ale, non penso che risolvi molto passando da mp3 in wav. di sicuro non guadagni in qualità, perdi in spazio. a che pro, allora? diverso è se passi direttamente dal cd (o vinile) in wave.
Inviato Thu 07 Sep 06 @ 2:08 pm
beh per un futuro io consiglio una configurazione in raid degli hard disk cosi hai sempre l'immagine pronta su un hard disk in caso di guasto ( mirror ).
Per i back up su DVD-R io sono 5 anni che su supporti Verbatim non mi hanno mai dato problemi ma in genere se si acquista prodotti un po' meno dozzinali non si dovrebbero avere delle grandi sorprese intese come perdita di dati.
Personalmente uso un hd esterno come back up e copio tutti i files mp3 e video in entrambi gli hd.
riguardo ar rumore metallico di testina che picchietta sul disco rigido è un guasto ( moramax ha ragione ) e nessun software di recupero dati ti puo aiutare.
Se invece ti dovesse capitare di recuperare dei dati da supporti anche formattati io ho usato data recovery della ontrack è fenomenale, ma anche questo non infallibile a volte i file recuperati tipo mp3 possono una volta recuperati essersi danneggiati e saltare..cosi' come le jpeg e .avi..
La prevenzione è sempre la migliore arma!! e poi proprio ieri ho acquistato un hd maxtor sata da 320 gb non costano praticamente nulla 80,00 eur prova a pensare quanto ti costa soprattutto in tempo recuperare tutto un'archivio musicale :-)
buona fortuna
Paolo
Per i back up su DVD-R io sono 5 anni che su supporti Verbatim non mi hanno mai dato problemi ma in genere se si acquista prodotti un po' meno dozzinali non si dovrebbero avere delle grandi sorprese intese come perdita di dati.
Personalmente uso un hd esterno come back up e copio tutti i files mp3 e video in entrambi gli hd.
riguardo ar rumore metallico di testina che picchietta sul disco rigido è un guasto ( moramax ha ragione ) e nessun software di recupero dati ti puo aiutare.
Se invece ti dovesse capitare di recuperare dei dati da supporti anche formattati io ho usato data recovery della ontrack è fenomenale, ma anche questo non infallibile a volte i file recuperati tipo mp3 possono una volta recuperati essersi danneggiati e saltare..cosi' come le jpeg e .avi..
La prevenzione è sempre la migliore arma!! e poi proprio ieri ho acquistato un hd maxtor sata da 320 gb non costano praticamente nulla 80,00 eur prova a pensare quanto ti costa soprattutto in tempo recuperare tutto un'archivio musicale :-)
buona fortuna
Paolo
Inviato Thu 07 Sep 06 @ 2:09 pm
Trovi Fabio?
Però avevo notato una certo miglioramento della qualità sonora....suggestione?
Ecco, tutto il lavoro che ho fatto....i CD sprecati....sigh! sigh! Mi hai smontato!! ;-))))))))))))))
Beh, comunque sia, da oggi acquisterò direttamente in Wav anzhichè in MP3, costano 1 dollaro di più ma ne vale la pena...
Bye
Però avevo notato una certo miglioramento della qualità sonora....suggestione?
Ecco, tutto il lavoro che ho fatto....i CD sprecati....sigh! sigh! Mi hai smontato!! ;-))))))))))))))
Beh, comunque sia, da oggi acquisterò direttamente in Wav anzhichè in MP3, costano 1 dollaro di più ma ne vale la pena...
Bye
Inviato Thu 07 Sep 06 @ 2:11 pm
ale, da quello che ho sempre letto l'mp3 usa un algoritmo che comprime il file e non è reversibile. se lo riporti in originale, putroppo, NON cambia nulla, cioè NON funziona come lo zip o il rar con i file "normali". ti trovi solo un file decisamente più grande ma con qualità mp3.
poi, ovvio, il wave ha comunque altri vantaggi, anche se proviene da un mp3: per esempio quando lo "tratti" con gli editor (io uso il vecchio cool edit) per tagliuzzarlo etc.... oppure con certi vecchi programmi (e macchine!) che faticano a leggere tra le righe del formato compresso. insomma, non è del tutto lavoro sprecato!
poi, ovvio, il wave ha comunque altri vantaggi, anche se proviene da un mp3: per esempio quando lo "tratti" con gli editor (io uso il vecchio cool edit) per tagliuzzarlo etc.... oppure con certi vecchi programmi (e macchine!) che faticano a leggere tra le righe del formato compresso. insomma, non è del tutto lavoro sprecato!
Inviato Thu 07 Sep 06 @ 2:57 pm
Ok ho capito, quindi per il discorso degli editor ho fatto comunque bene.....
Visto che siamo in tema (scusate l'O.T.) vovevo chiedere una cosa:
In questo momento sto per trasferire tutti gli Mp3 (e i file Wav...) sull'hardware esterno.....
Ma non è che poi VDJ non mi riconosce più come "analizzati" i file che in questo momento sono ancora al proprio posto?
Visto che tengo tutto in varie playlist, sarebbe un mezzo disastro....
Vi dico la verità, la risposta penso già di saperla, ma datemi la conferma, e se eventualmente c'è comunque un modo per aggirare questo inconveniente...
Ciao
Visto che siamo in tema (scusate l'O.T.) vovevo chiedere una cosa:
In questo momento sto per trasferire tutti gli Mp3 (e i file Wav...) sull'hardware esterno.....
Ma non è che poi VDJ non mi riconosce più come "analizzati" i file che in questo momento sono ancora al proprio posto?
Visto che tengo tutto in varie playlist, sarebbe un mezzo disastro....
Vi dico la verità, la risposta penso già di saperla, ma datemi la conferma, e se eventualmente c'è comunque un modo per aggirare questo inconveniente...
Ciao
Inviato Thu 07 Sep 06 @ 3:06 pm
Ciao,
per il disco, se fa un ronzio senza tlac, potresti essere fortunato: puoi provare (se non lo hai già fatto) a collegarlo come slave al pc fisso. magari si è semplicemente rovinata la controller usb esterna. se in qualche modo lo vede, anche come periferica esterna, o qualcos'altro, hai qualche chance. ci sono sul mercato dei tool per recuperare i dati (ovviamente in caso di cancellazioni accidentali e così via).
il migliore e GetDataBack for NTFS (se hai ntfs su quel disco, c'è anche per fat e per linux mi pare).
potresti fare prima di iniziare a recuperare:
spero che ti aiuti, e che mentre ho scritto il post le cose non siano cambiate.
ciao
Pier
per il disco, se fa un ronzio senza tlac, potresti essere fortunato: puoi provare (se non lo hai già fatto) a collegarlo come slave al pc fisso. magari si è semplicemente rovinata la controller usb esterna. se in qualche modo lo vede, anche come periferica esterna, o qualcos'altro, hai qualche chance. ci sono sul mercato dei tool per recuperare i dati (ovviamente in caso di cancellazioni accidentali e così via).
il migliore e GetDataBack for NTFS (se hai ntfs su quel disco, c'è anche per fat e per linux mi pare).
potresti fare prima di iniziare a recuperare:
- powermax, che crea un discetto di boot e riavvia. lui ti dice se il disco va, e se secondo lui funziona. attento che può anche formattare a basso livello
- se nel frattempo non senti rumori tipo tlac e va tutto, il disco può essere buono. per testarlo meglio spinrite. sono in ordine di potenza. questo recupera anche i settori rotti (diciamo che hai ualche chance in più per leggere da quei settori rotti, fa automaticamente il rimpiazzo dei settori, se c'è un filesystem, mi pare)
- a questo punto, se windows ti vede il disco, anche non formattato, puoi usare getdataback. c'è anche la demo, così vedi come funziona.
spero che ti aiuti, e che mentre ho scritto il post le cose non siano cambiate.
ciao
Pier
Inviato Thu 07 Sep 06 @ 4:37 pm
Ah dimenticavo,
@Alessandro Di Pardo
la conversione da mp3 è semplicemente un cambio di formato. ciò che senti nell'mp3 lo senti esattamente nel wav. (esiste anche un formato, l'mp3pro, con quello le cose potrebbero cambiare, ma le cose dipendono dal programma che usi per convertire.)
per il database, perdi tutto. bisognerebbe fare un programma che faccia l'aggiornamento del db: rinomini in wav, imposti correttamente il TagDate e il FileSize. non ho più informazioni. Mi dispiace.
Pier
@Alessandro Di Pardo
la conversione da mp3 è semplicemente un cambio di formato. ciò che senti nell'mp3 lo senti esattamente nel wav. (esiste anche un formato, l'mp3pro, con quello le cose potrebbero cambiare, ma le cose dipendono dal programma che usi per convertire.)
per il database, perdi tutto. bisognerebbe fare un programma che faccia l'aggiornamento del db: rinomini in wav, imposti correttamente il TagDate e il FileSize. non ho più informazioni. Mi dispiace.
Pier
Inviato Thu 07 Sep 06 @ 4:52 pm
OK, grazie 1000 a Fabius e a djpier83,
prometto di non aprire più il discorso dei formati di compressione audio.....almeno fino alla prossima volta!
Au revoir
prometto di non aprire più il discorso dei formati di compressione audio.....almeno fino alla prossima volta!
Au revoir
Inviato Thu 07 Sep 06 @ 5:01 pm
Scusate, :-> ultima cosa
sperimentata sulla mia pelle.
se backuppate su dvd-r (o anche su cd, non cambia), spendete sul supporto, prendete dvd di marca, [non so se posso fare pubblicità :-> comunque avete capito], e poi non masterizzate al minimo del disco (4x va benissimo), perchè più veloce va, più chance di perdere dati ci sono.
conservate i dvd in custodie, valgono oro!! (ho visto dei benchmark, e dicono che tenerli al riparo di fonti di calore, umidità eccessiva e luce aiuta. io ve la butto li)
bye
pier
cioce wrote :
Duplicare sempre tutto su un altro hard disk oppure comprarsi tanti DVD-R e fare sempre il backup.
sperimentata sulla mia pelle.
se backuppate su dvd-r (o anche su cd, non cambia), spendete sul supporto, prendete dvd di marca, [non so se posso fare pubblicità :-> comunque avete capito], e poi non masterizzate al minimo del disco (4x va benissimo), perchè più veloce va, più chance di perdere dati ci sono.
conservate i dvd in custodie, valgono oro!! (ho visto dei benchmark, e dicono che tenerli al riparo di fonti di calore, umidità eccessiva e luce aiuta. io ve la butto li)
bye
pier
Inviato Thu 07 Sep 06 @ 5:09 pm
djpier83 wrote :
conservate i dvd in custodie, valgono oro!! (ho visto dei benchmark, e dicono che tenerli al riparo di fonti di calore, umidità eccessiva e luce aiuta. io ve la butto lì)
io sapevo che è anche molto utile tenere sia cd che dvd, in generale, in posizione verticale. in questo modo, al contrario di quanto avverrebbe per i supporti tenuti orizzontalmente, non si accumulano sostanze a quanto pare liquide contenute nei dischi che in condizioni non proprio ottimali possono causare qualche disturbo. non poggiateli assolutamente uno sopra l'altro e non dimenticateli mai sotto una pila di libri!
a "superquark" il buon piero angela sosteneva che i cd ed i dvd sia originali (badate bene, quelli che andiamo a pagare € dopo €) che masterizzati hanno una vita media di circa 7/8 anni. personalmente, però non sento disturbi e non riscontro problemi in compact disc di 10 anni fa che possiedo.
è tutto...
ciao
Inviato Thu 07 Sep 06 @ 5:18 pm
Il buon Piero Angela ha dato un dato statistico, per cui se ci sono due mele e due persone, se una persona le mangia tutte e due allora la media è di una mela a testa. Infatti quella è la vita media tra le varie tecnologie di creazione di CD vergini: da quello ceh vagamente ricordo da un articolo che avevo letto tempo fa, i CD con "vita" minore (pochi anni) sono quelli a fondo verde, molto in voga qualche anno fa, di cui infatti ho completamente perso un gioco (masterizzato nel 1999, accidenti) che stava su ben 4 CD, tutti a fondo verdastro. Non sono rovinati a causa di uso frequente e caotico (sono uno molto scrupoloso coi supporti ottici), è proprio il sottile strato di materiale registrabile che ha delle discrepanze, che sembrano delle onde. Ci sono quelli di uso comune, a fondo argentato, che durano parecchi anni (non ricordo se una dozzina o una ventina), poi meglio ancora quelli "golden". Quelli neri (tipo PlayStation) non so quanto durino, però mi sembra che abbiano un'eccellente riflettività se non ricordo male.
Poi è ovvio, più li conservi con cura e più durano; soprattutto l'umidità è più una bestia nera dei graffi (che puoi evitare e cmq non compromettono molto se lievi).
Sta cosa del tenerli in verticale mi era nota per i vinili, ma non per i CD. Mi informerò ;-D
Sarà bene approfittarne e fare un po' di HD-DVD o Blue-Ray, appena saranno scesi a prezzi ragionevoli!
Poi è ovvio, più li conservi con cura e più durano; soprattutto l'umidità è più una bestia nera dei graffi (che puoi evitare e cmq non compromettono molto se lievi).
Sta cosa del tenerli in verticale mi era nota per i vinili, ma non per i CD. Mi informerò ;-D
Sarà bene approfittarne e fare un po' di HD-DVD o Blue-Ray, appena saranno scesi a prezzi ragionevoli!
Inviato Thu 07 Sep 06 @ 6:44 pm
se prendi cd di 10 anni fa che usavi come sottobikkiere ankora girano molto bene... è negli ultimi anni, come per molto altro materiale in generale, che sti supporti fanno pena! anke la verba**m è scesa parecchio come qualità, per nn parlare poi dei p**nco, dopo 6 mesi devi buttarlo e manco la pattumiera lo vuole!
se i prezzi calano sempre di + è evidente che il materiale primario che usano è sempre + scadente! almeno io credo che le cose stiano così! girando sul web ho letto che i supporti masterizzati possono durare al massimo 5 anni se tenuti in condizioni perfette!
per quanto riguarda quelli a fondo grigio, in effetti sembravano un pò meglio, quelli verdi confermo che sn da evitare.... forse tra tutti quelli che ho provato, i s*ny sembrano un pò meglio!
se i prezzi calano sempre di + è evidente che il materiale primario che usano è sempre + scadente! almeno io credo che le cose stiano così! girando sul web ho letto che i supporti masterizzati possono durare al massimo 5 anni se tenuti in condizioni perfette!
per quanto riguarda quelli a fondo grigio, in effetti sembravano un pò meglio, quelli verdi confermo che sn da evitare.... forse tra tutti quelli che ho provato, i s*ny sembrano un pò meglio!
Inviato Thu 07 Sep 06 @ 6:54 pm
Secondo il mio umile pensiero la causa è la combinazione tra materiale meno raffinato e alte velocità di rotazione/bruciatura. I CD vecchi, oltre a costare di più (e quindi dando maggiori garanzie agli acquirenti, che si taglierebbero i maroni pur di avere un prodotto decente a prezzi proporzionalmente alti), erano scritti e letti a velocità decisamente più basse rispetto ad oggi, soprattutto nella parte più esterna (dove i dati possono essere manipolati alla velocità massima, essendo la superficie maggiore anche a velocità costante, quindi ci stanno più dati). E' poi da notare che nel caso dei DVD non si può più aumentare la velocità perché altrimenti lo strato riflettente (dove sono bruciati i dati) si disintegrerebbe letteralmente, con deformazioni o distacchi di materiale, quindi mi puzza che soprattutto i produttori con qualità meno elevata stiano lavorando al limite della sopportazione coi loro materiali.
E poi a proposito di prezzi dovete spiegarmi perché i CD-R che vengono pubblicizzati come "CD vergini audio" costino di più: se è una tassa inutile o un fatto di qualità maggiore. Io personalmente penso che sia quella inutile tassa sui supporti audio... basterebbe (come faccio io) prendere i CD non audio per avere esattamente lo stesso prodotto con un nome diverso e a prezzo minore.
A quanto dicono anche i vinili stanno peggiorando... io personalmete non sono mai stato nell'ambiente, cmq cos'è sta moda? Oltre che i vinili costano ancora veramente troppo in proporzione alla loro qualità e usabilità (intesa come resistenza all'usura).
[Off Topa] @ jjbec: mi sto scaricando le tue produzioni... vediamo un po' come sono ;-D
E poi a proposito di prezzi dovete spiegarmi perché i CD-R che vengono pubblicizzati come "CD vergini audio" costino di più: se è una tassa inutile o un fatto di qualità maggiore. Io personalmente penso che sia quella inutile tassa sui supporti audio... basterebbe (come faccio io) prendere i CD non audio per avere esattamente lo stesso prodotto con un nome diverso e a prezzo minore.
A quanto dicono anche i vinili stanno peggiorando... io personalmete non sono mai stato nell'ambiente, cmq cos'è sta moda? Oltre che i vinili costano ancora veramente troppo in proporzione alla loro qualità e usabilità (intesa come resistenza all'usura).
[Off Topa] @ jjbec: mi sto scaricando le tue produzioni... vediamo un po' come sono ;-D
Inviato Thu 07 Sep 06 @ 8:01 pm
x i vinile nn sò, saranno 10 anni che nn ne compro + e li pagavo 10 12 mila a pezzo........
ho fatto le prove anke a 4x e x i dvd a 2x di meno nn posso col mio nec però i risultati sn uguali
ho provato anke quelli x audio ma nn cambia nulla
x i dvd in genere mi fermo massimo a 4gb x evitare problemi, ma col tempo i problemi di lettura li trova cmq!
grazie... poi mi dici!!! le ho fatte con quei vari programmetti semi automatici! purtroppo nn ho mai studiato musica e mi sarebbe piaciuto tanto :(
per nn parlare del canto... nn immaggini quanti testi x fare cover che ho/avevo
ho fatto le prove anke a 4x e x i dvd a 2x di meno nn posso col mio nec però i risultati sn uguali
ho provato anke quelli x audio ma nn cambia nulla
x i dvd in genere mi fermo massimo a 4gb x evitare problemi, ma col tempo i problemi di lettura li trova cmq!
grazie... poi mi dici!!! le ho fatte con quei vari programmetti semi automatici! purtroppo nn ho mai studiato musica e mi sarebbe piaciuto tanto :(
per nn parlare del canto... nn immaggini quanti testi x fare cover che ho/avevo
Inviato Thu 07 Sep 06 @ 8:21 pm