Entra:     


Forum: Italian Forum

Topic: compatibile stanton 120c e m304 con virtual dj - Page: 1

Questa parte dell'argomento è obsoleta e potrebbe contenere informazioni obsolete o errate

ciao a tutti,
volevo sapere se posso utilizzare gli stanton 120c e m304 con virtual dj pro versione 4.
grazie a tutti
 

Inviato Sun 24 Jun 07 @ 10:53 am
ciao gbg,
ho controllato sul sito stanton, ma i prodotti a cui sei interessato sono semplicemente analogici, sia mixer che giradischi (cosa normalissima!), quindi, l'unico metodo per poter usare virtualdj è timecoded vinyls per i 120c e modalità mixer esterno per l'm304. in pratica, non puoi pretendere di controllare alcuni comandi di virtualdj attraverso questi strumenti. comunque, rispondendo alla tua domanda, certo che puoi utillizzarli con virtualdj...
ciao
 

ti ringrazio Joetmen, sapevo che è non si può usare virtaul dj attraverso i piatti, mi chiedevo solamente se si potevano collegare con virtual in quanto sulle configurazioni ci sono altre consolle o mixer ma non stanton.
ma è non è possibile usare il mixer per alcuni comandi di virtual dj?
grazie mille
ciao
 

Puoi collegare i giradischi (tramite una scheda audio esterna a 4 ingressi e 4 uscite) al portatile per controllare tramite timecoded vinyl il programma virtualdj.
In questo modo metti in play/pause, regoli il pitch e fai scratch direttamente sul piatto mentre suoni una canzone dal portatile.
Per quel che riguarda il controllare le funzioni di virtualdj attraverso il mixer, questo non è possibile con in tuo mixer (dovrebbe essere possibile solo con alcuni mixer specifici).

 

Virtual è in grado di essere controllato da mixer dotati di canali midi, o da veri e propri mixer midi. Per esempio l' Ecler NUO4 è uno dei più diffusi per questo tipo di funzioni, ma ce ne sono altri tipo il Pioneer 800, il korg zero4 e zero8 Lo Xone-3d e i suoi fratelli piu piccoli o in fascia più economica c'è X-session che pero è solo midi. Questi prodotti vanno valutati in base alle esigenze ma soprattutto in base alle disponibilità economiche, perche spesso da soli non bastano e hanno bisogno di altri accessori per il collegamento, tipo schede audio esterne e simili...

Naturalmente avere tutte queste atrezzature non serve, se non si possiede la versione Pro di Virtual DJ che ti consente di collegarle in svariati modi.. per il controllo del software.
 

grazie mille a tutti. ho le idee più chiare adesso su virtaul dj
 

Mi sono dimenticato di specificare che comunque se hai una scheda audio con due uscite puoi benissimo usare il tuo mixer in modalità external mixing. Quest vuol dire che la parte di mixaggio audio la affidi direttamente al mixer audio esterno, non importa quale.... ma soprattutto questa modalità funziona anche con mixer non provvisti di canali midi.
Diciamo che con i canali midi riesci a controllare molte più funzioni di virtual direttamente dal mixer. Mentre con mixer audio tipo quello da te indicato hai i controli di volume e tagli frequenza ed eventualmente se ce ne sono effetti esterni ....
Per esempio nel mio caso lavoro con un mixer audio e due xp10 ma ho lavorato anche con lo stesso mixer e i timecode. Ripeto che con la Pro le possibilita di collegamento sono talmente tante che non si riescono ad elencare cosi facilmente ...

Per fare un paragone... nel mixaggio tradizionale vinile + mixer con il piatto controlli la tracci e con il mixer volumi frequenze ed eventualmente effetti. Virtual si compone degli stessi moduli, il controllo della traccia lo puoi affidare ai timecode , oppure a controller di altro tipo (in questo caso spesso sono in grado di controllare più fuzioni del programma), alcuni controller sono dotati anche di mixer midi incorporato (BCD2000 BCD3000 DJ CONSOLE VCI100 TOTALCONTROL) e altri oltre al mixer midi hanno pure una scheda audio multi canale. A quelli non dotati di mixer interno è affidato il controllo della traccia e necessita un mixer per effettuare il mixaggio audio, come nella tradizione del dj. La differenza sta che comunque tutto parte dal software e quindi loop, sample, effetti ecc sono sempre disponibili dal programma con un semplice click.... perche virtual è gia dotato di tutti i moduli necessari al mixing, solo che puo delegarli a controlli esterni di varioa natura oppure puoi usare solo il programma che fa gia tutto con un semplice mouse e un po di pratica... questo è il vantaggio del digitale oltre al numero di brani che riesci a tenere in un hd che non puo nemmeno essere paragonato al numero di vinili/cd che un dj tradizionale si deve portare al seguito...
 

grazie scarabokio, infatti volevo acquistare virtual proprio per la possibilità di continuare a mixare in analogico, ma nello stesso momento avere a disposizione virtual per effetti e tracce che materialmente costano e soprattutto sono ingombranti. I time code sono perfetti per continuare a mixare sul tradizionale se si ha la passione per farlo. Penso che comunque avere controller o dj set esterno, almeno in parte, semplifichi l'utilizzo di virtual dj; questo poi dipende anche dalle abitutini.

Avendo già piatti e mixer, oltre alla scheda audio ( 2 entrate e 2 uscite? ) e virtual dj pro, mi consigliate anche un controller per utilizzare meno comandi dal computer (che preferirei) ?

Grazie a tutti.
ciao
 

ciao gbg,
oltre alla scheda audio per timecoded a 2in e 2out stereo (4in e 4out mono) e vdj pro, io ti consiglierei un controller esterno, giusto se vuoi fare a meno di sforzare i tuoi tendini sulla tastiera di un pc. sarebbe utile, nel caso tuo, prendere direttamente un mixer midi, tipo il nuo4, da sostituire chiaramente al mixer analogico attuale: in questo modo prendi, come si suol dire, "due piccioni con una fava". per il resto, credo che riuscire ad avere una configurazione hardware come la tua sia davvero una bella cosa.
ciao
 

grazie joetmen, in effetti con l'ecler nuo4 farei a meno del controller.
l'unica cosa è che mi costa 700 euro questo mixer.
quindi 2 piatti stanton t120 c, ecler nuo4, scheda audio (me ne consigliate una buona? ), virtual pro con time codes, dovrei riuscire a far girare tutto usando al minimo virtual dal computer.
oltre questo devo collegare anche le varie casse e sub
un'altra cosa: io uso un portatile con windows xp 1,70 mhz, con 2 gb di ram,
tiene tutta quest' hardware?
grazie
ciao
 

su le schede audio ogni uno ha le sue opinioni... ma mi sembra che la Maya44 sia un punto di incontro che mette d'accordo esigenze un po piu particolari, ma non super professionali, a cosi contenuti.... Ma la scelta e molto ampia EMU-MOTU-NUMARK-ESI-MAUDIO ecc ... Tieni conto che il costo di altri software con schede audio dedicate è comunque elevato e non per i costi del software ma bensi per il costo della scheda a cui va aggiunto il costo del marketing sproporzionato e non efficace..
Almeno che, per i tuoi set pubblici, non ti monti un flycase con piatti e il tuo mixer, se li usi a casa solamente poi durante le esibizioni ti ritrovi con parte della tecnologia con cui hai preso la mano non disponibile... il vantaggio del controller è questo, che te lo porti dietro ovunque anche in locali che hanno gia una console... il case completo diventa più laborioso e spesso impossibile da portare con se in certe situazioni ...
 

certamente il case completo è molto difficile da portarsi dietro ogni volta, quindi virtual dj sarebbe comodo portarselo dietro con i controller.
è possibile guidare virtual con mixer e controller, o in questo caso il mixer (ecler nuo4) risulta inutile?
grazie
 

Io lavoro cosi !
Se esco e ce spazio porto uno dei miei flycase in base all esigenza altrimenti porto il pc e i due XP10 e mi aggancio al mixer gia presente...
Se clicchi sul mio nome puoi farti un idea ...
 

grazie scarabokio, vedendo le foto ho capito meglio. Adesso mi sono convinto a comprare l'Ecler nuo4 e magari dopo anche gli xp10.
Ho letto in altri topic che si sono riscontrati problemi sull'istallazione dell' Ecler nuo4 in quanto si deve mapparlo. Questo mi preoccupa un pò dato che io in informatica non sono un genio. Potrei avere problemi seri?
grazie
 

 

grazie cioce, adesso sono del tutto convinto. mi compro il nuo4 e virtual dj pro nel prossimo mese.
sulla scheda audio mi consigliate maya44 o M-audio fast track pro?
grazie
 

io andrei per una maya,
seguendo anche ciò che ti diceva precedentemente scarabokio alias ru.di.j: è un prodotto valido e quasi professionale, concorrenziale, soprattutto all'attuale prezzo di vendita.
la m-audio fast track non la conosco quindi non so cosa consigliarti per questa.
ciao
 

ok joetmen, prenderò la maya44, mi sembra buona anche per il prezzo. adesso mi manca solo di comprare tutto questo ben di dio e sono apposto.
spero che mi aiuterete con tutti i collegamenti vari ed eventuali mappature quando avrò comprato tutto (non che mi esploda tutto).
grazie a tutti
ciao
 

Se puoi prenderti un prodotto di qualità superiore fallo fin dall' inizo ...
La fast track ha caratteristiche decisamente superiori, se ti prendi la maya, e non ti soddisfa, ha ancora un buon mercato per l' usato, ma ci hai sempre rimesso qualcosa sia in termini monetari che di tempo. E vero che la maya la configuri in un attimo ma è anche vero che per le altre ci vuole un po di più per capire e adattare il collegamento, ma una volta fatto si ha maggiore qualità ...
Se il pensierino l' hai fatto su la Fast Track ti invito anche a valutare la Audio Kontrol1 di Native Instruments, che qualitativamente è ottima. Ma ancora nessuno qui l' ha provata ...
Per la mappatura midi del nuo non ti preocupare.. ci sono gia utenti su questo forum che lo hanno in casa e possono esserti d'aiuto ...
 

grazie scarabokio, ti volevo chiedere se conosci un buon sito per acquistare questi prodotti
grazie a tutti
 

49%