hi guys,
volevo sapere voi come avete impostato alcune features di vdj.
Ad esempio per mixare musica house il crossfader lo impostate come "full" o come "smooth"?
Il bpm engine lo impostate come "techno - house" o come "any music"?
Inoltre qual e' la differenza fra semplicemente impostare il beatcounter come attivo ("enabled") oppure inserire la funzione "smart"?
Luke
volevo sapere voi come avete impostato alcune features di vdj.
Ad esempio per mixare musica house il crossfader lo impostate come "full" o come "smooth"?
Il bpm engine lo impostate come "techno - house" o come "any music"?
Inoltre qual e' la differenza fra semplicemente impostare il beatcounter come attivo ("enabled") oppure inserire la funzione "smart"?
Luke
Inviato Sun 06 Aug 06 @ 8:31 pm
Per quanto riguarda il crossfader dipende dalla musica che devi mixare: io alcune volte utilizzo la modalità full ed altre volte la smooth (comunque preferisco la modalità full e vario il volume dei 2 piatti).
Il bpm engine mettilo tranquillamente su techno-house.
Il beatcounter su enable.
Il bpm engine mettilo tranquillamente su techno-house.
Il beatcounter su enable.
Inviato Sun 06 Aug 06 @ 9:16 pm
con la full senti uno stacco netto, smooth è più soft. se sischo preferisce la prima, io prediligo la seconda. questione di gusti e di stile. e molto dipende dalla musica che mixi. potresti anche ignorare il crossfader, lasciarlo sempre a metà, e mixare con i volumi dei canali.
in alcuni casi, però, il full è imposto.
in alcuni casi, però, il full è imposto.
Inviato Sun 06 Aug 06 @ 11:00 pm
Concordo con Sischo sia per quanto riguarda il "Bpm engine" che per il Beatcounter.
Per quanto riguarda il discorso del crossfader, dipende dalle traccie che stai mixando. Anch'io prediligo il Full, ma ci sono dei casi in cui è meglio usare il "Taglio". Inoltre, se mixi in modalità Full, quando il crossfader si trova al centro, come dice giustamente Fabius, cerca di utilizzare i volumi dei canali per il passaggio, io di solito faccio prima "scendere" i Bassi della traccia che sta terminando e subito dopo faccio "salire" i Bassi della traccia che sta iniziando (questo per mantenere il più possibile un volume generale "fluido" ed evitare che si venga a creare una sorta di "cacofonia"), poi passo a fare la stessa cosa con i Medi e poi gli Alti. Quando mixi in questa maniera produci dei passaggi abbastanza lunghi tra le due traccie, quindi occhio che tutto rimanga sincronizzato alla perfezione. Tieni presente che questo è solo il mio modo di mixare, in questo Forum ci sono sicuramente DJ che ti possono consigliare meglio di me.
Ciao
Per quanto riguarda il discorso del crossfader, dipende dalle traccie che stai mixando. Anch'io prediligo il Full, ma ci sono dei casi in cui è meglio usare il "Taglio". Inoltre, se mixi in modalità Full, quando il crossfader si trova al centro, come dice giustamente Fabius, cerca di utilizzare i volumi dei canali per il passaggio, io di solito faccio prima "scendere" i Bassi della traccia che sta terminando e subito dopo faccio "salire" i Bassi della traccia che sta iniziando (questo per mantenere il più possibile un volume generale "fluido" ed evitare che si venga a creare una sorta di "cacofonia"), poi passo a fare la stessa cosa con i Medi e poi gli Alti. Quando mixi in questa maniera produci dei passaggi abbastanza lunghi tra le due traccie, quindi occhio che tutto rimanga sincronizzato alla perfezione. Tieni presente che questo è solo il mio modo di mixare, in questo Forum ci sono sicuramente DJ che ti possono consigliare meglio di me.
Ciao
Inviato Sun 06 Aug 06 @ 11:27 pm
Come tutte le questioni sul modo di operare..
non e' tanto una questione di musica da passare,
ma un modo generale di arte da propinare!
Ovvero:
ogni DJ ti puo' dire tutto e il contrario di tutto!
E' sempre una questione di lavoro, di fantasia, di clima di serata,
di musica, di programma e di possibilita' operative.
Ogni scelta di impostazione e' data da innumerevoli prove
fatte sul campo di lunghe serate passate a mixare la musica
piu' strana, davanti alla gente piu' sconosciuta del mondo.
E alla fine si sceglie la scorciatoia migliore.
Fortunatamente, da quando i computer suonano bene,
le possibilita' sono tante!
Alla fine si tratta solo di sperimentare la soluzione piu' facile,
o quella che si adatta meglio al tran tran che usiamo.
Non e' detto che esista una soluzione sola!
Durante una serata, tra centinaia di passaggi, le cose possono
cambiare o essere stravolte!
E' sempre un tocco di fantasia e di classe, che fomenta
l'intraprendenza di chi opera.
Se esistesse una formula matematica per fare questo,
e non solo questo
(richiamando il topic delle BPM),
non ci sarevve piu' arte, saremmo tutti DJ
come musicisti, o scultori, o poeti, o architetti, o fotografi, oppure......
L'arte non si insegna!
Al limite si affina con ore, giorni (nel nostro caso NOTTI), e anni
di prove sul campo, in cui ogni colpo basso e' consentito,
nell'ineresse del publico divertimento.
Le esperienze personali possono al limite fungere da esempio.
Io uso un CROSSFADER pieno!
Arrivo da un esperienza decennale a base di vinili,
e nella ia testa non e' mai nato un fader, poi agisco sui volumi,
sui controlli di tono, sugli effetti, sui loop, sul VIDEO!
Ogni BUON RISULTATO e' lecito,
e con qualche seria e prolungata prova
puoi far di megio anche tu!
non e' tanto una questione di musica da passare,
ma un modo generale di arte da propinare!
Ovvero:
ogni DJ ti puo' dire tutto e il contrario di tutto!
E' sempre una questione di lavoro, di fantasia, di clima di serata,
di musica, di programma e di possibilita' operative.
Ogni scelta di impostazione e' data da innumerevoli prove
fatte sul campo di lunghe serate passate a mixare la musica
piu' strana, davanti alla gente piu' sconosciuta del mondo.
E alla fine si sceglie la scorciatoia migliore.
Fortunatamente, da quando i computer suonano bene,
le possibilita' sono tante!
Alla fine si tratta solo di sperimentare la soluzione piu' facile,
o quella che si adatta meglio al tran tran che usiamo.
Non e' detto che esista una soluzione sola!
Durante una serata, tra centinaia di passaggi, le cose possono
cambiare o essere stravolte!
E' sempre un tocco di fantasia e di classe, che fomenta
l'intraprendenza di chi opera.
Se esistesse una formula matematica per fare questo,
e non solo questo
(richiamando il topic delle BPM),
non ci sarevve piu' arte, saremmo tutti DJ
come musicisti, o scultori, o poeti, o architetti, o fotografi, oppure......
L'arte non si insegna!
Al limite si affina con ore, giorni (nel nostro caso NOTTI), e anni
di prove sul campo, in cui ogni colpo basso e' consentito,
nell'ineresse del publico divertimento.
Le esperienze personali possono al limite fungere da esempio.
Io uso un CROSSFADER pieno!
Arrivo da un esperienza decennale a base di vinili,
e nella ia testa non e' mai nato un fader, poi agisco sui volumi,
sui controlli di tono, sugli effetti, sui loop, sul VIDEO!
Ogni BUON RISULTATO e' lecito,
e con qualche seria e prolungata prova
puoi far di megio anche tu!
Inviato Mon 07 Aug 06 @ 3:38 am
Caro Ingegnere è sempre un piacere leggere le sue opinioni "filosofiche", tra l'altro le cose che dice sono indubbiamente sacrosante! Mi è solo parso di capire dai Topic aperti dal caro Luke che avesse bisogno di un consiglio più "diretto", una base per partire, da cui prendere spunto per gettarsi a capofitto nel nostro fantastico mondo.
Colgo l'occasione per augurare buone ferie a Cioce, Spazialex, Joetmen, Rudy, Tex ( che spesso mi aiutano a colmare la mia "Ignoranza Digitale") e a tutti gli altri utenti del forum che utilizzano questo fantastico software.
Io ho un'altra bella settimana di lavoro.
Bye
Colgo l'occasione per augurare buone ferie a Cioce, Spazialex, Joetmen, Rudy, Tex ( che spesso mi aiutano a colmare la mia "Ignoranza Digitale") e a tutti gli altri utenti del forum che utilizzano questo fantastico software.
Io ho un'altra bella settimana di lavoro.
Bye
Inviato Mon 07 Aug 06 @ 12:10 pm
E' vero....
Senza volerlo si sconfina sempre nella filosofia (!?!)
e si trascurano i particolari pratici di tutti i giorni.
Me ne scuso con gli amici.
Il ragazzo che scala i cieli vuole solo attingere
alla nostra esperienza per risparmiare tempo,
ed io, da vecchio rompimaroni..
...gli faccio sempre la predica.
Forse per forum non e' cosi' facile,
forse perche' lavorando dal vivo
9 sere a settimana, mi accorgo che
non c'e' di meglio che la pratica.
O forse semplicemente perche' son Bazzooka?
(Buone ferie a voi che le fate)
Senza volerlo si sconfina sempre nella filosofia (!?!)
e si trascurano i particolari pratici di tutti i giorni.
Me ne scuso con gli amici.
Il ragazzo che scala i cieli vuole solo attingere
alla nostra esperienza per risparmiare tempo,
ed io, da vecchio rompimaroni..
...gli faccio sempre la predica.
Forse per forum non e' cosi' facile,
forse perche' lavorando dal vivo
9 sere a settimana, mi accorgo che
non c'e' di meglio che la pratica.
O forse semplicemente perche' son Bazzooka?
(Buone ferie a voi che le fate)
Inviato Mon 07 Aug 06 @ 1:54 pm
Allora gia che si parla di questo volevo un informazione prima di fare i danni.
Io il crossfader non lo uso mai nemmeno mixando tradizionalmente.
Pero sto coso è nel mezzo ovunque,(MIXER, DJC, BCD) e capita che distrattamente lo sposti e se vai nel senso giusto chi se ne frega hai tutto il tempo di accorgertene prima di entrare col pezzo sucessivo.
Ma se per sbaglio lo sposti nella direzione sbagliata quando te ne accorgi è troppo tardi.
Un po come l' Imodium " Non farti sorprendere" il problema è che quando succede in entrambe i casi sei giè nella ....
Allora volevo chiedere se qualcuno è riuscito ad assegnare al crossfader della CDJ o del BCD , al posto della sua funzione corporale, opss abbituale, il controllo della potenza degli effetti o meglio, di quelli controllabili da una sola regolazione di volume.
Ho notato che in questo sito (vedi DOWNLOAD>PLUG IN>EXTERNAL TOOL ) che c'è un patachino che si chiama GRIFFIN POWERMATE 2.
Carino ma.... mi chiedo?
1) ne vale la pena spedere i soldi che costa?
2) cosa fa efettivamente?
3) è possible assegnali la sua funzione al controllo del crossfader al posto di abbusare dell' enrgia e dello spazio di una porta USB in più?
Io il crossfader non lo uso mai nemmeno mixando tradizionalmente.
Pero sto coso è nel mezzo ovunque,(MIXER, DJC, BCD) e capita che distrattamente lo sposti e se vai nel senso giusto chi se ne frega hai tutto il tempo di accorgertene prima di entrare col pezzo sucessivo.
Ma se per sbaglio lo sposti nella direzione sbagliata quando te ne accorgi è troppo tardi.
Un po come l' Imodium " Non farti sorprendere" il problema è che quando succede in entrambe i casi sei giè nella ....
Allora volevo chiedere se qualcuno è riuscito ad assegnare al crossfader della CDJ o del BCD , al posto della sua funzione corporale, opss abbituale, il controllo della potenza degli effetti o meglio, di quelli controllabili da una sola regolazione di volume.
Ho notato che in questo sito (vedi DOWNLOAD>PLUG IN>EXTERNAL TOOL ) che c'è un patachino che si chiama GRIFFIN POWERMATE 2.
Carino ma.... mi chiedo?
1) ne vale la pena spedere i soldi che costa?
2) cosa fa efettivamente?
3) è possible assegnali la sua funzione al controllo del crossfader al posto di abbusare dell' enrgia e dello spazio di una porta USB in più?
Inviato Mon 07 Aug 06 @ 5:23 pm
Sto GRIFFIN POWERMATE 2 a mia me pare na strunzata, sulla hercules MK2 il crossfader lo si può bloccare tramite i driver ed è una funzione molto utile.

Inviato Mon 07 Aug 06 @ 5:58 pm
Io non ho la MK2
Sorry!! mi ero dimenticato di specificarlo..
Ah tanto per conoscenza ho chiesto questa informazione,ma la mia DJC è modificata .
Il cross l'ho disabilitato dopo l' ennesimo "No Grazie per l'Imodium!!!"
Ho fatto un bridge con due resistenze e ho fatto saltare le piste. Cosi al momento ho due cose basculanti in console... solo che una serve l' altra no ...
Sorry!! mi ero dimenticato di specificarlo..
Ah tanto per conoscenza ho chiesto questa informazione,ma la mia DJC è modificata .
Il cross l'ho disabilitato dopo l' ennesimo "No Grazie per l'Imodium!!!"
Ho fatto un bridge con due resistenze e ho fatto saltare le piste. Cosi al momento ho due cose basculanti in console... solo che una serve l' altra no ...
Inviato Mon 07 Aug 06 @ 6:23 pm