Entra:     


Forum: Italian Forum

Topic: Info Mixer Reloop RMX40 e TimeCode Vinyls

Questo argomento è obsoleto e potrebbe contenere informazioni obsolete o errate.

Scusate...
pensavo di averlo inviato al sito in lingua inglese.. sorry!

Comunque il mio problema è che dovrei acquistare un'interfaccia USB
tipo la U46DJ per poi acquistare una copia dell'ultimo VDJ (la versione
demo mi è piaciuta molto ed un amico mi ha fatto provare i TCV, bello).
Mi stavo chiedendo se valga la pena acquistare un mixer con interfaccia
USB che faccia tutto da solo, cioè che venga visto dal PC come una
scheda audio con 2 Stereo IN e 2 Stereo OUT.
Ho visto un mixer interessante, il Reloop RMX40-Usb, ma non ho capito
se può fare al caso.
Avevo anche visto il Macjie D4-Pro-Usb, ma costa una pazzia.
Qualcuno conosce il Reloop o anche altri mixer All-In-One?
Grazie mille, Fabrizio
 

Inviato Sun 25 May 08 @ 12:19 pm
Ciao Oppofix,

ti rispondo che il mixer in questione, Reloop RMX-40 USB, possiede due porte USB con le quali puoi tranquillamente utilizzare VDJ (e non è l'unico, anche la Numark ne ha prodotti alcuni con questo tipo di configurazione). L'unica cosa che i comandi (Play, Pause, Stop, Cue, Loop, ecc.) non puoi comandarli dal suddetto mixer, quindi dovresti fare tutto a mano. Quello che ti consiglio è di riflettere bene sulla configurazione hardware che vuoi creare e sul budget a tu disposizione. Comprare un mixer e pagarlo anche parecchio per avere alla fine solo il segnale audio, mi sembra un pochino azzardato come acquisto. Avresti bisogno di due unità esterne per controllare tutti i comandi dei due deck dj VDJ (ad es. EKS XP-10, EKS XP-5, EKS Otus, Numark iCDX, Pioneer CDJ-400, ecc. solo per citarne alcuni, ma la lista è molto più lunga;) e quindi non penso si possa fare molto solo con questo mixer. Lo stesso discorso vale per il mixer della Mackie... Per un mixer All-In-One dovresti metterti in mano un bel po' di soldini (ad es. Ecler NUO-4, Ecler NUO-5, Allen&Heath XONE 3D, Pioneer DJM-800 ecc.) ma avresti la possibilità di mapparti a tuo piacimento ogni singolo comando del software grazie alla compatibilità MIDI di questi mixer. L'ultima parola comunque spetta sempre a te, in base a quello che ne vuoi fare. Spero di esserti stato di aiuto e di averti chiarito qualche dubbio, a presto

DJ TMT
 

Grazie della risposta.
In realtà a me non interessano i comandi MIDI, perchè l'unica operazione che voglio eseguire
è quella di caricare il brano da suonare col mouse, poi tutto il resto è solo TimeCode Vinyl.
Quindi, ciò che mi serve è che le due porte USB facciano vedere il Mixer come una
scheda audio al PC.
Non ho ben capito come fare se uso i vinili normali; cioè, per passare dai TimeCode
ai vinili normali, dovrò switchare da qualche parte, non essendoci selettori sul mixer
direi di doverlo fare sul PC... ma dove? Ne sai qualcosa?
Ad esempio, il Mackie ha un selettore a tre posizioni per ogni canale,
dove si può selezionare fra Phono, Line e Firewire (cioè audio dal PC).
Grazie ancora per un altro eventuale consiglio.
Fabrizio.
 

P.S. hai citato l'Ecler Nuo5, ma se ho ben capito questo mixer riesce solo
a provvedere ai comandi MIDI, ma non può essere usato con i TimeCode
senza aggiunta di una scheda esterna (tipo U46DJ, Maya44, etc...).
Grazie ancora, Fabrizio.
 

Ciao Oppofix,

facciamo un po' di chiarezza perchè altrimenti rischi di confonderti le idee e di non cavarne nulla... Allora partiamo dal primo punto.

1) Reloop RMX-40 USB

Questo mixer è equipaggiato con due porte USB dandoti la possibilità di controllare VDJ come se avessi due schede audio (una per ogni deck di VDJ) senza l'ausilio di altre periferiche esterne (giradischi, CDJ, ecc.). Lo svantaggio è che tutti i comandi del deck li dovresti controllare a mano con il mouse.

2) Mixer MIDI (Ecler NUO4, Ecler NUO5, Pioneer DJM-700 S/K, Pioneer DJM-800, ecc.) e modalità Time Code

Questi mixer ti permettono di assegnare ad ogni potenziometro un comando del software in modo che, ad esempio, se ruoti l'equalizzatore dei bassi sul mixer, lo stesso farà il software, e così via dicendo. In questo caso, per poter riprodurre i tuoi brani, hai bisogno necessariamente di unità esterne (giradischi, CDJ, schede audio, ecc.) per poter riprodurre il brano. Per farlo, in questi ultimi 3 anni, è stata sviluppata la modalità Time Code, che utilizza un particolare algoritmo inciso nel solco del vinile, nel caso dei giradischi, oppure scaricabile gratuitamente dal sito in formato mp3 da masterizzare su cd, per controllare i CDJ, che permette di utilizzare il software con la consolle tradizionale. Però, per poterne beneficiare, oltre a possedere VDJ PRO, devi collegare il tutto ad una delle sopracitate schede audio per utilizzare la modalità Time Code, poichè le schede audio, dotate di convertitori A/D (analogico/digitale) trasformano il segnale prodotto da questo algoritmo in comando per il software, che risponde avviando la riproduzione del brano, fermandola, eseguendo lo scratch, ecc. Non è possibile utilizzare la modalità Time Code senza una scheda audio (tranne se non hai un mixer con scheda audio ad alta definizione incorporata, tipo ALLEN&HEATH XONE:3D).

Il mio consiglio è di valutare bene il tipo di acquisto che hai intenzione di fare. Se vuoi il minimo indispensabile allora la scelta del mixer USB mi sembra più che ragionata, non c'è perdita di qualità e anzi si guadagna parecchio spazio;). Se invece possiedi una consolle tradizionale e vuoi espanderti al digitale, allora per forza di cose ti conviene scegliere la seconda opzione. Sta a te scegliere nel modo migliore quale tipo di configurazione sfruttare. Se visiti la sezione Tutorial del sito, avresti un'idea ancora più chiara di quanto detto finora. Spero comunque di essere stato chiaro e comprensibile, per informazioni e delucidazioni, mi trovi qui sul forum, ma puoi chiedere anche ai più esperti che ne sanno molto più di me;) a presto
 

@djtommyboy
Visto che ho notato che te ne intendi un po di software perchè non regolarizzi la tua posizione regolarizzando la tua copia????
non trovo giusto che di dia assistenza tra no license user, ricordate che siamo sul sito ufficiale del software e sotto c'è un azienda che lavora per migiorare e fornire un servizio ai regolari posseori di licenza ed è una tra le poche che da gli aggiornamenti gratuti.
Questo è un consiglio al fine di far rispettare le regole che regolamentano questo forum.
Bye Joe.
 

Intanto ringrazio TommyBoy per la disponibilità e la chiarezza;
tra l'altro, nonostante sia un No-License-User presta lo stesso
la sua conoscenza in un forum dove ci sono persone che
lo farebbero soltanto a chi ha una regolare licenza.
A tal proposito, vorrei ricordare a Dj-Joe, che quello che dice
è sacrosanto, ma forse dimentica che tutti quelli che arrivano
a possedere una regolare licenza, una volta erano anche loro
No-License-User...

Proprio questa categoria di "indecisi" è quella che sperimenta più
di tutti il prodotto, al fine di capire se può valere la pena
un acquisto di diverse centinaia di euro, che io personalmente,
non so tu, sudo per portarli a casa.
Io sto pensando da più di 2 anni se acquistare VDJ, e se solo penso
che le varie versioni dalla 3.2 fino alla 4.2 avevano un audio
pessimo ed intasavano anche i computer più potenti...
(vedi tutorial di DJ-In-Norway per configurare il PC, il firewall,
la memoria, non so quante pagine...).
Alla fine dei conti, fino ad ora ho solo evitato di sbattere i soldi
dalla finestra; solo ora, con la versione 5.0 è stato fatto
un notevole salto di qualità, soprattutto a livello di qualità
sonora, quindi mi sto interessando per vedere se posso
organizzare una stazione audio come si deve.

Come dici tu Joe, l'azienda lavora per migliorare il servizio,
ma io aggiungo che forse le sue intenzioni nei confronti
dei No-License-User potrebbero essere diverse da come
la pensi tu, altrimenti, se ti dovessi ascoltare,
non acquisterei certo VDJ.
Tra l'altro, se acquistassi un Mixer tipo Mackie D4-Pro,
oltre ad essere di qualità, mi verrebbe regalato Traktor
con Update illimitati gratuiti.
Alla fine spenderei meno che ad acquistare un mixer
e VDJ, non trovi?
Fabrizio.
 

@dj joe scrumble,

non fraintendiamoci, sono consapevole del fatto di essere un No License User, ma conosco anche molto bene le regole del forum. Non mi sognerei di dare delucidazioni in merito alla configurazione del software stesso, ma ho ritenuto opportuno dare ad Oppofix informazioni sulle potenzialità che offre il programma con l'acquisto di una regolare licenza. Per fare un paragone, è come se fossi un concessionario e per invogliare il cliente ad acquistare un certo tipo di autovettura, ne elogerei i pregi e il prezzo anche se poi io non possiedo quella stessa autovettura. Io per il momento continuo a rimanere No License User a causa di spese di altro genere, sono uno studente universitario pendolare non occupato, quindi, prima di vedere soldi, ci vuole un po' di tempo. Però mi sto divertendo parecchio con la trial che mi ha davvero impressionato e appena ho la possibilità, mi metto in regola acquistando VDJ PRO (e un notebook nuovo, ovviamente). Per il momento uso la mia versione per Hercules DJ console, che, a distanza di 4 anni (comprata nell'Ottobre 2004) continua a fare egregiamente il suo lavoro sul mio vecchio catorcio;)

DJ TMT

 

Ciao tommyboy e bentornato

Il buon joe scrumble non è un veterano e/o anziano di questo forum come noi e non ti conosce, purtroppo molto spesso i no licence vengono subito considerati cracconi perchè arrivano qui e chiedono info senza capire manco che diavolo di versione craccata hanno scaricato.
Dai su metti via due soldini e diventa un PRO che quella scritta "no licence" inizia ad avere la polvere ;)

Ps. Ma i tasti della MK1 ti funzionano ancora?
 

Carissimo Cioce,

è un piacere risentirti. Sto aspettando per comprare la nuova Hercules RMX e VDJ PRO, hai perfettamente ragione, la scritta No License User comincia ad essere piena di polvere;) I tasti della mia MK1 sono tornati a nuova vita grazie al tutorial di DJ Kad/Voltron, finora non hanno dato nessun problema. Dopo aver testato solo Play e Cue della MK1, voglio provare, appena ho la Hercules RMX, a fare lo stesso tipo di riparazione su tutti i tasti della MK1, anche se mi ci vorrà un pochino di tempo. Comunque tranquillo, come hai potuto ben vedere ho subito chiarito l'equivoco con DJ Joe Scrumble, creare problemi e discussioni sul forum di VDJ non è certo mia intenzione, visto che uso VDJ da tanto tempo. Penso comunque per fine Giugno di concludere il tutto e passare a PRO, visto che ho potenziato il mio caro vecchio Asus Z8100L. Ci risentiamo a fine mese, buon proseguimento e a presto

DJ TMT
 

Doverosa precisazione....col nuo 5 non ci mappi un bel niente visto che non è un controller midi ma invia un singolo segnale che serve a dare il sincrono agli effetti!quindi nulla a che vedere col nuo4 e djm 800 .... Ciao!
 



(Vecchi argomenti e forum sono automaticamente chiusi)