Tra le tante novità introdotte, il nuovo sistema operativo integra anche due tecnologie che riducono il tempo d'avvio delle applicazioni più usate. La prima si chiama "SuperFetch", e si tratta di una funzione che analizza le azioni dell'utente e colloca di conseguenza alcune applicazioni all'interno della memoria principale, così da avviarle più rapidamente.
La seconda funzione si chiama "ReadyBoost" e, in poche parole, permette di espandere la memoria principale del sistema tramite una chiavetta USB 2.0 Flash. Sebbene la velocità di trasferimento dati dello standard USB 2.0 non è comparabile con quella degli hard disk moderni, il tempo d'accesso della memoria flash è letteralmente inesistente.
Quindi se installassimo Virtualdj nella memoria flash?
Oppure che vantaggio avremmo a swappare sulla memoria flash?
se i prezzi continueranna a calare, io direi che con 8 giga si potrebbe già
provare a tenere il DJset nella memoria flash?
...insomma devo pensare come far fruttare st'opzione :-)
oddio, se serve solo per velocizzare l'avvio ce ne frega poco ma se si potessero ottimizzare dei ram-drive cambierebbe tutto.
ma con tutti sti cervelloni, me lo sto' puppando solo io VISTA?
intanto vi anticipo che il BCD2000 è compatibile e pure il mapper di maxmora...
La seconda funzione si chiama "ReadyBoost" e, in poche parole, permette di espandere la memoria principale del sistema tramite una chiavetta USB 2.0 Flash. Sebbene la velocità di trasferimento dati dello standard USB 2.0 non è comparabile con quella degli hard disk moderni, il tempo d'accesso della memoria flash è letteralmente inesistente.
Quindi se installassimo Virtualdj nella memoria flash?
Oppure che vantaggio avremmo a swappare sulla memoria flash?
se i prezzi continueranna a calare, io direi che con 8 giga si potrebbe già
provare a tenere il DJset nella memoria flash?
...insomma devo pensare come far fruttare st'opzione :-)

oddio, se serve solo per velocizzare l'avvio ce ne frega poco ma se si potessero ottimizzare dei ram-drive cambierebbe tutto.
ma con tutti sti cervelloni, me lo sto' puppando solo io VISTA?
intanto vi anticipo che il BCD2000 è compatibile e pure il mapper di maxmora...
Inviato Mon 19 Feb 07 @ 4:45 am
Ciao Zio Spa ((((((((((((((se posso essere confidenziale))))))))))))))
Considerando quello che hai scritto potrebbe risultare un ottima idea ...........
Ma se si istalla il virtual dj nel pennino usb 2.0 di qualsiasi dimensione non sarà stabile come installato nell'hard disk del pc????????
Tu lo hai già testato????????'
Ripensandoci bene però, pottrebbe essere un buon metodo per portarsi dietro il programma e provarlo in varie macchine, di chiunque fino ad arrivare a trovare la macchina perfetta............
E una suposizione non ancora testata......
Ma possibilmente fattibbile........
Mi hai messo in testa un'idea un pò estroversa...........
Cious
Considerando quello che hai scritto potrebbe risultare un ottima idea ...........
Ma se si istalla il virtual dj nel pennino usb 2.0 di qualsiasi dimensione non sarà stabile come installato nell'hard disk del pc????????
Tu lo hai già testato????????'
Ripensandoci bene però, pottrebbe essere un buon metodo per portarsi dietro il programma e provarlo in varie macchine, di chiunque fino ad arrivare a trovare la macchina perfetta............
E una suposizione non ancora testata......
Ma possibilmente fattibbile........
Mi hai messo in testa un'idea un pò estroversa...........
Cious
Inviato Mon 19 Feb 07 @ 3:55 pm
vai traquillo angelino, ormai sono Zio anche di quelli più vecchi :-)))
e poi siccome amo allargarmi se inverti Zio SPA, viene SPA.ZIO :-)))
il nostro webmasteronedigitaljockeyCIAPS stava provando a configurare un VDJ portable su PENUSB, non so a che stato siano i lavori, considerando anche che i moderni PC permettono il BOOt da USB, dovremmo anche provare ad installare un XP allegerito su un Hardisk esterno in prospettiva un giorno di poter andare nei locali e trovare un bel PC che ci aspetta, una sistematina al Bios dando come Prioritario il boot da USB, una bella cartellona con i driver più diffusi (ATi/Nvidia) se poi uno è resident, ottimizza per quel PC....
insomma altro argomento di studio...
e date un'occhiata anche alle limitazioni di RAM massima a VISTA 32bit, non credevo di avere queste sorprese....
e poi siccome amo allargarmi se inverti Zio SPA, viene SPA.ZIO :-)))
il nostro webmasteronedigitaljockeyCIAPS stava provando a configurare un VDJ portable su PENUSB, non so a che stato siano i lavori, considerando anche che i moderni PC permettono il BOOt da USB, dovremmo anche provare ad installare un XP allegerito su un Hardisk esterno in prospettiva un giorno di poter andare nei locali e trovare un bel PC che ci aspetta, una sistematina al Bios dando come Prioritario il boot da USB, una bella cartellona con i driver più diffusi (ATi/Nvidia) se poi uno è resident, ottimizza per quel PC....
insomma altro argomento di studio...
e date un'occhiata anche alle limitazioni di RAM massima a VISTA 32bit, non credevo di avere queste sorprese....
Inviato Mon 19 Feb 07 @ 4:13 pm
Per utilizzare VirtualDJ da PenDrive USB
l'unico problema che mi puo' venire in mente
e' quello delle impostazioni.
Ovviamente mi sto riferendo a un PC con sistema operativo residente
(WinXP o VISTA) e la nostra applicazione su memoria semifissa.
VirtualDJ memorizza TUTTE le impostazioni (compreso il codice seriale)
in alcune variabili nelle chiavi del Registro di Sistema.
Se si usano piu' di un VirtualDJ nello stesso sistema operativo,
ci ritroveremmo le impostazioni cosi' come le ha lasciate l'ultimo operatore,
con probabili conflitti (da sperimentare) riguardo alla validazione.
Avremmo comunque il nostro DataBase e le impostazioni Audio dell'Harware,
ma ci ritroveremmo con Fader, WaveForm, BeatGrid, Gain etc
completamente diversi, in base a chi lo ha usato l'ultima volta.
Potrebbe anche non trovare lo Skin impostato,
e nella versione 3.4, inoltre, avremmo anche dei seri problemi
a riconoscere il nome dei file di Plug-In.
La cosa si potrebbe forse risolvere creando un nuovo Account di utente,
sperando che tali impostazioni vadano a finire
in reaparti separati del Registro di Sistema.
Ma la soluzione ottimale sarebbe, appunto come dice SPA,
portarci un sistema operativo rimovibile
(anche se bisognerebbe installarci i driver giusti ogni volta).
AUGH ! ! !
l'unico problema che mi puo' venire in mente
e' quello delle impostazioni.
Ovviamente mi sto riferendo a un PC con sistema operativo residente
(WinXP o VISTA) e la nostra applicazione su memoria semifissa.
VirtualDJ memorizza TUTTE le impostazioni (compreso il codice seriale)
in alcune variabili nelle chiavi del Registro di Sistema.
Se si usano piu' di un VirtualDJ nello stesso sistema operativo,
ci ritroveremmo le impostazioni cosi' come le ha lasciate l'ultimo operatore,
con probabili conflitti (da sperimentare) riguardo alla validazione.
Avremmo comunque il nostro DataBase e le impostazioni Audio dell'Harware,
ma ci ritroveremmo con Fader, WaveForm, BeatGrid, Gain etc
completamente diversi, in base a chi lo ha usato l'ultima volta.
Potrebbe anche non trovare lo Skin impostato,
e nella versione 3.4, inoltre, avremmo anche dei seri problemi
a riconoscere il nome dei file di Plug-In.
La cosa si potrebbe forse risolvere creando un nuovo Account di utente,
sperando che tali impostazioni vadano a finire
in reaparti separati del Registro di Sistema.
Ma la soluzione ottimale sarebbe, appunto come dice SPA,
portarci un sistema operativo rimovibile
(anche se bisognerebbe installarci i driver giusti ogni volta).
AUGH ! ! !
Inviato Tue 20 Feb 07 @ 1:32 am