Entra:     


Forum: Italian Forum

Topic: 2 piatti...

Questo argomento è obsoleto e potrebbe contenere informazioni obsolete o errate.

ciao a tutti,spero mi possiate aiutare a scegliere cosa fare.
ho 2 piatti,un mixer,un amplificatore e 2 casse, pochi dischi,un pc con ram 256 e molti mp3:cosa devo comprare per mixarli con i miei piatti?
virtual dj...ok,ma quale versione?
una scheda audio esterna?se si',quale?
vinili con codici particolari?
aggiungo che di computer non mi intendo molto,anzi,quasi zero.
non vorrei spendere + di 500 euro,il mio è solo un passatempo,ma di tempo lavoro e famiglia me ne lasciano poco.
spero che qualcuno mi risponda e spero lo faccia con termini semplici.
P.S.ho una scheda audio esterna che non uso,si chiama Creative blaster audigy 2:potrebbe tornarmi utile x quello che vorrei fare?
 

Inviato Sat 07 Apr 07 @ 12:30 am
ciao robertor,
per poter utilizzare virtualdj in modalità timecoded hai essenzialmente bisogno di virtualdj, due piatti (ma se ne può sfruttare anche soltanto uno), un mixer, un pc con caratteristiche non molto elevate ma comunque potente, timecoded vinyls e una scheda audio come, penso, quella che già possiedi. infatti, dovresti necessitare di due ingressi di linea per collegare i piatti al pc: la soundblaster li ha??
ho letto che la latenza è buona ed indicata per i dj, quindi puoi stare tranquillo. per il resto, non so se sinceramente riuscirai a far girare virtualdj su un computer con 256mb di ram, diciamo che sono un pò pochini. le spese che dovresti affrontare sono i timecoded vinyls, circa 15€ l'uno e virtualdj, che si scarica da questo sito dopo aver pagato con carta di credito, paypal ed altre cose.
http://www.virtualdj.com/purchase/
http://www.virtualdj.com/shop/
http://www.virtualdj.com/products/timecode/
eccoti alcuni link da cui estrapolare qualche informazione più dettagliata.
ciao
 

ciao joetmen,innanzitutto grazie x la risposta velocissima e x la tua gentilezza della quale approfitto.
ma se lascio collegati i piatti al mixer(pioneer dj 500 comprato nel 1999),posso collegare quest'ultimo alla scheda audio che mi pare abbia pero' solo un ingresso "line"(ha anche un ingresso mic e un ingresso optical...ma non so cosa significhi!)?
 

non ho capito bene cosa intendi:
vuoi collegare il mixer all'ingresso line della scheda audio?
ma a cosa ti serve fare ciò???
nella configurazione timecoded sono i piatti che vanno collegati in ingresso alla scheda audio, dalla quale poi porti il segnale al mixer attraverso le uscite.
se vuoi, invece, che virtualdj sia collegato al mixer esterno senza piatti o nient'altro, ti basta collegare il front e il rear della scheda a due canali differenti del mixer. chiaramente al resto dei canali colleghi cos'altro vuoi.
comunque, scrivici le caratteristiche della scheda audio, così vediamo di capire qualcos'altro.
ciao
 

Questa immagine credo renda, al posto della Hercules MK2 va bene anche un'altra scheda audio con due Line-In

 

Ragazzi per i vinile serve il phono non la line....(se il mondo gira nello stesso verso di sempre i vinili vanno con phono non con line...)
 

si, ma ogni scheda audio ha solo ingressi di linea.
la massa (messa a terra) del giradischi, se si usano giradischi, va collegata al pc, preferibilmente alla stessa massa del pc, altrimenti ad una parte della struttura.
secondariamente, si porta il segnale in uscita dalla scheda audio al mixer, come linea.
poi, ultimamente, ho notato che alcuni giradischi li producono con caratteristiche da ingresso line, e quindi senza questi problemi di messa a terra e di phone.
ciao
 

i giradischi o piatti o turntables ...entrano nella scheda audio , Maya, Esi U46dj, o MK2, e vanno al mixer in line non in phono, quello è il motivo per cui alcuni si dotano di cavi ad "Y" per poter utilizzare contemporaneamente time code e Vinili tradizionali.
anche se per iniiare consiglierei all'amico una hercules mk2 con la sua versione di VDJ, e poi piano piano....
 

ringrazio tutti x gli interventi che mi hanno in parte chiarito la situazione.
ma oggi mi aspetta un pranzo con suoceri,cognati,nipoti ecc. ecc.,pertanto auguro a tutti una buona pasqua e ,visto l'orario,buon appetito!!!
P.S. sono sorpreso x l'interesse e x la fraternità incontrata in questa comunità...gli auguri non sono quindi formali,ma sentiti...a presto.
 

Ciao robertor...figurati...di nulla...prego...questo è lo spirito e la forza di questo Forum...qui tutto è sentito... :-)))

Buona Pasqua anche a te!!!...

DjRudy78 DiJ.it
 

joetmen se si considera la mk2 il problema phono o line è risolto...si commuta l'in della consolle in phono e si lascia da parte la line...e si ha sia il phono in entrata che la massa terra che è posta tra le 2 entrate se la memoria non mi tradisce....

@spa ma entrando nella scheda audio maya, esi ecc usi l'entrata in line o in phono?!?!
 

Collegandomi al discorso schede audio: usare la Mk2 per operazioni timecoded è sprecato secondo me, perché ha una latenza ceh per molti non è (giustamente) accettabile.
Nella pagina dedicata all'hardware per DiJ trovi una serie di schede audio che possono essere utilizzate con VirtualDJ, alcune dotate pure di ingressi Phono.
Va ricordato che per utilizzare gli ingressi Line In come ingressi Phono, oltre a mettere in comune le masse c'è bisogno di equalizzare in RIAA, operazione che se svolta via software mangia un bel po' di cicli macchina: calcolare le FFT è un'operazione piuttosto onerosa per un processore centrale, cosa che invece un filtro hardware fa in maniera ovviamente trasparente al PC. Meglio quindi cercare una scheda audio che supporti gli ingressi phono, oppure cercare un adattatore Phono -> Line In (non so se esistono, ma credo di sì, al massimo si autocostruiscono :) ).
 



(Vecchi argomenti e forum sono automaticamente chiusi)