Entra:     


Forum: Italian Forum

Topic: continuazione del consiglio di prima :)

Questo argomento è obsoleto e potrebbe contenere informazioni obsolete o errate.

salve a tutti ragazzi.tempo fa avviai un topic cn scritto "consiglio per controller digitale"...bene...diciamo che questa e' la continuazione.....vi dico come sn andate le cose e vi espongo il mio problema.

la parte digitale della mia consolle era formata da un acer travelmate a 1800 megahertz il quale mandava il suono al mixer tramite un semplice cavo stereo che si sdoppiava (ed arrivava al mixer dandomi due canali mono,uno per il deck destro ed uno per il sinistro).poi ho deciso di comprare una consolle digitale.ho seguito il vostro consiglio e ho acquistato una bdc2000.mi sn trovato subito bene.nn la usavo come scheda audio ma solo come controller,poiche' continuavo a preferire lo stereo splitter enunciato prima.
poi ho deciso di fare il salto di qualita' e per affiancare alla bcd2000 un computer degno di nota (e che mi permettesse una certa tranquillita' in caso di serata), ho preso un acer aspire 5920 cn processore intel core2 duo 7300,due giga di ram etc etc......pero'......c'e' un pero'...............mentre cn il travelmate andava tutto bene cn questo ho avuto l'esperienza dei fastidiosi ronzii.........

ho tagliato la presa di terra ma nulla....per ora ho contattato il mio negozio di fiducia per ordinare uno sdoppiatore di massa della behringer,che ho trovato descritto e fotografato in molte vostre discussioni........tuttavia sn sfiduciato....il ronzio e' davvero molto forte,nn alto come la musica ma quasi,fastidiosissimo........e tagliare la presa di terra lo ha fatto solo aumentare...ora e' forte piu' della musica.solo usando la batteria il suono e' pulito (quindi nn e' un danno fisico dello spinotto...almeno quello :).

detto questo mi stavo chiedendo....comprando una scheda audio esterna eliminerei i ronzii (perche' nn userei piu' quella sulla scheda madre)?
come scheda audio esterna posso usare il bdc2000? avrei ancora esperienza di ronzii cn una scheda audio esterna come quella?
lo chiedo a voi perche' a causa di una improvvisa partenza non posso fare le varie prove (avendo a portata di mano solo il pc)...ma il vostro consiglio,anche senza fare prove,mi sara' d'aiuto,se vorrete darmelo.

nel caso dovessi comprare una scheda audio esterna...quale potrei comprare?e se andassi su una scheda audio firewire?


insomma.......nn so come fare cn sti benedetti ronzii......e mi dispiace nn poter usare un computer da 1300 euro con il virtualdj 5 per colpa loro...........




altra domanda:il mio computer dovrebbe avere una uscita audio digitale....ma nn ho capito se coincide cn quella normale dove attacco le cuffie (o lo stereo splitter quando mixo) o e' un'altra....l'unica cosa che so dirvi e' che l'uscita audio per le cuffie e' stranamente larga........uno spinotto entra ma nn rimane fermissimo....forse puo' ospitare anche un altro tipo di cavo..........boh........nn ci capisco nulla......credetemi,sto uscendo pazzo!
 

Inviato Thu 23 Aug 07 @ 10:59 pm
Ciao xche' non provi ad usare la scheda audio della bcd2000 ? ( io fino ad ora usavo quella,dato che anche io ho' la bcd2000,e mi sono sempre trovato bene,poi sono passato a questa configurazione Bcd2000 come controller,e la parte audio la faccio gestire alla Indigo dj,che dire mi sono trovato subito benissimo suono molto piu' pulito,questo grazie ai consigli degli ragazzi di questo forum).Ciao
 

TU MI CONSIGLI QUINDI DI USARE UNA SCHEDA AUDIO ESTERNA? I FRUSCII IN QUESTO CASO SI ELIMINANO SENZA COMPRARE NULL'ALTRO O TAGLiare masse (scus il cap;nn mi ero accorto;ho appena formattato)? cosa e' la indigo dj?
 

ho provato una bcd....pare che usando la bcd come scheda audio esterna il fruscio nn si senta.....pero' nn riesco a usare il preascolto.......se muovo la rotellina del pfl tra deck a e deck b nn commuta tra i due canali......


mi sapete dire che differenza c'e' tra scegliere come scheda audio "bcd2000" o "driver asio" e poi settare dall'asio la bcd??????


nn ci capisco niente.....
 

Beh usare la scheda di un portatile, non è mai una soluzione se non per sentire in cuffia qualcosa durante un viaggio... una scheda esterna è sempre meglio, e piuttosto di quella del portatile meglio quella del bcd2000...
Tagliare le masse non è un operazione che va fatta su tutte le prese, basta farlo sulla ciabatta oppure su la riduzione a cui va attacata la ciabatta, e comunque sempre buona regola farlo anche in assenza di ronziii...

La Indigo dj è una scheda audio PCIMCIA con ottime caratteristiche e di facile trasportabilità ed installazione... per maggiori dettagli inserisci indigo dj su google... oppure vedi la scheda che abbiamo realizzato su www.digitaljockey.it cosi potrai chiedere li consigli a chi ce l'ha ...
 

ti ringrazio per la spiegazione...purtroppo pero' l'aspire 5920 nn ha nessuna porta pcmcia :(
 

Se non hai questo tipo di porta e per il momento il suono in uscita dal BCD ti soddisfa, tieni quello. poi esistono molte altre soluzioni anche a prezzo ridotto, vedi maya44 o Dj/Io di numark....
 

cosi a priMA VISTA IL SUONO DELLA BCD MI SODDISFA...MA NN SN RIUSCITO A SETTARE BENE il preascolto in cuffia e nn ho capito le differenze tra tra asio e varie altre caratteristiche....nn sai se c'e' un manuale che posso vedere sulla configurazione della bcd? forse sara' anche semplice ed intuitivo ma cn la fretta e le difficolta' che ho nn riesco a fare tutte le prove!
 

A quanto testato il BCD2000 qualche problema lo dava, in entrambe le modalità. A qualcuno funzionava meglio in asio a qualcunaltro no, anche in base al tipo di macchina. Personalmente quel tipo di configurazione l' ho fatta appena uscito il BCD2000 (e passato molto tempo ed è cambiato sia il software che i drive) da quel momento ho capito che behringer con me aveva chiuso ...
Sarebbe quindi consigliabile che a indicarti i vari step da seguire per una configurazione ottimale di quel controller sia qualcuno che lo possiede e lo utilizza ora con tutti gli aggiornamenti, ce ne sono parecchi in questo forum e quindi la risposta non tarderà ad arrivare ...
 

Ciao Livio la mia vecchia configurazione era questa : istallavo programma e driver della Bcd2000+aggiornamento , virtual , il file Dll di Moramax , pannelo di virtual : Config - Impostazioni - Sound Setup .
Inputs : none
Outputs : Headphones
Scheda Audio : Asio Driver
Asio driver : Bcd2000 Asio
Output Channels : master chan 1 e 2 / Headphones chan 3 e 4
Con queste impostazioni mi funzionava tutto alla grande, poi magari varia da pc a pc. ciao
 

scusami vdpi.ma in questo caso usavi il computer come cuffia o il bcd?
 

vdpi wrote :
Output Channels : master chan 1 e 2 / Headphones chan 3 e 4

il BCD !
 

Facevo tutto con la bcd sia master che pre.
 

ma per quanto riguarda l'uso della bcd devo quindi settare driver asio e poi la stessa configurazione che mi avete indicato,x avere il preascolto sul controller?....eppure mi sembrava di averlo fatto nelle varie prove.............io ho vista e il vdj 5............puo' essere che su vista il bcd funzioni diversamente/male?
 

Hai i drive del bcd aggiornati ?
 

si,scarabokio,li ho scaricati dal sito behringer proprio ieri!
 



(Vecchi argomenti e forum sono automaticamente chiusi)