Si proprio quello... purtroppo i driver ASIO di behringer non sono molto stabili ...
Inviato Sat 28 Oct 06 @ 5:33 pm
Beh...non sono stabili perchè hanno problemi di compatibilità con virtualdj o proprio per natura? Nel senso se dovessi utilizzare un altro software di mixing, oppure cubase o fruity loops,utilizzandolo semplicemente come uscita audio, si verificherebbero questi problemi? Se qualcuno ci è passato è pregato di farmi sapere la sua esperienza!!
Inviato Mon 30 Oct 06 @ 4:37 pm
Dalle prove effettuate da chi possiede il BCD2000 è emerso che solo il software B-DJ incluso nel pacchetto rimane abbastanza stabile, TUTTI gli altri provati con alcune configurazioni si bloccano o presentano errori gravi oltre ai soliti fastidi legati a dei driver scritti in modo un po' troppo proprietario per i miei gusti. Fosse per me, sarebbe meno frustrante utilizzare una Mk2, per come stanno ora le cose, nonostante il BCD2000 abbia alcune qualità migliori. Ricordati che però avere dei driver stabili è molto più importante che avere i controlli messi in un certo modo o un'uscita leggermente migliore, perché un conto è abituarsi a certe posizioni e certi smaneggiamenti, un altro è dover installare applicazioni col contagocce e utilizzare il PC con il santino del patrono della musica mixata per sperare che il PC rimanga stabile e non si blocchi facendoti bloccare anche la carriera in un certo posto e/o con certe persone.
Ok, questa sembrerebbe una visione apocalittica del BCD2000, quando invece so che c'è gente di questo forum che riesce ad utilizzarlo senza problemi, ma cerca di analizzare bene TUTTI i pro e TUTTI i contro dei due prodotti.
E ricordati che se vuoi un'esperienza più professionale ti conviene puntare a controller più professionali... è la pura realtà di tutte le realtà (che bei giochi di parole)!
Ok, questa sembrerebbe una visione apocalittica del BCD2000, quando invece so che c'è gente di questo forum che riesce ad utilizzarlo senza problemi, ma cerca di analizzare bene TUTTI i pro e TUTTI i contro dei due prodotti.
E ricordati che se vuoi un'esperienza più professionale ti conviene puntare a controller più professionali... è la pura realtà di tutte le realtà (che bei giochi di parole)!
Inviato Mon 30 Oct 06 @ 5:03 pm
Al di la del fatto che i santipatroni non mi hanno mai trovato simpatico, ci sono un paio di punti fondamentali:
- I controller più professionali costano soldi, e considerando che di solito vengo pagato in superalcolici, e, nonostante la mia insistenza, il Superalcolico non è valuta corrente qui in Italia, e piuttosto incontro qualche difficolta nel reperire Euri.
- Quello che cerco in primo luogo è una buona qualità audio, la migliore su questa fascia di prezzo, possibilmente..l'unico motivo per cui ho preso in considerazione l'acquisto di uno di questi prodotti è solo perchè mi danno l'oppurtunità di prendere "due piccioni con una fava";
- Non devo fare nulla di professionale, se non altro nell'ambito del mixing e dei live, rimango dell'idea che i professionisti che non possono permettersi un riavvio, ancora oggi, dovrebbero lasciare a casa il pc e dotarsi di una bella montagna di unità rack;
- D'altronde pur non avendo pc dedicati, se non in rare occasioni per cui ringrazio il santo patrono delle Amicizie Utili, credo, e spero, di essere capace di gestire il pc in modo che mi regali almeno un'ora di vita senza troppi intoppi, dopo la quale generalmente posso concedergli un reboot-resurrezione;
I vostri post portano a conclusioni diverse, ma tutti comumque portano alla luce gli stessi pro e contro di ognuno dei prodotti, mi sembra in maniera abbastanza completa. L'unico fattore che stranamente non è venuto fuori è.. come si comporda la MK2 con altri software? Non è che ha lo stesso problema che la behringer ha con i software che non sono in bundle?
- I controller più professionali costano soldi, e considerando che di solito vengo pagato in superalcolici, e, nonostante la mia insistenza, il Superalcolico non è valuta corrente qui in Italia, e piuttosto incontro qualche difficolta nel reperire Euri.
- Quello che cerco in primo luogo è una buona qualità audio, la migliore su questa fascia di prezzo, possibilmente..l'unico motivo per cui ho preso in considerazione l'acquisto di uno di questi prodotti è solo perchè mi danno l'oppurtunità di prendere "due piccioni con una fava";
- Non devo fare nulla di professionale, se non altro nell'ambito del mixing e dei live, rimango dell'idea che i professionisti che non possono permettersi un riavvio, ancora oggi, dovrebbero lasciare a casa il pc e dotarsi di una bella montagna di unità rack;
- D'altronde pur non avendo pc dedicati, se non in rare occasioni per cui ringrazio il santo patrono delle Amicizie Utili, credo, e spero, di essere capace di gestire il pc in modo che mi regali almeno un'ora di vita senza troppi intoppi, dopo la quale generalmente posso concedergli un reboot-resurrezione;
I vostri post portano a conclusioni diverse, ma tutti comumque portano alla luce gli stessi pro e contro di ognuno dei prodotti, mi sembra in maniera abbastanza completa. L'unico fattore che stranamente non è venuto fuori è.. come si comporda la MK2 con altri software? Non è che ha lo stesso problema che la behringer ha con i software che non sono in bundle?
Inviato Mon 30 Oct 06 @ 11:15 pm
La DJC ha nel disco anche altri software in versione demo .. e li gestisce egreggiamente...
Il BCD ha solo il suo e anche quello ha seri problemi ... ho letto su altri forum che al momento il più affidabile è il suo, ma sono in parecchi a lavorare per far funzionare al meglio quel controller ... con virtual dj che secondo me sta facendo meglio di B-DJ.
Il problema base è che su questa fascia di prezzo le opzioni possibili sono solo queste... ti abbiamo esposto pregi e difetti di entrambe le console in modo che tu possa farti un idea e vedere quale delle due soluzioni sia la piu adtta a te... comunque in entrambe i casi le evoluzioni sono in corso...
.. ti sarà utile sapere che anche l' audio della DJC nelle ultime versioni è migliorato...
Non mi sembra sia ancora stato toccato il tasto di utilizzare il controller solo per il puro controllo della traccia, e di utilizzare una scheda audio (esterna se è un portatile, o interna se è un fisso) per ottenere un'ottima qualità audio, in questo caso la DJC MP3, che ha un costo decisamente ridotto rispetto alla DJC MK2 o al BCD, puo benissimo bastare per il controlo della traccia. e con la rimanenza del budget una scheda audio salta fuori..
Altri ragioniamenti si possono fare triplicando il budget in "euri" .... ma stiamo parlando di controller...
Virtual DJ che è alla base di tutto il discorso in questo forum e in grado di adattarsi ed è evidente che entro breve anche questi piccoli problemucci verranno risolti.. Piu che giustificare l'acquisto di un controller piuttosto che un altro c'è da chiedersi se vale la pena acquistare il cuore di tutto... che è Virtual DJ. E la risposta e decisamente che ne vale la pena...
Quindi sotto questa prospettiva non posso che consigliarti una di queste due soluzioni :
La MK2 che ti da in bundle la home edition e uno sconto per l' eventuale acquisto della Pro....
Oppure una DJC MP3 (che ha già comunque la bundle )con una Licenza di VDJ Pro che ti garantisce gli aggiornamenti gratuiti a tutte le versioni sucessive,e ad impostazioni di livello superiore a quelle della bundle... Per iniziare a prendere confidenza con questi oggettini va bene cosi.. mal che vada se decidi di cambiarli per qualcosa di diverso, su Ebay si vendono benissimo perdendo poco o niente...
Con il BDJ dovresti acquistare comunque una versione Pro a prezzo intero per farlo funzionare ... e il budget sarebbe decisamente più alto ..
Io presonalmente ho fatto così ... ora uso gli XP10 ma dopo avre fatto anni di pratica con virtual e la DJC.. il BCD per me è a un passo dal volo dalla finestra... e sul forum ci sono parecchi post che esprimono la mia impressione sul prodotto.
Ru.D.J
P.S. più che un utente Professional dopo i commenti su questo topic mi sento un utente Pro-lisso..
Il BCD ha solo il suo e anche quello ha seri problemi ... ho letto su altri forum che al momento il più affidabile è il suo, ma sono in parecchi a lavorare per far funzionare al meglio quel controller ... con virtual dj che secondo me sta facendo meglio di B-DJ.
Il problema base è che su questa fascia di prezzo le opzioni possibili sono solo queste... ti abbiamo esposto pregi e difetti di entrambe le console in modo che tu possa farti un idea e vedere quale delle due soluzioni sia la piu adtta a te... comunque in entrambe i casi le evoluzioni sono in corso...
.. ti sarà utile sapere che anche l' audio della DJC nelle ultime versioni è migliorato...
Non mi sembra sia ancora stato toccato il tasto di utilizzare il controller solo per il puro controllo della traccia, e di utilizzare una scheda audio (esterna se è un portatile, o interna se è un fisso) per ottenere un'ottima qualità audio, in questo caso la DJC MP3, che ha un costo decisamente ridotto rispetto alla DJC MK2 o al BCD, puo benissimo bastare per il controlo della traccia. e con la rimanenza del budget una scheda audio salta fuori..
Altri ragioniamenti si possono fare triplicando il budget in "euri" .... ma stiamo parlando di controller...
Virtual DJ che è alla base di tutto il discorso in questo forum e in grado di adattarsi ed è evidente che entro breve anche questi piccoli problemucci verranno risolti.. Piu che giustificare l'acquisto di un controller piuttosto che un altro c'è da chiedersi se vale la pena acquistare il cuore di tutto... che è Virtual DJ. E la risposta e decisamente che ne vale la pena...
Quindi sotto questa prospettiva non posso che consigliarti una di queste due soluzioni :
La MK2 che ti da in bundle la home edition e uno sconto per l' eventuale acquisto della Pro....
Oppure una DJC MP3 (che ha già comunque la bundle )con una Licenza di VDJ Pro che ti garantisce gli aggiornamenti gratuiti a tutte le versioni sucessive,e ad impostazioni di livello superiore a quelle della bundle... Per iniziare a prendere confidenza con questi oggettini va bene cosi.. mal che vada se decidi di cambiarli per qualcosa di diverso, su Ebay si vendono benissimo perdendo poco o niente...
Con il BDJ dovresti acquistare comunque una versione Pro a prezzo intero per farlo funzionare ... e il budget sarebbe decisamente più alto ..
Io presonalmente ho fatto così ... ora uso gli XP10 ma dopo avre fatto anni di pratica con virtual e la DJC.. il BCD per me è a un passo dal volo dalla finestra... e sul forum ci sono parecchi post che esprimono la mia impressione sul prodotto.
Ru.D.J
P.S. più che un utente Professional dopo i commenti su questo topic mi sento un utente Pro-lisso..
Inviato Tue 31 Oct 06 @ 2:32 am
The PinkNoiser wrote :
... considerando che di solito vengo pagato in superalcolici, e, nonostante la mia insistenza, il Superalcolico non è valuta corrente qui in Italia, e piuttosto incontro qualche difficolta nel reperire Euri.
Bellissima questa
nel mio caso è un aumento del cachet (pronuncia:casciet)
Ki mi kiama sa ke non ho rikieste esorbitanti in denaro ma in birre sono una spesa ;-)
Bye
Inviato Tue 31 Oct 06 @ 6:21 pm
V 4.1
@bcd2000 user:
il bcd2000 come potete vedere ora e' supportato nativo.
La mappatura dei tasti non e' ancora ottimizzata al 100%, comunque questo e' un punto di partenza....presto sarà ottimizzata anche la mappatura.
ha un riscontro reale oppure è solo una scritta nei fix??
comumque, il fatto è che i prodotti hercules mi sembrano un pò meno solidi, al tatto, intendo..
La dj c è un semplice controller, giusto? della stessa fascia di prezzo cos'altro si può trovare?
Bè una volta mi hanno detto "ti paghiamo, ma lascia stare il bancone, ti prego..." :-D
--
Moderated by Lady Cameron
Sorry The PinkNoiser no email address is allowed from a demo user
@bcd2000 user:
il bcd2000 come potete vedere ora e' supportato nativo.
La mappatura dei tasti non e' ancora ottimizzata al 100%, comunque questo e' un punto di partenza....presto sarà ottimizzata anche la mappatura.
ha un riscontro reale oppure è solo una scritta nei fix??
comumque, il fatto è che i prodotti hercules mi sembrano un pò meno solidi, al tatto, intendo..
La dj c è un semplice controller, giusto? della stessa fascia di prezzo cos'altro si può trovare?
Bè una volta mi hanno detto "ti paghiamo, ma lascia stare il bancone, ti prego..." :-D
--
Moderated by Lady Cameron
Sorry The PinkNoiser no email address is allowed from a demo user
Inviato Tue 31 Oct 06 @ 10:51 pm
@The PinkNoiser
per quanto riguarda la mappatura dei tasti ottimizzata del bcd2000, presto sara' disponibile un mapper nativo(dll) che aggiunge molte funzionalità alla mappatura standard. Chiaramente solamente ai pro user sara' possibile il download.
per quanto riguarda la mappatura dei tasti ottimizzata del bcd2000, presto sara' disponibile un mapper nativo(dll) che aggiunge molte funzionalità alla mappatura standard. Chiaramente solamente ai pro user sara' possibile il download.
Inviato Wed 01 Nov 06 @ 12:18 pm
Se hai bisogno di un controller e basta ti conviene prendere la Hercules MP3 Control a cui abbinare una buona scheda audio, per esempio la Audigy 2 della Creative che, oltre a costare poco, ha un'ottimo segnale di uscita. In questo modo ti ritroveresti a spendere meno di €200 con un controller e un'ottima scheda audio, che in qualità risulterebbe sicuramente meglio di una Mk2... Poi ti converrà sfruttare lo sconto per acquistare la versione professionale di VirtualDJ.
Queste sono spese che fai una volta e poi difficilmente rimpiangerai!!!
Queste sono spese che fai una volta e poi difficilmente rimpiangerai!!!
Inviato Wed 01 Nov 06 @ 12:40 pm
ma la djc mp3 com'è dal punto di vsta qualitativo? a vederla sembra praticamente uguale al controller della mk2, solo un po più piccolo. Ma la creative fa schede esterne? Sinceramente pensavo a una cosa come la m-audio audiophile usb, intorno ia 120 euri... Validi concorrenti?
E poi un problema grosso è quello della reperibilità. Qui a perugia, ammesso che trovo il prodotto, lo ricaricano tranquillamente del 20-30%... Motivo per il quale conviene ripiegare su grosse distribuzioni (hercules, behronger e affini)
E poi un problema grosso è quello della reperibilità. Qui a perugia, ammesso che trovo il prodotto, lo ricaricano tranquillamente del 20-30%... Motivo per il quale conviene ripiegare su grosse distribuzioni (hercules, behronger e affini)
Inviato Wed 01 Nov 06 @ 3:15 pm
Ma certo...la Creative realizza schede audio interne (PCI)...esterne (USB/Fireware)...su slot (PCMCIA)...leader nel settore...per gli acquisti...vai sui negozi on-line...di sicuro risparmio...ma ti servirà il Software per far funzionare le Console...Hercules ti da uno sconto a riguardo...il BCD2000 ne possiede uno proprietario...ma non è VDJ...le console sono buone entrambe...la scelta resta esclusivamente a te...a ciò che ne vuoi fare...per quale scopo ti servono...quanto vuoi spnedere...e soprattutto...quale ti piace...
DjRudy78 DiJ.it :-)
DjRudy78 DiJ.it :-)
Inviato Wed 01 Nov 06 @ 5:40 pm
Beh, si sarà capito che la behringer mi sembra un prodotto più buono dal punto di vista visivo e, da quello che ho avuto modo di leggere in giro, anche dal punto di vista tattile. Mi lasciano un po perplessi i molti problemi che insorgono dal punto di vista dell'affidabilità.
La soluzione migliore a questo punto sembra quella di un controller midi e di una scheda audio esterna dedicata. Penso che basti qualcosa come Due uscite stero (cuffie, master) e un mic in.. non chiedo di più. Della creative so molto bene per quanto riguarda il gaming e l'home teather, ma non l'ho mai sentita annoverata fra i prodotti dall'audio pulito. Quello che cerco è una scheda audio con un buon rapporto segnale rumore..
Su che fascia di prezzo mi posso regolare per questi prodotti? da un pò che cerco, e vedo prodotti come
M-Audio audiophile usb ~130 euri (24/96,anche in-out midi, inutili uscite ottiche)
Edirol UA-1EX USB ~80 euri (24/96, credo, inutili uscite ottiche)
Oppure un'insulsa Behringer U-Control a meno di 40 euri, a 48
Ora faccio una domanda... tutte queste schede sono 2.0, giusto? Le eventuali uscite ottiche sono uscite doppioni dello stesso canale? Quindi master e cuffie in stereo split?!
La soluzione migliore a questo punto sembra quella di un controller midi e di una scheda audio esterna dedicata. Penso che basti qualcosa come Due uscite stero (cuffie, master) e un mic in.. non chiedo di più. Della creative so molto bene per quanto riguarda il gaming e l'home teather, ma non l'ho mai sentita annoverata fra i prodotti dall'audio pulito. Quello che cerco è una scheda audio con un buon rapporto segnale rumore..
Su che fascia di prezzo mi posso regolare per questi prodotti? da un pò che cerco, e vedo prodotti come
M-Audio audiophile usb ~130 euri (24/96,anche in-out midi, inutili uscite ottiche)
Edirol UA-1EX USB ~80 euri (24/96, credo, inutili uscite ottiche)
Oppure un'insulsa Behringer U-Control a meno di 40 euri, a 48
Ora faccio una domanda... tutte queste schede sono 2.0, giusto? Le eventuali uscite ottiche sono uscite doppioni dello stesso canale? Quindi master e cuffie in stereo split?!
Inviato Wed 01 Nov 06 @ 6:22 pm
Ciao a tutti, ho comprato da poco la mk2 con abbinato Virtual dj home scaricando l'aggiornamento in 3.4. Purtroppo, ho provato a connettere due lettori cd, Gemini cdj20, ma non emette suono, probabilmente è una domanda trita e ritrita,scusate, ma perchè ??????
Devo modificare dei settaggi ???
Devo modificare dei settaggi ???
Inviato Thu 30 Nov 06 @ 1:20 am
Molto probabilemnte non hai i driver aggiornati http://ts.hercules.com/it/index.php?pg=files_faq , leggiti le FAQ http://www.virtualdj.com/forums/47655/Italian_Forum/F_A_Q__Virtual_DJ_Console_Edition_(Hercules_MK1__MK2___MP3).html
E' inoltre possibile che i tuoi CDJ abbiano un problema dovuto all'elevato volume di uscita dei CDJ
http://www.virtualdj.com/forums/47383/Italian_Forum/Hercule_MK2_-_Distorsione_CDJ100s_collegati_sul_line_IN.html?highlight=distorsione line in
Se poi non risolvi apri un topic dedicato al tuo problema, qui sei OFF TOPIC
E' inoltre possibile che i tuoi CDJ abbiano un problema dovuto all'elevato volume di uscita dei CDJ
http://www.virtualdj.com/forums/47383/Italian_Forum/Hercule_MK2_-_Distorsione_CDJ100s_collegati_sul_line_IN.html?highlight=distorsione line in
Se poi non risolvi apri un topic dedicato al tuo problema, qui sei OFF TOPIC
Inviato Thu 30 Nov 06 @ 9:09 am
ciao a tutti...ho preso la MK2 da poco, e ho notato un problema non tanto grave ed insopportabile ma piu ke altro fastdioso...infatti quando collego il cavo audio Output dalla consolle alle casse (2.1) il volume di esse è bassissimo..c'è per sentire la musica a medio volume devo mettere al massimo sia le casse, che la consolle...
m sapete dire il motivo??'
GRAZIE MILLE
AleXp
m sapete dire il motivo??'
GRAZIE MILLE
AleXp
Inviato Fri 01 Dec 06 @ 6:49 pm
Che casse 2.1 sono ?
Cosa intendi per mettere la console al massimo... alzi il gain ???
Come sono configurate le tue uscite audio ?
Cosa intendi per mettere la console al massimo... alzi il gain ???
Come sono configurate le tue uscite audio ?
Inviato Fri 01 Dec 06 @ 7:05 pm
sono 2 spiker + subhoofer da 230V / 50Hz...
e in ke senso come sono configuratE??
e in ke senso come sono configuratE??
Inviato Fri 01 Dec 06 @ 7:41 pm
Prova a lanciare Il Mixer della console e controlla le posizioni dei volumi ...
Inviato Fri 01 Dec 06 @ 10:47 pm
grazie mille problema risolto!!!! :D
ora dato ke è stato troppo facile te ne espongo un altro...:P
come mai la musica in cuffia (preascolto) la sento con i valori di Bass Treeble e Medium sballatissimi?!?!?!?....
grazieeee!
ora dato ke è stato troppo facile te ne espongo un altro...:P
come mai la musica in cuffia (preascolto) la sento con i valori di Bass Treeble e Medium sballatissimi?!?!?!?....
grazieeee!
Inviato Sun 03 Dec 06 @ 2:23 pm
Usa il tool di Dj Cell ... e risolvi tutto ...
Se guardi nella sezione tools di questo sito ci sono molte utility legate a virtual che possono essere utili ...
Se guardi nella sezione tools di questo sito ci sono molte utility legate a virtual che possono essere utili ...
Inviato Mon 04 Dec 06 @ 12:59 pm