Entra:     


Forum: Italian Forum

Topic: Behringer DDM4000 (Topic generale) - Page: 7

Questa parte dell'argomento è obsoleta e potrebbe contenere informazioni obsolete o errate

hehe ci ho messo un bel po di anni ma ci sono riuscito..
che posso ancor oggi i prodotti technics li trovo i piu affidabili non togliendo nulla ad altri prodotti ma sai e come una donna quando ti innamori vedi solo quella hehehe.....
 

io la definirei una consolle "Poco Mobile"
ma comunque molto professionale e completa,
e piace anche a me.

Augh !
 

infatti non e mobile purtroppo o dovuto abbandonare la professione.
ma no la passione quella mi rimarra in eterno..
 

ti consiglio comunque di scovare qualche soluzione di ripiego
per quando trascinato dalla passione
sarai invitato a esibirti con noi in qualche Festival/Raduno/SpettacoloColletivo
a cu non ti sara' dispensato l'invito.
In quelle situazioni, con grande traffico di apparecchiature tra un DiJ e l'altro,
se ti risparmiassi qualche componente tra i piu' pesanti e ingombranti, sarebbe davvero un bene per tutti.

Augh !
 

BELLA DAVVERO!

Anche se "stona" un po' il behringer secondo me. Un bell'ecler e un korg avrebbero meglio completato il gia' alto livello qualitativo :)
 

eh lo so a me sarebbe piaciuto metterci l'SHMZ1200 Ma non e midi.
per BAZZOOKA mi piacerebbe un sacco venire a quei raduni che fate basterebbe avere tempo poi adesso mi sta arrivando anche un bebe in famiglia.
pero che dire questo virtual mi esalta un sacco...
 

 

Ciao a tutti, ma esiste un file mapper già pronto per un consolle con ddm4000 + cdj400 per fare audio/video?
 

Ciao :)

Non credo ma anche se esistesse senza licenza non potresti scaricarlo.
Hai gia' testato il software con la demo?
 

 

giusto oracolo ma lui chiede un mapper audio/video.

E vi posso assicurare che un mapper video è molto piu' personale di quello audio.
 

Ciao :-)
Ho appena terminato di ristallare win Xp sul portatile e fare tutti i settaggi, ora ho scaricato la demo e la devo istallare, ma chiedevo un file map pronto propio per non perdere tempo prima a capire come si fa e poi a crearlo, casomai rischiare di vedermi scadere il periodo di prova prima di essere riuscito a testare il soft, ma se mi dici che non esiste penso che dovrò crearlo da solo :-(
 

purtroppo è cosi'.

L'utenza media sfrutta sempre e solo la parte audio del software...siamo in pochissimi a sfruttare anche quella video , ragion per cui è difficile trovare mapper pronti.

Il tempo che dedicherai alla creazione del mapper non è perso , anzi!

prima o poi dovrai pur sempre farlo. Ti consiglio di mappare le funzioni effenzionali al videomix : crossfader video , effetti video e video transizioni.
E' un "lavoro" che ti portera' via qualche ora...e capito il meccanismo di assegnazione potrai sbizzarrirti come meglio credi con tutto cio' che ti mette a disposizione il software.

I 20 giorni di prova sono assolutamente piu' che sufficienti per fare il tutto.
 

Volevo chiedere inanzitutto come procedere, ho istallato i cdj400 ho istallato l'interfaccia midi e collegato il ddm4000 e istallato VDJ, ora però non so come procedere, mi potreste dare una mano ad esempio come creare il map e se esiste una guida che mi aiuta a configurare per l'audio/video VDJ.

Grazie
 

Ora vado di frettissima :)

ti rispondo come si vede stanotte al rientro ;)

intanto usa la funzione cerca e usa google. Se n'e' gia' parlato ambiamente.
 

Oki grazie mille e buona serata!
 

della serie ogni promessa è debito..... :)

per creare una mapper midi devi andare in setting ---> controller esterni :


cliccare col tasto destro su "general midi" e scegliere la voce "impostazioni. A questo punto si aprira' la seguente pagina che dovrebbe , pero', essere vuota e che va riempita con le verie assegnazioni "tasto-funzione" :



per farlo basta cliccare su "aggiungi" e si aprira' la seguente finestra che mostra tutte le action (funzioni) che è possibile assegnare ai vari tasti :


l'esempio mostra l'assegnazione della funzione play al tasto "note 108" nel deck1.

il consiglio è quello di arrivare in questa schermata e cominciare a pigiare tutti i tasti e muovere tutte le rotelle (e slide) per capire con che "note" sono battezzate. Scrivere con carta e penna i vari nomi (note) e cosi' avere un quadro completo del proprio controller.

Sara' poi piu' facile assegnare le varie funzioni.

Nel caso di un mapper dedicato al videomix le cose sono un po' diverse e si deve puntare al mapping di funzioni particolari , vedo videocrossfader , effetti video e video transizioni.
Tali funzioni sono tutte presenti nel sotto menu "video" dell'ultima immagine.

Basta "educare" bene il software per avere un mapper funzionante , performante e personalizzato secondo le proprie e uniche esigenze :)
 

GRRRAAAAAZZZIIIEEEEEEEEEEEE!!!
Sei stao gentilissimo!!!
Comincio a smanettare e ti aggiorno, sicuramente verrà fuori qualche problemino ... spero di no ;-)
 

dato che Hackid ha messo cuore e passione nel fare questo tutorial, mi sento di anticiparvi che dalla V.6 questa procedura (e le schermate catturate da Hackid) cambieranno, con lo scopo di facilitare le mappature e l'implementazione di nuovi controller, diciamo che ci sarà un linguaggio di programmazione a script che faciliterà l'assegnazione delle Action, un po' di pazienza ancora...ed accattatevi la licenza PRO !!!!
 

Dopo una serie di disavventure con il portatile (settore danneggiato dell' hd) sono riuscito a montare tutto, ma il problema è che arrivato nell'ultima schermata, qualunque tasto o cursore muovo sul mixer non visualizzo nulla e pure sembra tutto istallato correttamente, mentrre se muovo qualcosa sui cdj ottengo dei comandi su VJ, ho seguito la videoguida di spazialex per settare i comandi midi sul mixer, ma sulla parte centrale del display del mixer mi indica "midi clock" e spostando il pomellino centrale mi cambia il valore "midi BPM" e non mi fa entrare nei setting dove sto sbagliando?
Grazie
 

44%