Entra:     


Forum: Italian Forum

Topic: Mixer esterno con virtual dj - Page: 1

Questa parte dell'argomento è obsoleta e potrebbe contenere informazioni obsolete o errate

Ciao volevo sapere se con la versione pro di virtual e con un qualsiasi mixer esterno normale 2-3 canali posso in pratica da pc con il mouse modificare il pitch, fare loop, fare scratch ecc, e se con il tasto start della traccia sempre da virtual posso farla partire???
 

Inviato Thu 01 Mar 07 @ 8:32 pm
Certo che sì! Il mixer serve solo a sommare i due segnali uscenti dalla/e scheda/e audio del computer, ma tutto il resto viene fatto da VDJ! Insoltre con la versione 4.2 Pro hai anche altre opzioni più avanzate rispetto a quella corrente!
 

ok cmq se però io ci attacco ad esempio due sorgenti esterne al mixer tipo lettori senza pitch ecc poi nn posso comandare quelle funzioni da virtual vero? e un'altra cosa mi converrebbe prendere un mixer con effetti oppure non serve visto che virtual li ha gia? se prendo quello con gl ieffetti posso usare anche quelli?
 

No ascolta ricordati una cosa prima di tutto: il mixer è un semplice sommatore di segnali. Se tu fai 1+1 ottieni 2. Il mixer fa lo stesso, quindi somma due (o più) fonti analogiche. Col mixer fai SOLO quello e niente altro. A lui non interessa se c'è attaccato un PC, un CDJ, un piatto o cos'altro: lui somma i segnali e basta (ovvio che sto parlando del mixer in generale).
Quindi se tu attacchi al mixer dei CDJ non puoi mandarli in pasto al PC, che tra l'altro non sa che cosa verrà dopo l'istante in cui sta suonando. Se vuoi mixare il CD da VDJ lo inserisci nel lettore CD del computer e carichi la traccia da lì.
Per il discorso effetti: sempre per il solito principio di funzionamento del mixer, se applichi gli effetti su VDJ all'ingresso del mixer avrai il segnale "effettato", che si ripercuoterà anche sull'uscita del mxier, cioè sulle casse. Se però hai collegato che ne so, un lettore CDJ, allora se applichi gli effetti su VDJ non li puoi avere applicati da VDJ sul CDJ, perché non c'entrano assolutamente nulla nel collegamento. Se invece applichi gli effetti dal mixer (in cui di solito gli effetti meglio riusciti sono gli echi e i riverberi, il resto fa un po' skiff di solito), allora li avrai di sicuor sull'uscita (le casse) e potrai applicarli a qualsiasi fonte audio messa in ingresso al mixer.
Devi pensare alla console come uno schema a blocchi... così ti viene in mente tutto più chiaro, ordinato ed ovvio!
 

ok, cmq il mixer ha 5 canali, che scheda audio dovrei prendere? una 5.1 basta?
 

Ti serve una scheda audio con due uscite. Una per canale.
Una 5.1 va bene ma devi essere sicuro di poter impostare le uscite audio in modo da avere due canali stereo.
 

pondo qui la domanda perchè non mi sembra il caso di aprire un nuovo topic e non mi sembra completamente "off topic":

ho notato che nei video dimostrativi, per fare gli scratch viene praticamente sempre usato il crossfader di un mixer esterno e mai quello collegato direttamente al computer (ad es quello della mk2). In questo modo quindi il crossfader che appare sulla schermata di VDJ sul PC risulta fermo.
Perchè questo?? in questo modo il passaggio è per caso + immediato e preciso rispetto ad usare il crossfader digitale?? Gli scratch vengono bene e senza ritardi anche usando il crossfader della console digitale direttamente collegata al PC senza l'utilizzo di un mixer esterno? a me sembra di sì, però ci sarà un motivo se molti usano il crossfader di un mixer esterno (scusate la ripetizione di parole..)..

^^
 

E' semplicemente più comodo avere un crossfader su un mixer esterno piuttosto che quello piccolo in mezzo ai Jog della MK2 perchè si rischia di prendere contro ai Jog e rovinare tutto!

Vi ricordo comunque che per utilizzare la MK2 in configurazione "mixer esterno" serve la versione PRO ;)
 

ma per sapere se con una scheda 5.1 ho 2 canali stereo come faccio? io ne ho una esterna della trust, la 5.1 External Surround Sound Card SC-5500p, andrebbe bene?
 

Dovrebbe averli di sicuro. Cmq basta che mandi in esecuzione un brano che sposta l'audio da sinistra a destra (panning) per sentire se effettivamente lo strumento viene suonato sia a sinstra che a destra. Cmq dovrebbero tutte essere stereo... Basti pensare che anche l'ingresso microfoon sulle mie schede lo è, quando ne basta uno mono!
 

cmq s eil mixer ha 5 canali non basta una scheda audio con 2 uscite ho sbaglio?
 

Bhe ma mica li devi usare tutti eh! Se il mixer ha 5 ingressi stereo ne usi 2 per VirtualDJ e gli altri per quello che vuoi, ma mica sei obbligato ad usarli! Pensa che io a teatro ho un mixer con circa 12 ingressi e la maggior parte delle volte ne uso solo 4!
 

ma la compatibilità con virtual quanto è usando un mixer esterno con una scheda audio e un computer?
cioè è stabile per suonare in giro? al 100%?
 

Ciao n4rc0s
Cerca di essere più chiaro
a esporre le tue richieste!!!!
n4rc0s wrote :
ma la compatibilità con virtual quanto è usando un mixer esterno con una scheda audio e un computer?
cioè è stabile per suonare in giro? al 100%?

Cosa intendi dire??????

Cious
 

Scaricati la demo http://www.virtualdj.com/download.html e prova tutto quello che vuoi, hai 20 giorni per tutti i tuoi test.

Faccio serate in giro con virtual dj da tre anni, mai avuto un problema :)
 

allora intendo dire se io compro un mixer e lo attacco con una scheda audio esterna per pc al pc, e lo uso con virtual, posso avere problemi che si blocca virtual come nel caso del b-dj ad esempio??? oppure la compatibilità di virtual con un mixer esterno è al 100%? avevo visto una apgina tempo fa che diceva la percentuale di compatibilità con i vari hardware mi pare, ma non la trovo più...
 

ciao,
io uso virtualdj in combinazione con un mixer esterno e attraverso una comunissima 5.1 canali usb.
se la scheda audio non ti crea problemi di conflitto con driver e quant'altro, virtualdj non potrà mai bloccarsi e, se lo farà, stai tranquillo che non potrà in nessun modo dipendere dalla configuazione con mixer esterno, piuttosto devi rivedere l'hardware del tuo pc. in poche parole, mixer esterno e software atomix sono due cose nettamente diverse che non interagiscono tra di loro se non attraverso una scheda audio.
spero di esserti stato di aiuto, ma, soprattutto, di essere stato convincente!!
ciao,
alla prossima
 

Il pc e la scheda audio trattano la parte informatica. Quindi la lettura dei dati in formato mp3 o Wav o...
una volta convertito il segnale dalla scheda audio in un ... scusa la ripetizione.. segnale audio il suo trattamento viene affidato al mixer che non avendo, nella maggioranza dei casi, un collegamento al pc, non è in grado di interagire con il computer o la scheda, ma solo di modificare il segnale prodotto in uscita dalla scheda stessa.

Con la scheda 5.1 hai 5 uscite mono. Quando entri nel mixer con un segnale stereo (2 mono una per canale destro e l' altra per il sinistro) la funzionalita della scheda 5.1 è da considerarsi come due uscite stereo.

Ma il numero di uscite della scheda audio, non ha niente a che fare con i canali del mixer, in quanto se la traccia che gira sun DECK A di virtual occupa un canale stereo e l' altra traccia occupa l' altro, potresti necessitare altri ingressi, nel mixer, per esempio per colegarci microfoni, piatti lettori cd o moltissime altre cose ...


 

allora, la mia idea è quella di prendere un djx 700, e di usarlo con virtual dj, ovviamente comprando la versione full, cosa ne dite potrebbe andare bene per suonare in un locale ad esempio, questa configurazione? cioè portatile+mixer esterno??? dite che mi conviene prendere un mixer con effetti incorporati anche s eci sono gia in virtual???
 

Va benissimo, figurati!

Per gli effetti... usa quelli che ti garbano di più. Personalmente non mi piacciono molto quelli della Behringer... forse quelli più adatti per quel mixer sono gli echi e i riverberi, perché non sono legati ai BPM.
 

80%