Entra:     


Forum: Italian Forum

Topic: Broadcast Voce

Questo argomento è obsoleto e potrebbe contenere informazioni obsolete o errate.

Salve a tutti, ormai lo sapete, sono quello fissato col broadcast ;-) e dopo aver raggiunto discreti risultati per quanto riguarda la trasmissione di musica ho voluto provare anche a tramettere la voce e così ho collegato un microfono alla mia cara vecchia mk2 e nelle configurazioni di broadcast sul virtual ho impostato master+mic e successivamente "djconsoleMK2" come scheda audio.

Il tutto funziona ma c'è un enorme problema che riguarda il volume della voce che è bassissimo anche col potemziometro rotativo della console al massimo e quando trasmetto la musica la voce è totalmente coperta da quest' ultima.

Sapreste come aiutarmi? Si può risolvere il problema in qualche modo...?
Grazie ciao!
 

Inviato Sun 12 Aug 07 @ 12:51 pm
 

grazie del consiglio, a quanto ho capito molti microfoni non vanno bene con la mk2...forse posso utilizzare console mixer esterno e line in del pc(come suggerito nel topic che mi hai consigliato) ma non credo che otterrò risultati...
 

i mirofoni e i PC non vanno sempre daccordo,
se si tratta di far ASCOLTARE qualche parolina riconoscibile da un software,
o per chattare a viva voce collegati in rete
le esigenze tecniche sono modeste e quindi gestibili senza difficolta'.
Ma se bisogna registrare in modo serio la propria voce
o peggio ancora qualche sessione cantata, o al limite urlata,
vengono al pettine tutti i limiti di dinamica dell'hardware a bassa tensione.
I Microfoni, per la loro natura fisica, captano le vobrazioni sonore
e le trasformano in segnali elettrici BASSISSIMI.
Hanno percio' bisogno di un amplificazione particolarmente elevata
che a sua volta necessita di valori di alimentazione (i VOLT e la corrente)
particolarmente gnerosi e stabili (per non amplificare anche il runore).
Le schede montate all'interno dei computer che usiamo, invece,
per motivi prettamente DIGITALI, funzionano con valori di tensione e corrente
particolarmente bassi, per non consumare troppo e per funzionare a velocita' elevate.
In queste condizioni si possono solo trovare dei compromessi di prestazioni,
e la consolle della Hercules non fa eccezzioni.
Se il segnale proviene da un PLAYER (di qualsiasi tipo)
e' gia' abbastanza robusto da poter essere processato senza problemi
anche dai microscopici circuiti del PC e dei suoi acessori.
Ma un microfono, tra i tanti tipi in commercio,
per funzionare a pieno regime e garantire una dinamica all'altezza
del segnale musicale, ha sempre bisogno di una circuiteria piu' pesante e prestante.
Alcune schede audio particolari (che possono costare come 3 Hercules)
integrano questi preamplificatori microfonici per uso musicale,
e sono SEMPRE alimentate esternamente da una scatolina dedicata.
La soluzione invece piu' semplice e pratica
consiste nel far passare il microfono attraverso un canale dedicato di un MIXER,
che essendo progettato apposta, con tanto di alimentazione incorporata (e spina a 220 Volt)
e' in grado di portare il piccolo segnale microfonico a un livello standard sulle sue uscite.
Si puo' quindi prendere l'uscita del Mixer
e farla entrare nella scheda audio del PC (tramite la presa LINE colorata di blu)
sicuri di avere un segnale all'altezza delle prestazioni generali di tutto il sistema.

Tante altre cose andrebbero descritte e discusse su questo argomento
come la qualita' di ogni microfono, mixer o scheda audio,
oppure sul valore delle impedenze di ingresso-uscita di ogni apparecchio dela catena,
cosi' come andrebbero considerati i parametri di sturazione di ciascuno.
Per farla semplice (e non riempire tutto il forum)
non voglio complicare la vita a nessuno,
ma voglio comunque ribadire che un microfono e un PC
possono andare daccordo solo con apposito premplificatore esterno
(contenuto anche nei canali di un discreto Mixer).

AUGH ! ! !
 

ringraziando come sempre il precisissimo bazzooka colgo l'occasione per porre un altra domanda al forum e cioè: cosa succede se si collega all'attacco microfonico di una scheda audio per pc un microfono che non sia uno di quelli "giocattolo" per chattare ma che sia qualcosa di più serio?per intenderci un microfono di quelli che di solito colleghiamo ai mixer...
si può fare o si rischia di sfasciare il pc perchè il segnale è ,sebbene basso, troppo forte per la scheda audio...?
 

In linea di massima non dovresti avere gravi problemi.
Almeno il PC non si dovrebbe ne guastare ne esplodere.
Come scritto prima, si possono riscontrare dei difetti di dinamica
che tra l'altro hai gia' misurato atraverso la consolle Hercules.
Sicuramente il suono sara' un pochino piu' pulito,
data la diversa qualita' del microfono,
ma non pretenderei di ottenere una voce piena e squillante (Radio 5).
Cerca piuttosto di regolare a puntino ogni possibile parametro
che ti mette a disposizione il pannello di controllo dei driver della tua scheda,
e di controllare BENE le polarita' dei contatti sul miniJACK di ingresso (presa rosa).

AUGH ! ! !
 

Di solito il problema dei microfoni è un po' come quello delle cuffie e cioe' l'impedenza!
I microfoni un pochettino seri hanno un'impedenza maggiore rispetto a quelli per chattare.

Impedenza = resistenza

dij Paul Rust
 

Ho capito,e finalmente ho capito il discorso dell'impendenza, grazie a tutti per le informazioni! ;-)
 



(Vecchi argomenti e forum sono automaticamente chiusi)