Salve, volevo avere qualche informazione in più sull'utilizzo di virtual dj con i vinili timecoded e che strumentazione devo usare..
servono dei normalissimi turntable o devono essere una cosa specifica?
poi vabbè mixer è ovvio e scheda audio con due in e due out... questo è quello che credo di aver capito... serve per forza una scheda audio come quelle della asio? (ho visto quel nome da qualche parte...)
e alla fine della fiera, mi ritroverò con dodici cose diverse che necessitano di un collegamento tra loro terrificante, o sarà una cosa intuitiva anche per uno come me che sta per entrare a far parte di queste cose?
E sopprattutto, eccetto pc (-__-) e vdj, quale sarà la spesa complessiva del tutto?
Per favore non linkatemi a pagine in inglese che già lo capisco quanto basta per ordinare da bere se poi ci sono ficcate dentro anche complesse nozioni di audio e roba varia...
Grazie già in partenza! :D
servono dei normalissimi turntable o devono essere una cosa specifica?
poi vabbè mixer è ovvio e scheda audio con due in e due out... questo è quello che credo di aver capito... serve per forza una scheda audio come quelle della asio? (ho visto quel nome da qualche parte...)
e alla fine della fiera, mi ritroverò con dodici cose diverse che necessitano di un collegamento tra loro terrificante, o sarà una cosa intuitiva anche per uno come me che sta per entrare a far parte di queste cose?
E sopprattutto, eccetto pc (-__-) e vdj, quale sarà la spesa complessiva del tutto?
Per favore non linkatemi a pagine in inglese che già lo capisco quanto basta per ordinare da bere se poi ci sono ficcate dentro anche complesse nozioni di audio e roba varia...
Grazie già in partenza! :D
Inviato Mon 11 Sep 06 @ 1:09 pm
Ciao symbolic,
benvenuto sul forum italiano degli Italian User di Virtual DJ. Per utilizzare la modalità Time Code hai bisogno della seguente strumentazione:
- il software di Virtual DJ regolarmente acquistato e registrato da questi link:
https://www.virtualdj.com/shop/
http://www.virtualdj.com/purchase/
- un paio di Time Coded Vinyl che puoi acquistare dal sito al link:
https://www.virtualdj.com/shop/
oppure la traccia audio dei Time Coded CD che puoi scaricare dalla sezione Download > Altro > Timecode CD che si trova nella home page del sito e masterizzarla su cd audio;
- mixer con almeno 3 canali commutabili phono/linea;
- un paio di normalissimi giraschi a trazione diretta;
- una scheda audio a bassa latenza con almeno 2 IN e 2 OUT (fino a poco tempo fa girava la Maya 44 USB, che è uscita si produzione, ma su ebay si trova ancora)...
Nota: ASIO non è una marca di prodotti e accessori per pc, ma è l'acronimo Audio Streaming Input Output, un protocollo di comunicazione a bassa latenza per segnali audio digitali sviluppato dalla Steinberg e grazie a esso, una scheda audio può essere in grado di registrare e riprodurre su più canali contemporaneamente. Molti software attualmente in commercio sfruttano questa tecnologia per creare sofisticati sistemi di registrazione digitale basati su personal computer. I driver a bassa latenza permettono di avere un delay (ritardo) pressoche' nullo dalla pressione di un tasto su una tastiera MIDI, ad esempio, al suono di uno strumento VSTi usato in un sequencer, o suonando le corde di una chitarra collegata al LINE IN di una scheda audio compatibile ASIO. Di recente sono stati rilasciati i driver ASIO 2.0, che offrono una ancora minore latenza (si arriva ai 2 ms). Per le periferiche audio che non dispongono di supporto nativo e drivers ASIO, sono stati rilasciati gli ASIO4ALL, driver ASIO universali e compatibili con tutte le applicazioni ASIO. Ovviamente usando gli ASIO4ALL il supporto ASIO non e' nativo e cio' si traduce in riduzioni in termini di performance.
I collegamenti sono piuttosto semplici ma comunque vanno eseguiti con attenzione (la massa dei giradischi e roba simile).
Per quanto riguarda la spesa, beh, si parla sempre di 1000 euro (mixer + giradischi + cuffie + software + scheda audio + Time Coded Vinyl), ma dipende comunque dai prodotti di fascia che ti interessano.
Spero di esserti stato d'aiuto, per qualsiasi info ci possiamo sentire sul forum dei DiJ italiani al link: www.digitaljockey.it
A presto
Dj TMT
benvenuto sul forum italiano degli Italian User di Virtual DJ. Per utilizzare la modalità Time Code hai bisogno della seguente strumentazione:
- il software di Virtual DJ regolarmente acquistato e registrato da questi link:
https://www.virtualdj.com/shop/
http://www.virtualdj.com/purchase/
- un paio di Time Coded Vinyl che puoi acquistare dal sito al link:
https://www.virtualdj.com/shop/
oppure la traccia audio dei Time Coded CD che puoi scaricare dalla sezione Download > Altro > Timecode CD che si trova nella home page del sito e masterizzarla su cd audio;
- mixer con almeno 3 canali commutabili phono/linea;
- un paio di normalissimi giraschi a trazione diretta;
- una scheda audio a bassa latenza con almeno 2 IN e 2 OUT (fino a poco tempo fa girava la Maya 44 USB, che è uscita si produzione, ma su ebay si trova ancora)...
Nota: ASIO non è una marca di prodotti e accessori per pc, ma è l'acronimo Audio Streaming Input Output, un protocollo di comunicazione a bassa latenza per segnali audio digitali sviluppato dalla Steinberg e grazie a esso, una scheda audio può essere in grado di registrare e riprodurre su più canali contemporaneamente. Molti software attualmente in commercio sfruttano questa tecnologia per creare sofisticati sistemi di registrazione digitale basati su personal computer. I driver a bassa latenza permettono di avere un delay (ritardo) pressoche' nullo dalla pressione di un tasto su una tastiera MIDI, ad esempio, al suono di uno strumento VSTi usato in un sequencer, o suonando le corde di una chitarra collegata al LINE IN di una scheda audio compatibile ASIO. Di recente sono stati rilasciati i driver ASIO 2.0, che offrono una ancora minore latenza (si arriva ai 2 ms). Per le periferiche audio che non dispongono di supporto nativo e drivers ASIO, sono stati rilasciati gli ASIO4ALL, driver ASIO universali e compatibili con tutte le applicazioni ASIO. Ovviamente usando gli ASIO4ALL il supporto ASIO non e' nativo e cio' si traduce in riduzioni in termini di performance.
I collegamenti sono piuttosto semplici ma comunque vanno eseguiti con attenzione (la massa dei giradischi e roba simile).
Per quanto riguarda la spesa, beh, si parla sempre di 1000 euro (mixer + giradischi + cuffie + software + scheda audio + Time Coded Vinyl), ma dipende comunque dai prodotti di fascia che ti interessano.
Spero di esserti stato d'aiuto, per qualsiasi info ci possiamo sentire sul forum dei DiJ italiani al link: www.digitaljockey.it
A presto
Dj TMT
Inviato Mon 11 Sep 06 @ 2:16 pm
Grazie per tutte le esaurienti informazioni. Anche se ho ancora qualche domanda.
Poichè non intendo darmi al djing professionista, e sopprattutto perchè le mie finanze al momento sono assai scarse volevo sapere riguardo ai turntable (o giradischi a dir si voglia).
Basso prezzo vuol dire sempre bassa qualità? cioè, avevo addocchiato in un negozio un modello della numark (tt1650) per soli 160 euro. Io come marca non l'avevo mai sentita (e quelle che conosco come Technics o Vestax costano un po' troppo...). Ora sto pensando sarebbe un'affare? Perchè devo dire che sono tentato. Qualcuno mi può consigliare di meglio? Mi fido di voi perchè io non sono esperto....
Poichè non intendo darmi al djing professionista, e sopprattutto perchè le mie finanze al momento sono assai scarse volevo sapere riguardo ai turntable (o giradischi a dir si voglia).
Basso prezzo vuol dire sempre bassa qualità? cioè, avevo addocchiato in un negozio un modello della numark (tt1650) per soli 160 euro. Io come marca non l'avevo mai sentita (e quelle che conosco come Technics o Vestax costano un po' troppo...). Ora sto pensando sarebbe un'affare? Perchè devo dire che sono tentato. Qualcuno mi può consigliare di meglio? Mi fido di voi perchè io non sono esperto....
Inviato Mon 11 Sep 06 @ 4:37 pm
bè, neanche io son molto esperto in giradischi, comunque hai una bella vista!
i numark 1650 sono buoni piatti da dj a trazione diretta con un discreto rapporto qualità/prezzo.
io se ne avessi la possibilità li comprerei, perchè comunque i technics e le altre marche in generale, come la stanton o la stessa numark per altri prodotti, hanno dei prezzi un pò altini.
potresti provare con qualche stanton tipo T60, sempre valido come modello oppure qualcosa di minore conto come i gemini o gli omnitronic.
se sei all'esordio in questo campo, puoi anche provare ad acquistare un kit da dj, in questo caso, due piatti, un mixer e cuffie. poi compri a parte la scheda audio asio 2in/2out e ti fai spedire i TCV dalla atomix, sempre dopo aver acquistato virtualdj!!
ciao
i numark 1650 sono buoni piatti da dj a trazione diretta con un discreto rapporto qualità/prezzo.
io se ne avessi la possibilità li comprerei, perchè comunque i technics e le altre marche in generale, come la stanton o la stessa numark per altri prodotti, hanno dei prezzi un pò altini.
potresti provare con qualche stanton tipo T60, sempre valido come modello oppure qualcosa di minore conto come i gemini o gli omnitronic.
se sei all'esordio in questo campo, puoi anche provare ad acquistare un kit da dj, in questo caso, due piatti, un mixer e cuffie. poi compri a parte la scheda audio asio 2in/2out e ti fai spedire i TCV dalla atomix, sempre dopo aver acquistato virtualdj!!
ciao
Inviato Mon 11 Sep 06 @ 4:51 pm
Kit dj? Questa sarebbe una bella soluzione. Consigli su dove comprare/ordinare questo genere di cose (e possibilmente sarò anche noioso, ma il prezzo....)? Scusate le mille domande :D
Inviato Mon 11 Sep 06 @ 4:56 pm
Non cadere in tentazione e liberati dal male ...
Non buttare i soldi sul numark tt1650 perche è un giocattolino per dj alle prime armi, ha il motore che ha una trazzione talmente bassa che per far partire il disco e stabilizzarlo alla sua velocita devi spingerlo tu per i prmi giri. E un po come mettere il motore di una Fiat 500 su un tir,, anche se va prima di muovere tutto quel peso ci vuole il suo tempo. Con il tt200 già vai su un prodotto medio, meglio il TT500 che come qualita se pur inferiore è molto similare al technics, anche come costo, per cui tra i due sempre meglio il technics. Ti sconsiglio vivamente i due modelli TTX perche nonostante le ottime performance e il design accattivante la loro durata è piuttosto limitata hanno qualche problemuccio di elettronica, e prima o poi ti piantano in asso. E costano più dei technics.
Technics costerà pure un po di più ma come avrai visto anche su ebay, usati costano e viengono venduti quasi al prezzo del nuovo, sono macchine affidabili e pressoche indistruttibili.
Il consiglio mio è di comprarti un paio di Technics 1200Sl o 1210 anche usati..
Non buttare i soldi sul numark tt1650 perche è un giocattolino per dj alle prime armi, ha il motore che ha una trazzione talmente bassa che per far partire il disco e stabilizzarlo alla sua velocita devi spingerlo tu per i prmi giri. E un po come mettere il motore di una Fiat 500 su un tir,, anche se va prima di muovere tutto quel peso ci vuole il suo tempo. Con il tt200 già vai su un prodotto medio, meglio il TT500 che come qualita se pur inferiore è molto similare al technics, anche come costo, per cui tra i due sempre meglio il technics. Ti sconsiglio vivamente i due modelli TTX perche nonostante le ottime performance e il design accattivante la loro durata è piuttosto limitata hanno qualche problemuccio di elettronica, e prima o poi ti piantano in asso. E costano più dei technics.
Technics costerà pure un po di più ma come avrai visto anche su ebay, usati costano e viengono venduti quasi al prezzo del nuovo, sono macchine affidabili e pressoche indistruttibili.
Il consiglio mio è di comprarti un paio di Technics 1200Sl o 1210 anche usati..
Inviato Mon 11 Sep 06 @ 4:58 pm
Senza dubbio fantastici devo dire, ma tenendo a mente che uno costa 500 ne servono almeno due fanno già 1000... ufffffffff!! Non c'è una soluzione per cui ci sia qualità a prezzo assai basso?
Inviato Mon 11 Sep 06 @ 5:06 pm
ok, ultima domanda. sono buoni gli us blaster? ho letto che non temono confronti con i leader come denon pioneer technics.....
Inviato Mon 11 Sep 06 @ 5:26 pm
Esiste una gamma troppo vasta di prodotti. Io ti consiglio per esperienza diretta di lasciar perdere tutte quelle soluzioni a basso costo... come ripeto cerca due technics usati, con 500 550 euro li compri tutti e due e hai un prodotto di cui non ti pentirai mai... Tutte le altre case che producono piatti prima o poi smettono di commercializzarli perche nessuno li vuole... La numark fa ecezzione, assime a qualche modello vestax ma il cui costo è tre volte superiore a quello di technics.
Quanto alla US BLASTER sinceramente mi da l' idea di una di quelle ditte che prende un po di qua e un po di la mettendo il suo logo sopra. Un po come SINQ - OMNITRONIC - AMERICAN AUDIO - CITRONIC e ora ci aggiungo pure US BLASTER che fanno gli stessi identici prodotti, spesso di scarsa qualita a volte di qualità media ma mai di qualita eccelente, cambiano il logo o il colore della scatola e sembrano ditte diverse ...
... anche se non vuoi fare questo lavoro a livello professionistico, ricordati che è sempre meglio aspettare un po di più e prendere un buon prodotto, se è buono un domani che cambi idea lo puoi rivendere e recuperarci qualcosa, con un prodotto scarso, se riesci a rivenderlo, e sottolineo se, non ci prendi niente e hai buttato i soldi...
PS : Stavo per comprare il SINQ SMX1 perche avevo letto che si trattava di un prodotto di ottima qualità. Purtroppo chi ne parlava bene era il produttore e i distributori. Quando mi sono accorto che il fratello minore l' SMX1 era lo stesso della OMNITRONIC e dell CITRONIC ho aprofondito la ricerca e mi son reso conto che alla fine non era come lo descrivevano ... prferisco aspettare un mese per aumentere il budget e prendere un prodotto serio ...
Come hai visto le soluzioni a prezzo piu "assai basso" ci sono, ma con il compromesso della qualità, se poi voui cresce con la tua passione, sta a te scegliere se accettare questo compromesso oppure no.. ma con atrezzature scarse puoi solo farti un idea delle potenzialita di questa passione, con le atrezzature professionali invecie, puoi crescere a trasformare una passione i professione ...
Quanto alla US BLASTER sinceramente mi da l' idea di una di quelle ditte che prende un po di qua e un po di la mettendo il suo logo sopra. Un po come SINQ - OMNITRONIC - AMERICAN AUDIO - CITRONIC e ora ci aggiungo pure US BLASTER che fanno gli stessi identici prodotti, spesso di scarsa qualita a volte di qualità media ma mai di qualita eccelente, cambiano il logo o il colore della scatola e sembrano ditte diverse ...
... anche se non vuoi fare questo lavoro a livello professionistico, ricordati che è sempre meglio aspettare un po di più e prendere un buon prodotto, se è buono un domani che cambi idea lo puoi rivendere e recuperarci qualcosa, con un prodotto scarso, se riesci a rivenderlo, e sottolineo se, non ci prendi niente e hai buttato i soldi...
PS : Stavo per comprare il SINQ SMX1 perche avevo letto che si trattava di un prodotto di ottima qualità. Purtroppo chi ne parlava bene era il produttore e i distributori. Quando mi sono accorto che il fratello minore l' SMX1 era lo stesso della OMNITRONIC e dell CITRONIC ho aprofondito la ricerca e mi son reso conto che alla fine non era come lo descrivevano ... prferisco aspettare un mese per aumentere il budget e prendere un prodotto serio ...
Come hai visto le soluzioni a prezzo piu "assai basso" ci sono, ma con il compromesso della qualità, se poi voui cresce con la tua passione, sta a te scegliere se accettare questo compromesso oppure no.. ma con atrezzature scarse puoi solo farti un idea delle potenzialita di questa passione, con le atrezzature professionali invecie, puoi crescere a trasformare una passione i professione ...
Inviato Mon 11 Sep 06 @ 5:54 pm
A 500-600 me ne compro due?? Beh così va già meglio non è poco ma mooooooolto meglio. Grazie a tutti per l'aiuto ;-)
Inviato Mon 11 Sep 06 @ 7:29 pm
ti auguro di trovarli ! ! !
se sono 20 anni che tutti i professionisti li usano, e la casa li produce,
un motivo SERI ci sara', e poi chissa' il perche' tutti gli altri cercano solo di imitarli
o prendono quelle prestazioni a titolo di riferimento!
Io ne possiedo 2, da tanti anni, e mi vendo la famiglia prima di separarmene!
se sono 20 anni che tutti i professionisti li usano, e la casa li produce,
un motivo SERI ci sara', e poi chissa' il perche' tutti gli altri cercano solo di imitarli
o prendono quelle prestazioni a titolo di riferimento!
Io ne possiedo 2, da tanti anni, e mi vendo la famiglia prima di separarmene!
Inviato Mon 11 Sep 06 @ 11:21 pm
Comunque, se posso consigliarti, dai un'occhiata ai Gemini TT-04 e agli Stanton T-120. Li puoi acquistare online su questo sito:
www.sayjay.net (ex www.djpoint.net)
I piatti Gemini TT-04 vengono di listino 435,00 euro IVA inclusa, ma sul sito ti applicano il prezzo Scratch It Up di 369,00 euro IVA inclusa
Gli Stanton T-120C vengono 500,00 euro IVA inclusa di listino ma te li fanno 375,00 euro IVA inclusa. Viste le marche e il prezzo, magari ti conviene temporeggiare un altro mesetto e poi farci un pensierino se ti interessano...
Dj TMT
www.sayjay.net (ex www.djpoint.net)
I piatti Gemini TT-04 vengono di listino 435,00 euro IVA inclusa, ma sul sito ti applicano il prezzo Scratch It Up di 369,00 euro IVA inclusa
Gli Stanton T-120C vengono 500,00 euro IVA inclusa di listino ma te li fanno 375,00 euro IVA inclusa. Viste le marche e il prezzo, magari ti conviene temporeggiare un altro mesetto e poi farci un pensierino se ti interessano...
Dj TMT
Inviato Tue 12 Sep 06 @ 1:20 pm
ma non sono i 1200 !
Se li provi (e puoi provare anche quelli con 20 anni di gloriosa carriera)
ti rendi subito conto della differenza!
Se li provi (e puoi provare anche quelli con 20 anni di gloriosa carriera)
ti rendi subito conto della differenza!
Inviato Tue 12 Sep 06 @ 1:51 pm
ma non sono i 1200 ! ! !
se li provi (e puoi provare anche quelli con piu' di 20 anni di gloriosa carriera)
ti rendi conto subito della differenza.
se li provi (e puoi provare anche quelli con piu' di 20 anni di gloriosa carriera)
ti rendi conto subito della differenza.
Inviato Tue 12 Sep 06 @ 1:53 pm
Peccato che tutti i turntable bisogna comprarli uno per uno. Non c'è una qualche roba in cui ne prendi direttamente due?
Inviato Tue 12 Sep 06 @ 2:42 pm
Quasi dimenticavo, i turntable hanno bisogno di tre canali phono linea commutabili. Va bene quindi un mixer con tre canali e tre linea?
Inviato Tue 12 Sep 06 @ 2:50 pm
Cerca bene su è bay capita spesso che li vendano usati e in coppia.
Ma prima di tutto, manca il cuore, acquista la Pro e per iniziare a fare il Dij ti basta il tuo pc ...
Dei piatti non te ne fai niente con il digitale, se non hai timecode che solo la pro gestisce ... che compri a fare i piatti ?? se non hai la pro???
A questo punto dovresti chiederti se vuoi fare il dj o il DiJ ?
Certo che partire da dj imparando a mixare con il vinile ti imposta comunque ad un livello superiore, ma valuta sempre il costo dei vinili ...
Ma prima di tutto, manca il cuore, acquista la Pro e per iniziare a fare il Dij ti basta il tuo pc ...
Dei piatti non te ne fai niente con il digitale, se non hai timecode che solo la pro gestisce ... che compri a fare i piatti ?? se non hai la pro???
A questo punto dovresti chiederti se vuoi fare il dj o il DiJ ?
Certo che partire da dj imparando a mixare con il vinile ti imposta comunque ad un livello superiore, ma valuta sempre il costo dei vinili ...
Inviato Tue 12 Sep 06 @ 3:11 pm
scarabokio wrote :
...ma valuta sempre il costo dei vinili...
e la qualità degli stessi, aggiungo.
Bye
Inviato Tue 12 Sep 06 @ 5:25 pm
Stiamo parlando sempre di compromessi tra qualità e costi.
Un vinile costa tra gli 8 e i 14 euro... il che vuol dire che con 300 euro, (il costo di un piatto 1200 usato) ci compri si e no 30 vinili... quindi musica appena sufficiente per fare un set di 3 ore, e senza possibilità di variare molto. Con la stessa cifra compri almeno 200 mp3 ... cambiano un po le cose ...
Sta al portafoglio decidere che strada intraprendere ...
Un vinile costa tra gli 8 e i 14 euro... il che vuol dire che con 300 euro, (il costo di un piatto 1200 usato) ci compri si e no 30 vinili... quindi musica appena sufficiente per fare un set di 3 ore, e senza possibilità di variare molto. Con la stessa cifra compri almeno 200 mp3 ... cambiano un po le cose ...
Sta al portafoglio decidere che strada intraprendere ...
Inviato Tue 12 Sep 06 @ 5:55 pm
Ehr ripeto. Per il mixer, servono 3 canali commutabili. MA allora va bene anche uno con tre phono e tre linea... e perchè ne servono tre? :S
Inviato Wed 13 Sep 06 @ 9:48 pm