e ho perso tutte le impostazioni e programmi anche nella partizione di backup . Sono capace anche di recuperare i dati anche quando salta tutto dall MBR allMFT al first Boot sector (l'ho fatto decine di volte), ma quando salta il disco ahime bisogna capire se è un problema di controller o se è di testine (ho già un altro morto in attesa di recupero dati a casa, ma aspetto che scendano i prezzi del costo di riparazione). Per fortuna ho cominciato da poco tempo anche con i drive virtuali a salvare i dati.
Comunque non è gravissima la cosa ciò che serve c'è.
Ho recuperato le impostazioni della tastiera e della RMX e va bene, mi dispiace che non voglia riconoscere tutti i BPM ed i Cue di circa il 60% dei file. Dovrò rifare analisi e sentirli uno ad uno per gli aggiustamenti.
Grazie comunque.
 

ogni HD ha il suo database (in modo ad poterli collegare a piu' computer)
e si trova nella radice principale di ciascuno (fuori da ogni cartella).
Se non hai rinominato selvaggiamente i file multimediali,
qualla volta che azzecchi il raid in funzione, sai gia' dove cercarli
per ripristinare le informazioni dei suoi file su ogni memoria di massa.
Le mappature di controller e tastiera si trovano nell'apposita cartella
dentro i documenti del disco di sistema.
Per il resto delle informazioni e settaggi vari (prestazioni audio, opzioni, impostazioni video, browser, skin etc.)
ti consiglio di fare un backup della chiave di registro di sistema :
usando l'utility di windows REGEDIT (attivabile tramite la voce ESEGUI del menu' START)
dovresti raggiungere l'indirizzo : HKEY_CURRENT_USER/Software/VirtualDJ
e dal menu' FILE->ESPORTA creare un piccolo file dove si salveranno tutte le impostazioni del nostro software.
Questo trucchetto viene buono in caso di disastri coem il tuo,
ma anche in caso di formattazioni e disinstallazioni a scopo manutenzione.
Ripristinando l'intiera area del registro di sistema con quel piccolo file salvato,
si ritorna ad avere VirtualDJ regolato a puntino come lo avevamo lasciato
con soli 4 click.

Augh !
 

Ciao ragazzi,stavo proprio cercando qualcosa di simile a questo topic..io passo da pc fisso a notebook,ke file e dove sono da salvare e copiare nella nuova installazione per recuperarele mie mappature midi?x la musica non ci sono problemi ma la configurazione dei controller mi interessa..
Vi ringrazio in anticipo!
 

Sulla tua versione limitata il MIDI non può essere usato, sempre che tu stia usando la 3.4.1 DJ console LE...
 

No,infatti dopo la mk2 ho preso una coppia di Eks xp10 ke sto testando e ke ho testato con le trial di vdj 5.2 e 6(oltre che le versioni test di altri sw)visto che prima di spendere la media di 150\190euro di applicazione(e visto che dopo 18 anni di onorato servizio i 1210 vanno ancora alla grande..)x confrontare con ke sw mi trovo meglio e mi personalizzo meglio i controller secondo i miei gusti,e fra questo anke l'eventuale possibilità di non perdere le mie mappature...visto ke assemblando pc è facile ke mi capiti di cambiare conifigurazione hw o il notebook..
Grazie ancora
 



(Vecchi argomenti e forum sono automaticamente chiusi)