Io l'ho saputo ieri mattina mentre mi recavo in Radio x la diretta.
E' successo l'altro ieri ad Atlanta credo x polmonite acuta.
Vorrei ricordare ke oggi ki fa "house" e "rnb" e ki come me ha fatto "funky" x anni lo deve soprattutto a lui.
Queste le reazioni e le riflessioni da parte del "nostro" mondo dei dj:
http://www.virtualdj.com/forums/62057/General_Discussion/FYI_-_The_Godfather_of_Soul_Has_Died__RIP.html
Bye
E' successo l'altro ieri ad Atlanta credo x polmonite acuta.
Vorrei ricordare ke oggi ki fa "house" e "rnb" e ki come me ha fatto "funky" x anni lo deve soprattutto a lui.
Queste le reazioni e le riflessioni da parte del "nostro" mondo dei dj:
http://www.virtualdj.com/forums/62057/General_Discussion/FYI_-_The_Godfather_of_Soul_Has_Died__RIP.html
Bye
Inviato Tue 26 Dec 06 @ 12:13 pm
Grazie James per l'energia trasmessa.........RIP
Inviato Tue 26 Dec 06 @ 12:16 pm
Ci ha lasciato un vero maestro.
Teniamo conto dei suoi insegnamenti
dj Paul Rust
Teniamo conto dei suoi insegnamenti
dj Paul Rust
Inviato Tue 26 Dec 06 @ 1:01 pm
Quel poco di Funky che ho nel computer comprende pure il mitico James, che sfiga ragazzi...
Inviato Tue 26 Dec 06 @ 1:11 pm
Come citava una nota canzone dei primi anni '90: "James Brown Is Dead"... Non ho mai avuto modo di conoscere le sue opere, ma sembra che sia stato un Grande Personaggio...
Inviato Tue 26 Dec 06 @ 1:21 pm
la musica ha il potere di renderti immortale...e James Brown ha guadagnato questo premio a pieni voti.
Inviato Tue 26 Dec 06 @ 2:22 pm
inchiniamoci tutti: se n'è andato il più grande.
e grazie a max per averlo ricordato anche qui, sul forum italiano
e grazie a max per averlo ricordato anche qui, sul forum italiano
Inviato Tue 26 Dec 06 @ 4:49 pm
non posso far altro che unirmi alle vostre parole,
nel momento in cui anche la musica è in lutto.
non ho vissuto nei suoi anni, ma ho avuto modo di apprezzarne
la musica e di conoscerne il personaggio.
get up!!
...e vivete la vostra vita!!
nel momento in cui anche la musica è in lutto.
non ho vissuto nei suoi anni, ma ho avuto modo di apprezzarne
la musica e di conoscerne il personaggio.
get up!!
...e vivete la vostra vita!!
Inviato Wed 27 Dec 06 @ 12:08 am
Onore al merito...sei e sarai sempre nei nostri cuori James Brown!!!...con la tua musica...che vivrà con noi!!!...e ci parlerà di te!!!...nei secoli!!!...
DjRudy78 DiJ.it
DjRudy78 DiJ.it
Inviato Wed 27 Dec 06 @ 1:09 am
credo che nel mio set del 31-12-2006
non mancheranno:
Living in America
sex machine
I Feel Good (ricordo anche la versione di Aldo, giovanni e Giacomo..pattagayo asadò)
....come non ricordarla anche nel ruolo di predicatore in the Blue Brother...
credo che vedremo e sentiremo molte rievocazioni...
elvis è morto
Hendrix fu'
Jim morrison pace all'anima sua
Lennon non c'è più
Bob Marley giace
f.Mercury ci ha lasciato
ora anche J.Brown
...ed oltretutto pure io non mi sento molto bene
non mancheranno:
Living in America
sex machine
I Feel Good (ricordo anche la versione di Aldo, giovanni e Giacomo..pattagayo asadò)
....come non ricordarla anche nel ruolo di predicatore in the Blue Brother...
credo che vedremo e sentiremo molte rievocazioni...
elvis è morto
Hendrix fu'
Jim morrison pace all'anima sua
Lennon non c'è più
Bob Marley giace
f.Mercury ci ha lasciato
ora anche J.Brown
...ed oltretutto pure io non mi sento molto bene
Inviato Wed 27 Dec 06 @ 2:10 am
James Joseph Brown, Jr. (in seguito si fece togliere dal nome anagrafico il "Jr") nacque in una baracca nella campagna del South Carolina, anche se l'artista ebbe a dichiarare di essere nato a Macon (Georgia); crebbe ad Augusta, in Georgia, in condizioni di marcato disagio. Sopravvisse lavorando sin da bambino, come raccoglitore di cotone, come lustrascarpe e con le mance dei soldati neri di stanza in città. Fu infatti incaricato, non ancora decenne, di procurare clienti per il bordello a cui il padre lo diede in "affidamento" dopo che entrambi furono abbandonati dalla moglie e madre; cominciò ad esibirsi in qualche piccolo locale della zona, ma allo stesso tempo commettendo piccoli reati. A 16 anni fu arrestato per rapina a mano armata e fu recluso nel riformatorio di Toccoa. Qui conobbe Bobby Byrd (per molto tempo seconda voce del Padrino del Soul, sia sul palco che in studio), la cui famiglia aiutò quella di Brown ad ottenerne il rilascio sulla parola dopo solo tre anni di detenzione, a condizione che non tornasse ad Augusta o nella contea di Richmond.
Fece qualche passo nello sport, in particolare nella boxe e nel baseball, ma dovette ritirarsi dall'agonismo a causa di un incidente ad una gamba. Si dedicò allora alla musica.
In particolare, fin da piccolo si appassionò al Gospel (che ascoltò in chiesa), allo Swing ed al Rhythm & Blues.
Esordì alle fine degli anni Quaranta come interprete di gospel, destreggiandosi anche alla batteria, all'organo ed al pianoforte. Alla metà del decennio successivo fondò la sua prima band (firmando un contratto con una delle più celebri case discografiche dell'epoca, la King Records): i The flames che, alla fine del 1955, composero il loro primo pezzo, Please, please, please (vanta ben 40 dischi d'oro), che schizzò immediatamente nella hit parade americana. Seguirono due album e altri singoli come Night train, che ottennero tutti un ottimo successo.
Negli anni Sessanta Brown fu stabilmente in vetta alle classifiche dei dischi di rhythm & blues con brani come Prisoner of love, I got you, It's a man's world, Cold sweat e I'm black and I'm proud. Nel 1962 venne registrato un concerto tenuto all'Apollo Theater che darà vita all'album Live at the Apollo, diventato un best seller. Grazie alla sua popolarità riuscì a trasmettere messaggi sui temi sociali e esistenziali, come l'importanza dell'istruzione e la necessità di migliorare la propria condizione individuale e sociale (eclatante la sua battaglia, negli anni 2002-2003, a favore di Amina Lawal, donna nigeriana di 30 anni, condannata ad essere lapidata a morte per aver avuto una bambina fuori dal matrimonio). Seguirono altri grandi successi per Brown, tra i quali It's too funky in here e I got the feeling.
Gli anni Settanta lo videro ancora grande protagonista con ben otto album di successo: dopo una serie di dieci canzoni che lo proiettarono immancabilmente in classifica, James Brown venne consacrato come "The Godfather of Soul" e fu proclamato anche Re del R&B.
Negli anni Ottanta interpretò la parte del predicatore nel famoso The Blues Brothers (di John Landis, con John Belushi e Dan Aykroyd) recitando a fianco di altre stelle della musica come Aretha Franklin e Ray Charles; travolgente fu anche la sua esibizione con Living in America nel film Rocky IV (con Sylvester Stallone).
Negli anni successivi proseguì l'attività di concerti e incisioni, incoraggiando la rivalità tra Prince e Michael Jackson, da lui considerati suoi successori.
Grande la popolarità anche in Italia: la sua celeberrima "I Feel Good" ha ispirato "Iaffiu u cuttu", uno dei maggiori successi di Brigantony.
La morte
Nel dicembre del 2006 James Brown cominciò ad avvertire dei dolori fisici che lo portarono ad annullare varie date dei suoi concerti, anche se almeno fino al 23 dicembre era rimasta in piedi l'ipotesi di un suo ritorno sul palcoscenico per il 27 [1].
Il 24 dicembre, colto da un'acuta forma di polmonite, il "Padrino del Soul" venne ricoverato all'Emory Crawford Long Hospital di Atlanta, dove è improvvisamente deceduto ventiquattro ore dopo: il suo agente, Frank Copsidas, ha precisato che le cause della scomparsa sono ancora da appurare. L'artista aveva 73 anni.
Album
RS500= inserito fra i 500 album più importanti di tutti i tempi da RollingStone magazine
Please Please Please (1959)
Try Me (1959)
Think (1960)
The Amazing James Brown (1961)
James Brown Presents His Band/Night Train (1961)
Shout And Shimmy (1962)
James Brown and His Famous Flames Tour the USA (1962)
Live at the Apollo - RS500 (1963)
Prisoner of Love (1963)
Showtime (1964)
The Unbeatable James Brown (1964)
Grits and Soul (1964)
Out Of Sight (1964)
Papa's Got A Brand New Bag (1965)
I Got You (I Feel Good) (1966)
James Brown Plays James Brown Today and Yesterday (1966)
Mighty Instrumentals (1966)
James Brown Plays New Breed (The Boo-Ga-Loo) (1966)
Soul Brother No. 1: It's A Man's Man's Man's World (1966)
James Brown Sings Christmas Songs (1966)
Handful of Soul (1966)
The James Brown Show (1967)
Sings Raw Soul (1967)
James Brown Plays The Real Thing (1967)
Live At The Garden (1967)
Cold Sweat (1967)
James Brown Presents His Show of Tomorrow (1968)
I Can't Stand Myself (1968)
I Got The Feelin' (1968)
Live At The Apollo, Volume 2 (1968)
Jams Brown Sings Out Of Sight (1968)
Thinking About Little Willie John and a Few Nice Things (1968)
A Soulful Christmas (1968)
Say It Loud, I'm Black and I'm Proud (1969)
Gettin' Down To It (1969)
The Popcorn (1969)
It's A Mother (1969)
Ain't It Funky (1970)
Soul On Top (1970)
It's A New Day - Let A Man Come In (1970)
Sex Machine (1970)
Hey America (1970)
Super Bad (1971)
Sho' Is Funky Down Here (1971)
Hot Pants (1971)
Revolution of the Mind/Live At The Apollo, Volume 3 (1971)
There It Is (1972)
Get On the Good Foot (1972)
Soul Classics (1972)
Soul Classics, Volume 2 (1973)
Black Caesar (1973)
Slaughter's Big Rip-Off (1973)
The Payback (1974)
Hell (1974)
Reality (1975)
Sex Machine Today (1975)
Everybody's Doin' The Hustle and Dead on the Double Bump (1975)
Hot (1976)
Get Up Offa That Thing (1976)
Bodyheat (1976)
Mutha's Nature (1977)
Solid Gold (1977)
The Fabulous James Brown (1977)
Jam 1980's (1978)
Take A Look At Those Cakes (1979)
The Original Disco Man (1979)
People (1980)
Hot On The One (1980)
Soul Syndrome (1980)
Can Your Heart Stand It? (1981)
The Best of James Brown (1981)
Nonstop! (1981)
Live In New York (1981)
Bring It On (1983)
Roots of A Revolution (1984)
The Federal Years, Part 1 (1984)
The Federal Years, Part 2 (1984)
Ain't That A Groove - The James Brown Story 1966-1969 (1984)
Doing It To Death - The James Brown Story 1970-1973 (1984)
Dead On The Heavy Funk 1974-1976 (1985)
The CD of JB: Sex Machine and Other Soul Classics (1985)
The LP of JB (1986)
Gravity (1986)
In The Jungle Groove - RS500 (1986)
James Brown And Friends (1988)
Motherlode (1988)
I'm Real (1988)
Star Time - RS500 (1991)
Messin' With The Blues (1991)
Greatest Hits - RS500 (1991)
Love Over-Due (1991)
Chronicles - Soul Pride (1993)
Universal James (1993)
Funky President (1993)
Live At The Apollo (1995)
JB40: 40th Anniversary Collection (1996)
On Stage (1997)
Singoli
1956: Please, Please, Please (R&B #5)
1958: "Try Me" (R&B #1, U.S. #48)
1959: "I Want You So Bad" (R&B #20)
1960: "I'll Go Crazy" (R&B #15)
1960: "Think" (R&B #7, U.S. #33)
1960: "This Old Heart" (R&B #20, U.S. #79)
1960: "You've Got the Power" (R&B #14, U.S. #86)
1960: "The Bells" (U.S. #68)
1961: "Baby, You're Right" (R&B #2, U.S. #49)
1961: "Bewildered" (R&B #8, U.S. #40)
1961: "I Don't Mind" (R&B #4, U.S. #47)
1961: "Just You and Me, Darling" (R&B #17)
[[19rica Is My Home, Pt. 1" (R&B #13, U.S. #52)
1968: "Goodbye My Love" (U.S. #31)
1968: "I Can't Stand Myself (When You Touch Me)" (R&B #4, U.S. #28)
1968: "I Got The Feelin'" (R&B #1, U.S. #6)
1968: "I Guess I'll Have To Cry, Cry, Cry" (R&B #15, U.S. #55)
1968: "Licking Stick - Licking Stick" - Part 1 (R&B #2, U.S. #14)
1968: Say It Loud - I'm Black and I'm Proud - Part 1 (R&B #1, U.S. #10)
1968: "There Was A Time" (R&B #3, U.S. #36)
1968: "Tit For Tat" (Ain't No Taking Back)" (U.S. #86)
1968: "You've Got To Change Your Mind" (R&B #47)
1969: "Ain't It Funky Now" (R&B #3, U.S. #24)
1969: "Give It Up Or Turnit A Loose" (R&B #1, U.S. #15)
1969: "I Don't Want Nobody To Give Me Nothing (Open Up The Door, I'll Get It Myself)" (R&B #3, U.S. #20)
1969: "Let A Man Come In And Do The Popcorn" - Part One (R&B #2, U.S. #21)
1969: "Lowdown Popcorn" (R&B #16, U.S. #41)
1969: "Mother Popcorn (You Got To Have A Mother For Me)" Part 1(R&B #1, U.S. #11)
1969: "The Popcorn" (R&B #11, U.S. #30)
1970: "Ain't It Funky Now" (U.S. #24)
1970: "Brother Rapp" - Part 1 &" (Part 2)" (U.S. #32)
1970: Funky Drummer - Part 1 (U.S. #51)
1970: "Get Up (I Feel Like Being Like A) Sex Machine" (Part 1)" (R&B #2, U.S. #15)
1970: "It's A New Day" - Part 1 & Part 2 (U.S. #32)
1970: "Santa Claus Is Definitely Here To Stay" (U.S. #7)
1970: "Super Bad" - Part 1 & Part 2 (R&B #1, U.S. #13)
1971: "Escape-ism" - Part 1 (R&B #6, U.S. #35)
1971: "Get Up, Get Into It, Get Involved" - P Spank" (R&B #26)
1979: "For Goodness Sakes, Look At Those Cakes" - Part I (R&B #52)
1979: "It's Too Funky In Here" (R&B #15)
1979: "Star Generation" (R&B #63)
1980: "Rapp Payback" (Where iz Moses)" (R&B #46)
1980: "Regrets" (R&B #63)
1981: "Stay With Me" (R&B #80)
1983: "The Night Time Is The Right Time" (To Be With The One That You Love)" (R&B #73)
1985: "Living in America" (R&B #10, U.S. #4)
1986: "Gravity" (R&B #26, U.S. #93)
1987: "How Do You Stop" (R&B #10)
1988: "I'm Real" (R&B #2)
1988: "Static, Pts. 1 & 2" (R&B #5)
1991: "(So Tired of Standing Still We Got to) Move On" (R&B #48)
1993: "Can't Get Any Harder" (R&B #76)
1993: "Georgia-Lina"
1995: "Respect Me"
1996: "Hooked On Brown"
1998: "Funk On Ah Roll"
2001: "School Is In"
Fece qualche passo nello sport, in particolare nella boxe e nel baseball, ma dovette ritirarsi dall'agonismo a causa di un incidente ad una gamba. Si dedicò allora alla musica.
In particolare, fin da piccolo si appassionò al Gospel (che ascoltò in chiesa), allo Swing ed al Rhythm & Blues.
Esordì alle fine degli anni Quaranta come interprete di gospel, destreggiandosi anche alla batteria, all'organo ed al pianoforte. Alla metà del decennio successivo fondò la sua prima band (firmando un contratto con una delle più celebri case discografiche dell'epoca, la King Records): i The flames che, alla fine del 1955, composero il loro primo pezzo, Please, please, please (vanta ben 40 dischi d'oro), che schizzò immediatamente nella hit parade americana. Seguirono due album e altri singoli come Night train, che ottennero tutti un ottimo successo.
Negli anni Sessanta Brown fu stabilmente in vetta alle classifiche dei dischi di rhythm & blues con brani come Prisoner of love, I got you, It's a man's world, Cold sweat e I'm black and I'm proud. Nel 1962 venne registrato un concerto tenuto all'Apollo Theater che darà vita all'album Live at the Apollo, diventato un best seller. Grazie alla sua popolarità riuscì a trasmettere messaggi sui temi sociali e esistenziali, come l'importanza dell'istruzione e la necessità di migliorare la propria condizione individuale e sociale (eclatante la sua battaglia, negli anni 2002-2003, a favore di Amina Lawal, donna nigeriana di 30 anni, condannata ad essere lapidata a morte per aver avuto una bambina fuori dal matrimonio). Seguirono altri grandi successi per Brown, tra i quali It's too funky in here e I got the feeling.
Gli anni Settanta lo videro ancora grande protagonista con ben otto album di successo: dopo una serie di dieci canzoni che lo proiettarono immancabilmente in classifica, James Brown venne consacrato come "The Godfather of Soul" e fu proclamato anche Re del R&B.
Negli anni Ottanta interpretò la parte del predicatore nel famoso The Blues Brothers (di John Landis, con John Belushi e Dan Aykroyd) recitando a fianco di altre stelle della musica come Aretha Franklin e Ray Charles; travolgente fu anche la sua esibizione con Living in America nel film Rocky IV (con Sylvester Stallone).
Negli anni successivi proseguì l'attività di concerti e incisioni, incoraggiando la rivalità tra Prince e Michael Jackson, da lui considerati suoi successori.
Grande la popolarità anche in Italia: la sua celeberrima "I Feel Good" ha ispirato "Iaffiu u cuttu", uno dei maggiori successi di Brigantony.
La morte
Nel dicembre del 2006 James Brown cominciò ad avvertire dei dolori fisici che lo portarono ad annullare varie date dei suoi concerti, anche se almeno fino al 23 dicembre era rimasta in piedi l'ipotesi di un suo ritorno sul palcoscenico per il 27 [1].
Il 24 dicembre, colto da un'acuta forma di polmonite, il "Padrino del Soul" venne ricoverato all'Emory Crawford Long Hospital di Atlanta, dove è improvvisamente deceduto ventiquattro ore dopo: il suo agente, Frank Copsidas, ha precisato che le cause della scomparsa sono ancora da appurare. L'artista aveva 73 anni.
Album
RS500= inserito fra i 500 album più importanti di tutti i tempi da RollingStone magazine
Please Please Please (1959)
Try Me (1959)
Think (1960)
The Amazing James Brown (1961)
James Brown Presents His Band/Night Train (1961)
Shout And Shimmy (1962)
James Brown and His Famous Flames Tour the USA (1962)
Live at the Apollo - RS500 (1963)
Prisoner of Love (1963)
Showtime (1964)
The Unbeatable James Brown (1964)
Grits and Soul (1964)
Out Of Sight (1964)
Papa's Got A Brand New Bag (1965)
I Got You (I Feel Good) (1966)
James Brown Plays James Brown Today and Yesterday (1966)
Mighty Instrumentals (1966)
James Brown Plays New Breed (The Boo-Ga-Loo) (1966)
Soul Brother No. 1: It's A Man's Man's Man's World (1966)
James Brown Sings Christmas Songs (1966)
Handful of Soul (1966)
The James Brown Show (1967)
Sings Raw Soul (1967)
James Brown Plays The Real Thing (1967)
Live At The Garden (1967)
Cold Sweat (1967)
James Brown Presents His Show of Tomorrow (1968)
I Can't Stand Myself (1968)
I Got The Feelin' (1968)
Live At The Apollo, Volume 2 (1968)
Jams Brown Sings Out Of Sight (1968)
Thinking About Little Willie John and a Few Nice Things (1968)
A Soulful Christmas (1968)
Say It Loud, I'm Black and I'm Proud (1969)
Gettin' Down To It (1969)
The Popcorn (1969)
It's A Mother (1969)
Ain't It Funky (1970)
Soul On Top (1970)
It's A New Day - Let A Man Come In (1970)
Sex Machine (1970)
Hey America (1970)
Super Bad (1971)
Sho' Is Funky Down Here (1971)
Hot Pants (1971)
Revolution of the Mind/Live At The Apollo, Volume 3 (1971)
There It Is (1972)
Get On the Good Foot (1972)
Soul Classics (1972)
Soul Classics, Volume 2 (1973)
Black Caesar (1973)
Slaughter's Big Rip-Off (1973)
The Payback (1974)
Hell (1974)
Reality (1975)
Sex Machine Today (1975)
Everybody's Doin' The Hustle and Dead on the Double Bump (1975)
Hot (1976)
Get Up Offa That Thing (1976)
Bodyheat (1976)
Mutha's Nature (1977)
Solid Gold (1977)
The Fabulous James Brown (1977)
Jam 1980's (1978)
Take A Look At Those Cakes (1979)
The Original Disco Man (1979)
People (1980)
Hot On The One (1980)
Soul Syndrome (1980)
Can Your Heart Stand It? (1981)
The Best of James Brown (1981)
Nonstop! (1981)
Live In New York (1981)
Bring It On (1983)
Roots of A Revolution (1984)
The Federal Years, Part 1 (1984)
The Federal Years, Part 2 (1984)
Ain't That A Groove - The James Brown Story 1966-1969 (1984)
Doing It To Death - The James Brown Story 1970-1973 (1984)
Dead On The Heavy Funk 1974-1976 (1985)
The CD of JB: Sex Machine and Other Soul Classics (1985)
The LP of JB (1986)
Gravity (1986)
In The Jungle Groove - RS500 (1986)
James Brown And Friends (1988)
Motherlode (1988)
I'm Real (1988)
Star Time - RS500 (1991)
Messin' With The Blues (1991)
Greatest Hits - RS500 (1991)
Love Over-Due (1991)
Chronicles - Soul Pride (1993)
Universal James (1993)
Funky President (1993)
Live At The Apollo (1995)
JB40: 40th Anniversary Collection (1996)
On Stage (1997)
Singoli
1956: Please, Please, Please (R&B #5)
1958: "Try Me" (R&B #1, U.S. #48)
1959: "I Want You So Bad" (R&B #20)
1960: "I'll Go Crazy" (R&B #15)
1960: "Think" (R&B #7, U.S. #33)
1960: "This Old Heart" (R&B #20, U.S. #79)
1960: "You've Got the Power" (R&B #14, U.S. #86)
1960: "The Bells" (U.S. #68)
1961: "Baby, You're Right" (R&B #2, U.S. #49)
1961: "Bewildered" (R&B #8, U.S. #40)
1961: "I Don't Mind" (R&B #4, U.S. #47)
1961: "Just You and Me, Darling" (R&B #17)
[[19rica Is My Home, Pt. 1" (R&B #13, U.S. #52)
1968: "Goodbye My Love" (U.S. #31)
1968: "I Can't Stand Myself (When You Touch Me)" (R&B #4, U.S. #28)
1968: "I Got The Feelin'" (R&B #1, U.S. #6)
1968: "I Guess I'll Have To Cry, Cry, Cry" (R&B #15, U.S. #55)
1968: "Licking Stick - Licking Stick" - Part 1 (R&B #2, U.S. #14)
1968: Say It Loud - I'm Black and I'm Proud - Part 1 (R&B #1, U.S. #10)
1968: "There Was A Time" (R&B #3, U.S. #36)
1968: "Tit For Tat" (Ain't No Taking Back)" (U.S. #86)
1968: "You've Got To Change Your Mind" (R&B #47)
1969: "Ain't It Funky Now" (R&B #3, U.S. #24)
1969: "Give It Up Or Turnit A Loose" (R&B #1, U.S. #15)
1969: "I Don't Want Nobody To Give Me Nothing (Open Up The Door, I'll Get It Myself)" (R&B #3, U.S. #20)
1969: "Let A Man Come In And Do The Popcorn" - Part One (R&B #2, U.S. #21)
1969: "Lowdown Popcorn" (R&B #16, U.S. #41)
1969: "Mother Popcorn (You Got To Have A Mother For Me)" Part 1(R&B #1, U.S. #11)
1969: "The Popcorn" (R&B #11, U.S. #30)
1970: "Ain't It Funky Now" (U.S. #24)
1970: "Brother Rapp" - Part 1 &" (Part 2)" (U.S. #32)
1970: Funky Drummer - Part 1 (U.S. #51)
1970: "Get Up (I Feel Like Being Like A) Sex Machine" (Part 1)" (R&B #2, U.S. #15)
1970: "It's A New Day" - Part 1 & Part 2 (U.S. #32)
1970: "Santa Claus Is Definitely Here To Stay" (U.S. #7)
1970: "Super Bad" - Part 1 & Part 2 (R&B #1, U.S. #13)
1971: "Escape-ism" - Part 1 (R&B #6, U.S. #35)
1971: "Get Up, Get Into It, Get Involved" - P Spank" (R&B #26)
1979: "For Goodness Sakes, Look At Those Cakes" - Part I (R&B #52)
1979: "It's Too Funky In Here" (R&B #15)
1979: "Star Generation" (R&B #63)
1980: "Rapp Payback" (Where iz Moses)" (R&B #46)
1980: "Regrets" (R&B #63)
1981: "Stay With Me" (R&B #80)
1983: "The Night Time Is The Right Time" (To Be With The One That You Love)" (R&B #73)
1985: "Living in America" (R&B #10, U.S. #4)
1986: "Gravity" (R&B #26, U.S. #93)
1987: "How Do You Stop" (R&B #10)
1988: "I'm Real" (R&B #2)
1988: "Static, Pts. 1 & 2" (R&B #5)
1991: "(So Tired of Standing Still We Got to) Move On" (R&B #48)
1993: "Can't Get Any Harder" (R&B #76)
1993: "Georgia-Lina"
1995: "Respect Me"
1996: "Hooked On Brown"
1998: "Funk On Ah Roll"
2001: "School Is In"
Inviato Wed 27 Dec 06 @ 6:10 pm
oh oh oh Spa!
bastava un "mi dispiace..." ;-)
(grande Spa,te non t'ammazza niente!)
Bye
bastava un "mi dispiace..." ;-)
(grande Spa,te non t'ammazza niente!)
Bye
Inviato Wed 27 Dec 06 @ 9:21 pm
...ed io che pensavo James Brown fosse morto già da almeno un paio d'anni....(giuro che non sto scherzando!!)...
che cog...ne!!
:-(
Bye
che cog...ne!!
:-(
Bye
Inviato Wed 27 Dec 06 @ 10:07 pm
non avevo ancora letto il forum... ma appena saputa la notizia non ho estato ... Ieri mattina nel bel mezzo del set ho passato un suo disco per ricordarlo... lcosa è sta aprezzatissima ... e non mi aspettavo nessuna lamentela ... anzi... è cosi è stato ...
Grazie James ti ricorderemo sepre !!!
Grazie James ti ricorderemo sepre !!!
Inviato Wed 27 Dec 06 @ 11:37 pm