ciao a tutti!!
sono anche io un DJ alle prime armi e avrei bisogno di un consulto da qualcuno più eperto del sottoscritto:
ho comprato da poco il mixer della hercules mk2, il quale se viene collegato ad un amplificatore e se l'mk2 è collegato al mio pc portatile (Acer 1690) che in quel momento è alimentato con il trasformatore si crea un fastidioso brusio di sottofondo trasmesso dalle casse. Se tengo il volume alto si sente poco, ma cmq è fastidioso. Se invece stacco l'alimentatore e vado a batteria il suolo diventa nitidissimo. So per certo che questo problema riguarda il computer, perchè anche se collego il PC direttamente all'amplificatore il risultato e lo stesso, e questo è successo in + amplificatori....
Volevo sapere se è una cosa nota, se succede, se magari cambiando trasformatore passa...
Un'altra piccola cosa: c'è da qualche parte un tutorial su come scratchare con il compatto mixer della hercules??
grazie di tutto e spero un giorno di poter dare consigli anche io....
sono anche io un DJ alle prime armi e avrei bisogno di un consulto da qualcuno più eperto del sottoscritto:
ho comprato da poco il mixer della hercules mk2, il quale se viene collegato ad un amplificatore e se l'mk2 è collegato al mio pc portatile (Acer 1690) che in quel momento è alimentato con il trasformatore si crea un fastidioso brusio di sottofondo trasmesso dalle casse. Se tengo il volume alto si sente poco, ma cmq è fastidioso. Se invece stacco l'alimentatore e vado a batteria il suolo diventa nitidissimo. So per certo che questo problema riguarda il computer, perchè anche se collego il PC direttamente all'amplificatore il risultato e lo stesso, e questo è successo in + amplificatori....
Volevo sapere se è una cosa nota, se succede, se magari cambiando trasformatore passa...
Un'altra piccola cosa: c'è da qualche parte un tutorial su come scratchare con il compatto mixer della hercules??
grazie di tutto e spero un giorno di poter dare consigli anche io....
Inviato Tue 23 Jan 07 @ 11:53 pm
devi togliere il pin centrale alla spina di alimentazione del portatile.....
nel mio blog c'e' un tutorial sul problema...
http://www.virtualdj.com/blog/moramax/
nel mio blog c'e' un tutorial sul problema...
http://www.virtualdj.com/blog/moramax/
Inviato Wed 24 Jan 07 @ 12:23 am
Ciao!
anche io ho qualche disturbo..particolarmente fastidioso..però non sono ancora riuscito a liberarmene..
io però non ho un portatile..
come potrei fare?
grazie anticipatamente..
anche io ho qualche disturbo..particolarmente fastidioso..però non sono ancora riuscito a liberarmene..
io però non ho un portatile..
come potrei fare?
grazie anticipatamente..
Inviato Wed 24 Jan 07 @ 9:16 am
@mtronk
stesso discorso vale per te.....
http://www.virtualdj.com/blog/moramax/
stesso discorso vale per te.....
http://www.virtualdj.com/blog/moramax/
Inviato Wed 24 Jan 07 @ 10:18 am
Grazie moramax!
stasera provo! poi ti dico..
bye
stasera provo! poi ti dico..
bye
Inviato Wed 24 Jan 07 @ 11:10 am
Ho provato a togliere la massa ma non è cambiato nulla purtroppo...
cmq il mio collegamento è diverso..forse è per quello che non funziona sta tecnica..
io ho colegato l'output 1/2 RCA con il line in della mia scheda suono del PC fisso al quale ho attaccato il dolby 6.1..
la scheda suono è della Creative e anche il dolby 6+1...
ho tolto la massa del Pc ma non è cambiato nulla..
allo stesso ingrasso ho provato ad attaccare un lettore mp3 normalissimo per vedere se il ronzio era generato della scheda suono che magari non è molto buona..ma il ronzio non c'era..
quel ronzio c'e solo quando attacco la mk2..
ps la mia console non è alimentata..sfrutta solo l'alimentazione della USB..
ciao e grazie anticipatamente
cmq il mio collegamento è diverso..forse è per quello che non funziona sta tecnica..
io ho colegato l'output 1/2 RCA con il line in della mia scheda suono del PC fisso al quale ho attaccato il dolby 6.1..
la scheda suono è della Creative e anche il dolby 6+1...
ho tolto la massa del Pc ma non è cambiato nulla..
allo stesso ingrasso ho provato ad attaccare un lettore mp3 normalissimo per vedere se il ronzio era generato della scheda suono che magari non è molto buona..ma il ronzio non c'era..
quel ronzio c'e solo quando attacco la mk2..
ps la mia console non è alimentata..sfrutta solo l'alimentazione della USB..
ciao e grazie anticipatamente
Inviato Wed 24 Jan 07 @ 11:31 pm
Ciao Mtronk,
a me capito' di avere un rumore tipo "soffio" white noise per intenderci quando collegavo l'uscita della mk2 ad un ampli integrato Denon. Tale "soffio" era presente e fastidioso e a livello costante solo come aumentava la musica ovviamente veniva mascherato ecc...
Per risolverlo ho proceduto in questa maniera, ho realizzato due adattatori RCA MASCHIO E FEMMINA tra i due centrali ho interposto una semplice resistenza da 10 ohm ( va bene anche 22 ohm o 33 ohm )
con la resistenza il noise è sparito totalmente.
Saluti
Paolo
a me capito' di avere un rumore tipo "soffio" white noise per intenderci quando collegavo l'uscita della mk2 ad un ampli integrato Denon. Tale "soffio" era presente e fastidioso e a livello costante solo come aumentava la musica ovviamente veniva mascherato ecc...
Per risolverlo ho proceduto in questa maniera, ho realizzato due adattatori RCA MASCHIO E FEMMINA tra i due centrali ho interposto una semplice resistenza da 10 ohm ( va bene anche 22 ohm o 33 ohm )
con la resistenza il noise è sparito totalmente.
Saluti
Paolo
Inviato Thu 25 Jan 07 @ 12:06 am
Sempre per Mtronk e altri con problemi PC e Ampli....
dimenticavo una cosa importantissima per risolvere e/o comunque assicurare un funzionamento ottimale quando si preleva l'uscita audio da un PC ( portatile o meno ) dal classico jack stereo da 3,5 mm occorre isolare galvanicamente l''out del pc che va alla pwr amplifier.
Per isolarla occorrono due trasformatorini di isolamento con rapporto 1:1 impedenza di circa 600 ohm va bene.. I trasformatorini hanno due avvolgimenti quindi 4 pin. si collega l'uscita sx ad un avvolgimento e cosi' la dx all'altro avvolgimento i piedini rimasti liberi vengono connessi assieme e collegati alla gnd dello spinotto jack che va al pc.
rimangono cosi i due avvolgimenti di uscita scollegati con altri 4 pin totali liberi. si prendono due piedini ( uno per avvolgimento ) e si riportano all'ingresso sx e dx del finale BF, i due rimasti liberi si ricollegano e vanno al Gnd.
In questo modo si puo' utilizzare anche il il Pc piu' "rumoroso" senza ricorrere alla eliminazione della terra presente nel cavo di alimentazione degli switching e ovviamente senza piu' rumori o ronzii vari.
ricordo che scollegare la terra anche se sembra una cosa inutile dagli switching è un'operazione un po' brutale ( anche se spesso e a mali estremi efficace ) che pregiudica il buon funzionamento degli switching stessi; all'interno se vi capita di aprire uno switching noterete diversi reti di filtraggio che guarda caso fanno riferimento proprio alla massa ( filo G/V ) no terra? no filtraggio adeguato e no party se lo switching passera' a miglior vita!! :-)
Saluti a tutti
Paolo
dimenticavo una cosa importantissima per risolvere e/o comunque assicurare un funzionamento ottimale quando si preleva l'uscita audio da un PC ( portatile o meno ) dal classico jack stereo da 3,5 mm occorre isolare galvanicamente l''out del pc che va alla pwr amplifier.
Per isolarla occorrono due trasformatorini di isolamento con rapporto 1:1 impedenza di circa 600 ohm va bene.. I trasformatorini hanno due avvolgimenti quindi 4 pin. si collega l'uscita sx ad un avvolgimento e cosi' la dx all'altro avvolgimento i piedini rimasti liberi vengono connessi assieme e collegati alla gnd dello spinotto jack che va al pc.
rimangono cosi i due avvolgimenti di uscita scollegati con altri 4 pin totali liberi. si prendono due piedini ( uno per avvolgimento ) e si riportano all'ingresso sx e dx del finale BF, i due rimasti liberi si ricollegano e vanno al Gnd.
In questo modo si puo' utilizzare anche il il Pc piu' "rumoroso" senza ricorrere alla eliminazione della terra presente nel cavo di alimentazione degli switching e ovviamente senza piu' rumori o ronzii vari.
ricordo che scollegare la terra anche se sembra una cosa inutile dagli switching è un'operazione un po' brutale ( anche se spesso e a mali estremi efficace ) che pregiudica il buon funzionamento degli switching stessi; all'interno se vi capita di aprire uno switching noterete diversi reti di filtraggio che guarda caso fanno riferimento proprio alla massa ( filo G/V ) no terra? no filtraggio adeguato e no party se lo switching passera' a miglior vita!! :-)
Saluti a tutti
Paolo
Inviato Thu 25 Jan 07 @ 12:23 am
Ciao ramirezdj..
grazie per il consiglio..provero col primo che mi hai dato..
pero prima di procedere volevo vedere se ho capito bene..
prendo 4 spinotti RCA (2 maschi 2 femmina)..
ne prendo 1 mascio e 1 femmina e collego il loro pin centrale tra loro con una R da 10 Ohm..e gli altri 2 pin tra loro direttamente..
ripeto la procedura un'altra volta per creare il 2° e questi 2 adattatori li collego tra la mia console e l'ingresso del Pc..
Ho capito bene?
attendo la tua conferma (o di un altro che lo sa) per procedere..
ciao e grazie
grazie per il consiglio..provero col primo che mi hai dato..
pero prima di procedere volevo vedere se ho capito bene..
prendo 4 spinotti RCA (2 maschi 2 femmina)..
ne prendo 1 mascio e 1 femmina e collego il loro pin centrale tra loro con una R da 10 Ohm..e gli altri 2 pin tra loro direttamente..
ripeto la procedura un'altra volta per creare il 2° e questi 2 adattatori li collego tra la mia console e l'ingresso del Pc..
Ho capito bene?
attendo la tua conferma (o di un altro che lo sa) per procedere..
ciao e grazie
Inviato Thu 25 Jan 07 @ 9:05 am
si devi collegare la massa con la massa dei due rca e tra i centrali metterci la resistenza.
La mia soluzione definitiva rimane quella dell'uso di due trasformatorini con rapporto 1:1 per audio frequenze.
I trasformatori si dovrebbero trovare con facilita' presso qualsiasi negozio di componenti per elettronica, se non li trovi dai un'occhiata su rscomponents o distrelec e se non te la cavi chiedi pure.
Ciao
Paolo
La mia soluzione definitiva rimane quella dell'uso di due trasformatorini con rapporto 1:1 per audio frequenze.
I trasformatori si dovrebbero trovare con facilita' presso qualsiasi negozio di componenti per elettronica, se non li trovi dai un'occhiata su rscomponents o distrelec e se non te la cavi chiedi pure.
Ciao
Paolo
Inviato Thu 25 Jan 07 @ 9:37 pm
grande lezione tecnica!!!bravo paolo!!
se vogliamo avere la vita facile esistono in commercio:
questo e' quello che uso io:
questo è quello di cioce:
se vogliamo avere la vita facile esistono in commercio:
questo e' quello che uso io:

questo è quello di cioce:

Inviato Thu 25 Jan 07 @ 9:57 pm
ricordiamo che questi giocattolini
si possono facilmente trovare anche alle FIERE Dell'ELETTRONICA
che ad ogni week-end vengono organizzate in tutta Italia.
Se date un occhiata Qui:
http://www.digitaljockey.it/defaultf.aspx?g=posts&m=1034#1034
vi accorgerete che stiamo organizzando una cordata per frequentarle in gruppo
e aprofittare cosi' dei prezzi competitivi proposti dalle bancarelle,
accompagnato dal consiglio fraterno e dell'esperienza degli amici,
senza dover aspettare spedizioni, e tastando tutti i prodotti all'atto dell'acquisto.
AUGH ! ! !
si possono facilmente trovare anche alle FIERE Dell'ELETTRONICA
che ad ogni week-end vengono organizzate in tutta Italia.
Se date un occhiata Qui:
http://www.digitaljockey.it/defaultf.aspx?g=posts&m=1034#1034
vi accorgerete che stiamo organizzando una cordata per frequentarle in gruppo
e aprofittare cosi' dei prezzi competitivi proposti dalle bancarelle,
accompagnato dal consiglio fraterno e dell'esperienza degli amici,
senza dover aspettare spedizioni, e tastando tutti i prodotti all'atto dell'acquisto.
AUGH ! ! !
Inviato Fri 26 Jan 07 @ 1:37 am
e il prezzo di questi gingilli attorno a cosa si aggira?
cmq provo con le resistenze prima...perchè non vorrei andare a spendere soldi per niente..
il dubbio che mi viene è che questi disturbi sono generati dalla console stessa che non ha una qualità audio elevata...perchè come avevo detto sopra se all'ingresso della scheda suono ci attacco un normalissino lettore mp3 non si sente nessun ronzio..ed è prorpio per questo che non credo siano disturbi generati da campi magnetici o disturbi elettronici di altro tipo..bensi è la console che non ha una qualità audio elevata..
per essere ancora piu precisi: quando attacco l'uscita della console al LINE IN inizia a sentirsi il fastidioso ronzio..la stacco smette..
o sbaglio in pieno a credere che sia la console?
ps quando ci sono le fiere dell'elettronica a Ravenna e dintorni ci siete? ;-)
cmq provo con le resistenze prima...perchè non vorrei andare a spendere soldi per niente..
il dubbio che mi viene è che questi disturbi sono generati dalla console stessa che non ha una qualità audio elevata...perchè come avevo detto sopra se all'ingresso della scheda suono ci attacco un normalissino lettore mp3 non si sente nessun ronzio..ed è prorpio per questo che non credo siano disturbi generati da campi magnetici o disturbi elettronici di altro tipo..bensi è la console che non ha una qualità audio elevata..
per essere ancora piu precisi: quando attacco l'uscita della console al LINE IN inizia a sentirsi il fastidioso ronzio..la stacco smette..
o sbaglio in pieno a credere che sia la console?
ps quando ci sono le fiere dell'elettronica a Ravenna e dintorni ci siete? ;-)
Inviato Fri 26 Jan 07 @ 12:32 pm
mtronk wrote :
e il prezzo di questi gingilli attorno a cosa si aggira?
Sui 10-15 €
Inviato Fri 26 Jan 07 @ 1:16 pm
beh dai pensavo di piu...
ma riguardo al mio dubbio niente da dire?
ma riguardo al mio dubbio niente da dire?
Inviato Fri 26 Jan 07 @ 2:23 pm
Una precisazione ... HD400 è un disaccopiattore di massa passivo.. il che vuol dire che diduce il problema ma taglia alcune frequenze... mentre su questo prodotto il taglio è molto ridotto, l' altro quello per car audio che ne sono di una marea di formati hanno diversi rapporti. Quello in nell' immagine tra i vari che ho provato e quello che fa il maggior massacro di frequenze....
Ci sono in commercio, chiedete nei negozi di elettronica, dei DISACCOPPIATORI DI MASSA attivi, con rapporto 1/1 il che vuol dire che lo stesso segnale di ingresso viene riprodotto in uscita senza alcuna variazione o taglio di frequenza, l'unica cosa che viene ridotta sono i rumori di fondo dovuti a interferenze e masse impazzite. Costano intorno ai 60 euro e quindi si tratta di prodotti decisamente più professionali, ma la resa è garantita ...
Ci sono in commercio, chiedete nei negozi di elettronica, dei DISACCOPPIATORI DI MASSA attivi, con rapporto 1/1 il che vuol dire che lo stesso segnale di ingresso viene riprodotto in uscita senza alcuna variazione o taglio di frequenza, l'unica cosa che viene ridotta sono i rumori di fondo dovuti a interferenze e masse impazzite. Costano intorno ai 60 euro e quindi si tratta di prodotti decisamente più professionali, ma la resa è garantita ...
Inviato Fri 26 Jan 07 @ 5:32 pm
Lo usi tu RU?
Ke dici,lo devo prendere ankio?
Un fruscio lo sento se spengo la musica ma a volume normale(il mio è decisamente alto) non si sente nulla.
Ke mi consigli?
P.S.
Già eliminata la terra dalla spina pricipale su consiglio di Moramax di 2 anni fa;-)
Bye
Ke dici,lo devo prendere ankio?
Un fruscio lo sento se spengo la musica ma a volume normale(il mio è decisamente alto) non si sente nulla.
Ke mi consigli?
P.S.
Già eliminata la terra dalla spina pricipale su consiglio di Moramax di 2 anni fa;-)
Bye
Inviato Fri 26 Jan 07 @ 6:39 pm
Allora io l' ho fatto ordinare in un negozio perche in rete non ero riuscito a trovare quello che mi serviva... Appena me lo consegnano posso darvi maggiori informazioni ... per il momento so solo che ho pagato 98.00 euro...
Allora qui farei una piccola precisazione, visto che l' argomento sembra interessare molti ...
I rumori di fondo possono dipendere da due fattori. Il primo è legato a delle interferenze nella massa.
In questo caso isolare l' impianto, se pur in modo drastico puo essere risolutivo. ma in altri casi puo essere qualcosa all' interno dei nostri apparecchi, che puo generare il problema dopo l' alimentatore, qui il brobelma comuncia d essere un po più delicato da affrontare.
A dimostrazione di questo se disponete di un tester digitale e collegate due punti di terra nel vostro inpianto noterete che tenedo fisso uno dei due terminali di misurazione e cambiando l' altro mettendolo in altre parti il tester rileva tensioni , che anche se piccole sono diverse, e sono queste piccole variazioni che creano piccole differenze di potenziale e genrano questi rumori iniettandoli anche nel segnale audio.. Esistono apparecchi a presa multipla che isolano le masse e le portano tutte allo stesso potenziale. ma oltre ad essere ingombranti sono anche parecchio costosi...
La seconda ragione che crea disturbi dipende dai loop di massa. Mo spiego meglio, proprio per le stesse differenze di potenziale che si creano tra due cavi che portano un segnale audio si creano dei campi elettrici che posso influire su uno a sull altro segnale. per questo i cavi RCA vengono venduti accoppiati, perche la loro vicinanza impedisce che si generino questi campi elettrici, prima di pensare ad unfiltro quindi è bene accertarsi che i cavi stiano piu vicini e paralleli possibili evitando anelli e raggruppamenti di cavi che creano maggiori interferenze. ma in certi casi il loop (anello) si genera involotariamente collegando piu apparecchi, in questo caso un disaccopiatore di massa va ad anullare questi campi con la conseguenza che il disturbo viene eliminato.
Scendere nello specifico sarebbe una lezzione di fisica per cui mi limito a queste indicazioni generiche.
Vista la domanda di MAX ho fatto un altra piccola ricerca in rete e ho trovato una serie di disaccoppiatori passivi e attivi un po per tutte le tasche.
Il piu venduto all'estero, consigliato particolarmente per collegare personal computer ad impianti audio sia domestici che professionali e prodotto dalla XITEL. Dai dati che recuperato in vari siti sembre un prodotto veramente interessante... I costi variano dai 30 euro in su qualcuno lo vende a 68 quindi lo dico per questo ma vale per tutti i prodotti che seguono, se li volete acquistare cercate bene in rete e non fermatevi al primo che ve lo propone.....
QUESTA SERIE SONO TUTTI PRODOTTI DI TIPO PASSIVO e quindi qualcosa al segnale audio la tolgono sempre.
Per il secondo e il terzo tenete presente che sono comunque prodotti destinati al CAR AUDIO infatti quello della JK AUDIO il costo si aggira sui 20 euro ma le prestazioni sono proprio al limite dell'accettabilità. Il terzo invecie è un prodotto decisamente valido anche se passivo ma c'è da spendere circa 150 euro.
GLi unici filtri attivi che ho trovato sono uno entrambe per car audio ma hanno ottime prestazioni, e un rapporto 1:1 cosi che il segnale come entra esce...
Qui i costi salgono ancora ma la qualita è un altra cosa ...
Allora qui farei una piccola precisazione, visto che l' argomento sembra interessare molti ...
I rumori di fondo possono dipendere da due fattori. Il primo è legato a delle interferenze nella massa.
In questo caso isolare l' impianto, se pur in modo drastico puo essere risolutivo. ma in altri casi puo essere qualcosa all' interno dei nostri apparecchi, che puo generare il problema dopo l' alimentatore, qui il brobelma comuncia d essere un po più delicato da affrontare.
A dimostrazione di questo se disponete di un tester digitale e collegate due punti di terra nel vostro inpianto noterete che tenedo fisso uno dei due terminali di misurazione e cambiando l' altro mettendolo in altre parti il tester rileva tensioni , che anche se piccole sono diverse, e sono queste piccole variazioni che creano piccole differenze di potenziale e genrano questi rumori iniettandoli anche nel segnale audio.. Esistono apparecchi a presa multipla che isolano le masse e le portano tutte allo stesso potenziale. ma oltre ad essere ingombranti sono anche parecchio costosi...
La seconda ragione che crea disturbi dipende dai loop di massa. Mo spiego meglio, proprio per le stesse differenze di potenziale che si creano tra due cavi che portano un segnale audio si creano dei campi elettrici che posso influire su uno a sull altro segnale. per questo i cavi RCA vengono venduti accoppiati, perche la loro vicinanza impedisce che si generino questi campi elettrici, prima di pensare ad unfiltro quindi è bene accertarsi che i cavi stiano piu vicini e paralleli possibili evitando anelli e raggruppamenti di cavi che creano maggiori interferenze. ma in certi casi il loop (anello) si genera involotariamente collegando piu apparecchi, in questo caso un disaccopiatore di massa va ad anullare questi campi con la conseguenza che il disturbo viene eliminato.
Scendere nello specifico sarebbe una lezzione di fisica per cui mi limito a queste indicazioni generiche.
Vista la domanda di MAX ho fatto un altra piccola ricerca in rete e ho trovato una serie di disaccoppiatori passivi e attivi un po per tutte le tasche.
Il piu venduto all'estero, consigliato particolarmente per collegare personal computer ad impianti audio sia domestici che professionali e prodotto dalla XITEL. Dai dati che recuperato in vari siti sembre un prodotto veramente interessante... I costi variano dai 30 euro in su qualcuno lo vende a 68 quindi lo dico per questo ma vale per tutti i prodotti che seguono, se li volete acquistare cercate bene in rete e non fermatevi al primo che ve lo propone.....
QUESTA SERIE SONO TUTTI PRODOTTI DI TIPO PASSIVO e quindi qualcosa al segnale audio la tolgono sempre.

Per il secondo e il terzo tenete presente che sono comunque prodotti destinati al CAR AUDIO infatti quello della JK AUDIO il costo si aggira sui 20 euro ma le prestazioni sono proprio al limite dell'accettabilità. Il terzo invecie è un prodotto decisamente valido anche se passivo ma c'è da spendere circa 150 euro.
GLi unici filtri attivi che ho trovato sono uno entrambe per car audio ma hanno ottime prestazioni, e un rapporto 1:1 cosi che il segnale come entra esce...

Qui i costi salgono ancora ma la qualita è un altra cosa ...
Inviato Sat 27 Jan 07 @ 12:26 am
Scarabokio ha scritto:
La seconda ragione che crea disturbi dipende dai loop di massa. Mo spiego meglio, proprio per le stesse differenze di potenziale che si creano tra due cavi che portano un segnale audio si creano dei campi elettrici che posso influire su uno a sull altro segnale. per questo i cavi RCA vengono venduti accoppiati, perche la loro vicinanza impedisce che si generino questi campi elettrici, prima di pensare ad unfiltro quindi è bene accertarsi che i cavi stiano piu vicini e paralleli possibili evitando anelli e raggruppamenti di cavi che creano maggiori interferenze. ma in certi casi il loop (anello) si genera involotariamente collegando piu apparecchi, in questo caso un disaccopiatore di massa va ad anullare questi campi con la conseguenza che il disturbo viene eliminato
Una precisazione Scarabokio:
I cavetti RCA in commercio usati per collegare qualsiasi sorgente BF ad un amplificatore corrono paralleli a se stessi solo per un motivo pratico, qualsiasi cavo posato assieme ad altri cavi per lunghi tragitti va obbligatoriamente posato twistato, questo per evitare appunto accoppiamenti.
I cavetti RCA sono cavettini sbilanciati e sono indicati solo per i link di apparecchiature audio a brevissima metratura.
tratte di cavo lunghe ( vedi Banco regia e finali in un concerto Per esempio..) vengono effettuate con cavi bilanciati dove all'interno del cavo schermato vi sono due conduttori tvistati e uno schermo esterno realizzato con calza in rame singola o doppia ( per aumentare la % schermante ).
Ovviamente non vengono usati i comuni connettori Rca ma altri tipo Xlr.
saluti
Paolo
La seconda ragione che crea disturbi dipende dai loop di massa. Mo spiego meglio, proprio per le stesse differenze di potenziale che si creano tra due cavi che portano un segnale audio si creano dei campi elettrici che posso influire su uno a sull altro segnale. per questo i cavi RCA vengono venduti accoppiati, perche la loro vicinanza impedisce che si generino questi campi elettrici, prima di pensare ad unfiltro quindi è bene accertarsi che i cavi stiano piu vicini e paralleli possibili evitando anelli e raggruppamenti di cavi che creano maggiori interferenze. ma in certi casi il loop (anello) si genera involotariamente collegando piu apparecchi, in questo caso un disaccopiatore di massa va ad anullare questi campi con la conseguenza che il disturbo viene eliminato
Una precisazione Scarabokio:
I cavetti RCA in commercio usati per collegare qualsiasi sorgente BF ad un amplificatore corrono paralleli a se stessi solo per un motivo pratico, qualsiasi cavo posato assieme ad altri cavi per lunghi tragitti va obbligatoriamente posato twistato, questo per evitare appunto accoppiamenti.
I cavetti RCA sono cavettini sbilanciati e sono indicati solo per i link di apparecchiature audio a brevissima metratura.
tratte di cavo lunghe ( vedi Banco regia e finali in un concerto Per esempio..) vengono effettuate con cavi bilanciati dove all'interno del cavo schermato vi sono due conduttori tvistati e uno schermo esterno realizzato con calza in rame singola o doppia ( per aumentare la % schermante ).
Ovviamente non vengono usati i comuni connettori Rca ma altri tipo Xlr.
saluti
Paolo
Inviato Sat 27 Jan 07 @ 10:05 pm
Concordo sulla precisazione tra segnali bilanciati e sbilanciati.. comnuque anche a corte metrature l'avere due cavi che coprono la stessa distanza disaccoppiati e compiendo percorsi (spesso grovigli) identici magari nelle vicinanze di un trasformatore o di una presa di corrente assorbono e trasmettono doppiamente le interferenze captate nel loro percorso. In molti finali RCA HI END soprattutto in quelli per CAR Audio e in quelli per l'alta fedeltà si usa oltre ai 2 RCA inserire una massa per ridurre al massimo l'interferenze dovute alle cariche elettrostatiche che si possono generare nell' aria o nella carrozzeria di una macchina... è molto raro infatti rovare cavi RCA singoli ...
l'errore principale che ho fatto e quello di dire che i loop generano le interferenze, in realtà un loop crea fisicamente un induttanza ma in comtemporanea diventa come un antenna in grado di amplificare segnali presenti nell aria ...
l'errore principale che ho fatto e quello di dire che i loop generano le interferenze, in realtà un loop crea fisicamente un induttanza ma in comtemporanea diventa come un antenna in grado di amplificare segnali presenti nell aria ...
Inviato Mon 29 Jan 07 @ 1:27 pm