sto seriamente pensando di acquistare un hard-disk portatile per poter portare in giro tutta la musica che voglio.la memoria del mio laptop è infatti ormai quasi piena e mi piace avere a disposizione sempre molte tracce per essere libero di scegliere..
volevo sapere se è fattibile suonare da hard-disk esterno oppure si verificano problemi di latenza o altri problemi vari?
ho visto che esistono sia hard-disk autoalimentati da 2.5'' che da 3.5''.entrambe le tipologie vanno bene per suonare oppure un tipo è più affidabile/prestante?
se infine avete consigli di qualsiasi genere li accetterò volentierissimo..
ciao
volevo sapere se è fattibile suonare da hard-disk esterno oppure si verificano problemi di latenza o altri problemi vari?
ho visto che esistono sia hard-disk autoalimentati da 2.5'' che da 3.5''.entrambe le tipologie vanno bene per suonare oppure un tipo è più affidabile/prestante?
se infine avete consigli di qualsiasi genere li accetterò volentierissimo..
ciao
Inviato Mon 27 Oct 08 @ 3:02 pm
normalmente nessun problema nell' usare hd esterni usb....
rispetto agli hd interni c'e' un calo di prestazioni nel load dei brani..ma comunque tollerabile.
per avere la massima trasportabilità ti consiglio gli hd da 2.5. Ora esistono con capacità anche da 300Gb e più.
Ti consiglio anche di sceglierne un modello con la presa per l ' alimentatore esterno opzionale, così in caso di scarsa corrente della porta usb del portatile puoi sempre aggiungere l' alimentatore( che comunque è sempre consigliabile).
Occhio che in commercio esistono hd da 2.5 con cavetto sdoppiato usb che permettono di raddoppiare la corrente di alimentazione. E' preferibile quello con l' alimentatore per non sprecare inutilmente una porta usb, che in particolare nei lap-top, sono sempre preziose!
rispetto agli hd interni c'e' un calo di prestazioni nel load dei brani..ma comunque tollerabile.
per avere la massima trasportabilità ti consiglio gli hd da 2.5. Ora esistono con capacità anche da 300Gb e più.
Ti consiglio anche di sceglierne un modello con la presa per l ' alimentatore esterno opzionale, così in caso di scarsa corrente della porta usb del portatile puoi sempre aggiungere l' alimentatore( che comunque è sempre consigliabile).
Occhio che in commercio esistono hd da 2.5 con cavetto sdoppiato usb che permettono di raddoppiare la corrente di alimentazione. E' preferibile quello con l' alimentatore per non sprecare inutilmente una porta usb, che in particolare nei lap-top, sono sempre preziose!
Inviato Mon 27 Oct 08 @ 3:23 pm
capisco...
ma a livello di affidabilità quindi i 2.5'' sono uguali ai 3.5'' se alimentati a corrente giusto?insomma tutti i miei averi musicali andrebbero immagazzinati in questo hard-disk e non vorrei rischiare.preferisco dover portare un kg in più ma essere strasicuro non so se mi spiego..
quindi insomma un buon hard-disk anche se non eccelso può fare al caso mio se ho ben capito..
ma a livello di affidabilità quindi i 2.5'' sono uguali ai 3.5'' se alimentati a corrente giusto?insomma tutti i miei averi musicali andrebbero immagazzinati in questo hard-disk e non vorrei rischiare.preferisco dover portare un kg in più ma essere strasicuro non so se mi spiego..
quindi insomma un buon hard-disk anche se non eccelso può fare al caso mio se ho ben capito..
Inviato Mon 27 Oct 08 @ 3:38 pm
per quanto riguarda il livello di affidabilità, questo dipende anche dalla marca dell' hard disk all' interno contenuto..ma questo è difficilmente capibile.
Gli hd da 3.5'' hanno un pelo di affidabilità in più e anche qui dipende dalla marca.
Considera anche il fatto che gli hd da 2.5'' sono studiati per i laptop e la tecnologia ha fatto notevoli migliorie per quanto riguarda la prestazioni meccaniche.
In conclusione...se proprio vuoi un consiglio spassionato...non fidarti ne di uno ne dell' altro.
E' assolutamente necessario, per stare tranquilli, la ridondanza dei dati. Insomma comprati 2 hd ed effettua periodicamente backup della tua musica.
Quando si perde tutto..si rimpiange sempre di non aver fatto la spesa!!
Gli hd da 3.5'' hanno un pelo di affidabilità in più e anche qui dipende dalla marca.
Considera anche il fatto che gli hd da 2.5'' sono studiati per i laptop e la tecnologia ha fatto notevoli migliorie per quanto riguarda la prestazioni meccaniche.
In conclusione...se proprio vuoi un consiglio spassionato...non fidarti ne di uno ne dell' altro.
E' assolutamente necessario, per stare tranquilli, la ridondanza dei dati. Insomma comprati 2 hd ed effettua periodicamente backup della tua musica.
Quando si perde tutto..si rimpiange sempre di non aver fatto la spesa!!
Inviato Mon 27 Oct 08 @ 3:50 pm
Io ti consiglio i 3.5. Ho avuto una doppia esperienza negativa con i Lacie da 2.5 quindi te li sconsiglio!
La migliore scelta rimane sempre quella di cambiare l'hd interno del notebook in modo da avere il massimo delle prestazioni...e i "vecchi" hd che ne tiri fuori li puoi sempre usare per il back up dei files più importanti!
Il prezzo da pagare è la ricerca di un hd compatibile se non uguale a quello che già possiedi, nonché il "fastidio" di dover riversare tutto il contenuto del vecchio nel nuovo...
La migliore scelta rimane sempre quella di cambiare l'hd interno del notebook in modo da avere il massimo delle prestazioni...e i "vecchi" hd che ne tiri fuori li puoi sempre usare per il back up dei files più importanti!
Il prezzo da pagare è la ricerca di un hd compatibile se non uguale a quello che già possiedi, nonché il "fastidio" di dover riversare tutto il contenuto del vecchio nel nuovo...
Inviato Mon 27 Oct 08 @ 3:58 pm
una volta si rispondeva cosi':
La soluzione più indicata per un HD esterno, e un disco da 3,5 veloce collegato con cavo firewire, che sfrutta meno CPU, ed a parte i valori teorici della USB 2.0, garantisce un flusso di dati più continuo.
La grande rivoluzione di VirtualDJ (promossa da noi Italiani) è stata quella di localizzare il database sul disco stesso e (ce la stanno per copiare i trattori) con i dischi che ci sono oggi vedo che con l'audio si lavora bene con qualsiasi cosa, il vero limite che ho provato sulla mia pelle e che su un portatile ho spanato la minifirewire (sostituita da una su PCMCIAI) avendo messo tutto in un flightcase ed i micromovimenti sono stati fatali.
quindi esterno si, ma occhio alle connessioni , ed attenzione, se vi manca un attimo la corrente o c'è uno sbalzo di tensione perchè hanno acceso una strobo o la macchina del caffè che guarda caso ha la terra sulla vostra linea, magari il portatile ve lo salva la sua batteria, ma l'HD esterno alimentato vi crasha VDJ appena finisce il buffer di memoria.
un ottimo sistema di backup è il disco BLU RAY (che sarà l'ultimo supporto a forma di CD, dato che non si puo' ancora ridurre il raggio laser per problemi fisici), da test fatti da persona di mia fiducia ha una resistenza all'usura rispetto ad un DVD dalle 5 alle 10 volte superiore.
Gli hard disk si rompono sempre più frequentemente, le Fat si sputtanano ancora spesso, e le garanzie non coprono i dati, che solo a caro prezzo società specializzate recuperano.
La soluzione più indicata per un HD esterno, e un disco da 3,5 veloce collegato con cavo firewire, che sfrutta meno CPU, ed a parte i valori teorici della USB 2.0, garantisce un flusso di dati più continuo.
La grande rivoluzione di VirtualDJ (promossa da noi Italiani) è stata quella di localizzare il database sul disco stesso e (ce la stanno per copiare i trattori) con i dischi che ci sono oggi vedo che con l'audio si lavora bene con qualsiasi cosa, il vero limite che ho provato sulla mia pelle e che su un portatile ho spanato la minifirewire (sostituita da una su PCMCIAI) avendo messo tutto in un flightcase ed i micromovimenti sono stati fatali.
quindi esterno si, ma occhio alle connessioni , ed attenzione, se vi manca un attimo la corrente o c'è uno sbalzo di tensione perchè hanno acceso una strobo o la macchina del caffè che guarda caso ha la terra sulla vostra linea, magari il portatile ve lo salva la sua batteria, ma l'HD esterno alimentato vi crasha VDJ appena finisce il buffer di memoria.
un ottimo sistema di backup è il disco BLU RAY (che sarà l'ultimo supporto a forma di CD, dato che non si puo' ancora ridurre il raggio laser per problemi fisici), da test fatti da persona di mia fiducia ha una resistenza all'usura rispetto ad un DVD dalle 5 alle 10 volte superiore.
Gli hard disk si rompono sempre più frequentemente, le Fat si sputtanano ancora spesso, e le garanzie non coprono i dati, che solo a caro prezzo società specializzate recuperano.
Inviato Mon 27 Oct 08 @ 7:06 pm
state spaventando la gente
Un HD e' sempre un DiscoFisso, che memorizza i dati in modo magnetico,
con i suoi pro e contro, rimane sempre la soluzione piu' veloce ed affidabile
per memorizzre grandi quantita' di dati.
La scelta del BlueRay, alle prestazioni odierne, non e' assolutamente da paragonare
per capacita' e sopratutto per tempi di accesso ai diaschi magnetici riscrivibili milioni di volte.
Se il disco inteno del computer e' agli sgoccioli di spazio,
basta ssostituirlo con un modello compatibile di dimensioni maggiori,
e sicuramente si miglioreranno le prestazioni con un componente di generazione piu' moderna.
Gli svantaggi, o piccole controindicazioni, non ne varranno nemmeno 100000 volte i vantaggi.
Se invece si preferisce la soluzione esterna, utile anche per i trasporto di dati tra varie macchine,
la differenza tra 2.5 autalimetato, e 3.5 da alimentare, sta' al limte sulle capacita' interne
o sul peso, ingombro e cavetteria necessaria.
Un autoalimetatao, che oggi arrivano a 500Giga (mi dispiace smentire il Teamer ma ne ho uno proprio di quel valore)
costano solo qualche euro in piu' dei loro gemelli piu' grossi,
ma sono compattissimi, consumano una miseria (almeno quelli di nuova concezione), viaggiano a velocita' USB2,
e li usi anche lontano dalla corrente da 220Volt, come una chiavetta,
eliminando anche i problema di scariche sulla linea, ipotizzato da qualche DiJ troppo apocalittico.
Se preferisci, e trovi il modello con le caratteristiche giuste
puoi anche usarli per sostituire quello del portatile, e rendere l'archivio dei file sempre disponibile nel computer,
con prestazioni massime, e con sempre un HD in piu', recuperato dal trapianto, per i mestieri esterni.
Dal canto loro, quelli a 3.5 pollici, costano meno, sono leggermente piu' robusti,
e si trovano piu' facilmnte di dimensioni generosissime (oltre i 720Giga),
ma le prestazioni sul bus USB, alla fine, sono tali e quali a quelle di uno piu' piccolo autalimentato
(da non paragonare a quelle di uno interno, ma nemmeno alle memorie FLASH di un PenDrive).
Alla fine la scelta cade sempre piu' volentieri sui modelli diponibili presso il tuo fornitore di fiducia,
in base a quanto puoi spendere, e a quali tipo di soluzione e' prferibile.
Sconsiglio comunque i FireWire, almeno per i portatili,
in quanto le micro Spine/prese di cui sono dotati, sono davvero fragilissime,
e il vantaggio di prestazioni e' davvero trascurabile
(con VDJ funzionano comeunque tutti benissmo, anche con gli ingombranti file Video).
Augh !
Un HD e' sempre un DiscoFisso, che memorizza i dati in modo magnetico,
con i suoi pro e contro, rimane sempre la soluzione piu' veloce ed affidabile
per memorizzre grandi quantita' di dati.
La scelta del BlueRay, alle prestazioni odierne, non e' assolutamente da paragonare
per capacita' e sopratutto per tempi di accesso ai diaschi magnetici riscrivibili milioni di volte.
Se il disco inteno del computer e' agli sgoccioli di spazio,
basta ssostituirlo con un modello compatibile di dimensioni maggiori,
e sicuramente si miglioreranno le prestazioni con un componente di generazione piu' moderna.
Gli svantaggi, o piccole controindicazioni, non ne varranno nemmeno 100000 volte i vantaggi.
Se invece si preferisce la soluzione esterna, utile anche per i trasporto di dati tra varie macchine,
la differenza tra 2.5 autalimetato, e 3.5 da alimentare, sta' al limte sulle capacita' interne
o sul peso, ingombro e cavetteria necessaria.
Un autoalimetatao, che oggi arrivano a 500Giga (mi dispiace smentire il Teamer ma ne ho uno proprio di quel valore)
costano solo qualche euro in piu' dei loro gemelli piu' grossi,
ma sono compattissimi, consumano una miseria (almeno quelli di nuova concezione), viaggiano a velocita' USB2,
e li usi anche lontano dalla corrente da 220Volt, come una chiavetta,
eliminando anche i problema di scariche sulla linea, ipotizzato da qualche DiJ troppo apocalittico.
Se preferisci, e trovi il modello con le caratteristiche giuste
puoi anche usarli per sostituire quello del portatile, e rendere l'archivio dei file sempre disponibile nel computer,
con prestazioni massime, e con sempre un HD in piu', recuperato dal trapianto, per i mestieri esterni.
Dal canto loro, quelli a 3.5 pollici, costano meno, sono leggermente piu' robusti,
e si trovano piu' facilmnte di dimensioni generosissime (oltre i 720Giga),
ma le prestazioni sul bus USB, alla fine, sono tali e quali a quelle di uno piu' piccolo autalimentato
(da non paragonare a quelle di uno interno, ma nemmeno alle memorie FLASH di un PenDrive).
Alla fine la scelta cade sempre piu' volentieri sui modelli diponibili presso il tuo fornitore di fiducia,
in base a quanto puoi spendere, e a quali tipo di soluzione e' prferibile.
Sconsiglio comunque i FireWire, almeno per i portatili,
in quanto le micro Spine/prese di cui sono dotati, sono davvero fragilissime,
e il vantaggio di prestazioni e' davvero trascurabile
(con VDJ funzionano comeunque tutti benissmo, anche con gli ingombranti file Video).
Augh !
Inviato Mon 27 Oct 08 @ 8:17 pm
bazz ma almeno leggi bene i post degli altri
ho scritto un ottimo sistema di backup , altrimenti si è costretti ad avere doppie e triple copie degli HD, e prova a leggere CD masterizzati 12 anni fa...avrai sorprese.
il Teamer ha scritto 300 e più... quindi , ri-leggi bene
il DiJ apocalittico non apre portatili per sostituire hd ed invalidare le garanzie, fa solo pulizia dei file non necessari, molti notebook a 17'' hanno doppio hard disk configurabile in Raid
e quando vuoi provare VISTA senza nessuna ottimizzazione ti faccio vedere che non si pianta nemmeno con tutti gli effetti inseriti contemporaneamente e 4 hard disk attaccati.
se volevi dire che hai sostituito l'HD del tuo portatile potevi evitarci il papiro inutile, sappiamo che sei un MAGO, ma ke p@lle ooooooooooo!!!!!!!
:-PPPPPPPPPPPPPPPPPP
ps: qualcuno gli spieghi che nel linguaggio smile è una pernacchia
ho scritto un ottimo sistema di backup , altrimenti si è costretti ad avere doppie e triple copie degli HD, e prova a leggere CD masterizzati 12 anni fa...avrai sorprese.
il Teamer ha scritto 300 e più... quindi , ri-leggi bene
il DiJ apocalittico non apre portatili per sostituire hd ed invalidare le garanzie, fa solo pulizia dei file non necessari, molti notebook a 17'' hanno doppio hard disk configurabile in Raid
e quando vuoi provare VISTA senza nessuna ottimizzazione ti faccio vedere che non si pianta nemmeno con tutti gli effetti inseriti contemporaneamente e 4 hard disk attaccati.
se volevi dire che hai sostituito l'HD del tuo portatile potevi evitarci il papiro inutile, sappiamo che sei un MAGO, ma ke p@lle ooooooooooo!!!!!!!
:-PPPPPPPPPPPPPPPPPP
ps: qualcuno gli spieghi che nel linguaggio smile è una pernacchia
Inviato Mon 27 Oct 08 @ 9:08 pm
bazooka wrote :
mi dispiace smentire il Teamer ma ne ho uno proprio di quel valore
moramax wrote :
Ora esistono con capacità anche da 300Gb e più.
eppure trattasi di lingua italiana!!;) mmm sarà colpa del jack...bazzoka effettivamente dovresti, oltre che scrivere tanto, anche leggere bene! ;)
bazzooka wrote :
state spaventando la gente
Bazooka,
spaventare la gente!!ma che dici!!
non confondere un sano consiglio su come preservare i dati....per non trovarsi con brutte sorprese.
Gli hardisk sono sempre più prestanti e capienti ed oggi non è una rarità che si guastino, in particolare quando si è in movimento...Normalmente le prestazioni sono inversamente proporzionali all' affidabilità.
Poi esistono tante altre cause comuni che possono farti passare brutti momenti come ad esempio i virus. Per cui il backup torna indispensabile anche per quella spiacevole occasione.
Quindi pienamente convinto (che si usa 3.5 o 2.5 ) è comunque importante un backup...poi che usi il mezzo che si vuole...ma importante è il backup!!
Inoltre, ribadendo cio che ha detto spazialex, la sostituzione dell' hardisk in un portatile non sempre è un ' operazione agevole ed alla portata di tutti gli utenti senza calcolare che tale operazione fà DECADERE LA GARANZIA.
Tra l' altro bazzooka, se ricordi bene, tra le tante volte che ho avuto il piacere di ascoltarti in live... ricordo bene quella volta che hai avuto un crash in live dovuto alla rottura o corruzione ei dati dell' hd...ricordi? io ricordo bene.....per fortuna sei stato prevvidente ed avevi un backup!!
Quindi proprio da te mi aspettavo un consiglio per sensibilizzare e basandosi sulle tue personali esperienze... e sinteticamente senza spaventare nessuno!!;) Ma è corretto sensibilizzare gli utenti ad un' aspetto veramente importante.(e non solo per la musica)
Per fortuna a me personalmente non è mai capitato...pero' meglio la prudenza.
Inviato Tue 28 Oct 08 @ 1:52 am
Solo un appunto...
In linea teorica è vero che si perde la garanzia...ma all'atto pratico è :
uno svitare, uno stacca e un attacca...
Se fatto a modino non penso che le case informatiche ti negheranno mai la garanzia (non prima di aver fatto l'operazione inversa)
In linea teorica è vero che si perde la garanzia...ma all'atto pratico è :
uno svitare, uno stacca e un attacca...
Se fatto a modino non penso che le case informatiche ti negheranno mai la garanzia (non prima di aver fatto l'operazione inversa)
Inviato Tue 28 Oct 08 @ 3:51 am
a parte il fatto che non mi sognerei mai ancora di fare 1 serata,la mia situazione è questa:
il mio laptop è veramente molto buono,con un hard-disk da 7200 rpm da 120 gb.se per caso mi capitasse di dover fare 1 serata,potrei tranquillamente selezionare una novantina di gb e copiarli nell'hard-disk per suonarli in pubblico.penso che 90 gb per una serata bastino!!!!!
durante la settimana quando suono in casa mia invece posso fare tutti i miei esperimenti con milioni di file che tengo nell'hard.disk esterno.
mi sembra ottima come situazione no??ho deciso per andare sul sicuro di acquistare un disco della western digital che pare essere a detta di tutti un pelino più affidabile delle altre marche.ora il fatto è che con + o - gli stessi soldi posso comprare un passport(5400rpm/firewire/usb2.0/autoalimentato/peso 150 grammi)oppure un book(7200rpm/firewire/usb2.0+alimentatore a corrente/peso 1 kg).
le mie perplessità sono:per suonare digitale come noi gli rpm servono a qualcosa?nel senso con un 7200rpm ho accesso e caricamento della traccia + velocemente?quali sono altrimenti le caratteristiche che li garantiscono?
grazie mille per i suggerimenti non litigate dai che sicuramente questa discussione servirà in futuro anche a molti altri...
il mio laptop è veramente molto buono,con un hard-disk da 7200 rpm da 120 gb.se per caso mi capitasse di dover fare 1 serata,potrei tranquillamente selezionare una novantina di gb e copiarli nell'hard-disk per suonarli in pubblico.penso che 90 gb per una serata bastino!!!!!
durante la settimana quando suono in casa mia invece posso fare tutti i miei esperimenti con milioni di file che tengo nell'hard.disk esterno.
mi sembra ottima come situazione no??ho deciso per andare sul sicuro di acquistare un disco della western digital che pare essere a detta di tutti un pelino più affidabile delle altre marche.ora il fatto è che con + o - gli stessi soldi posso comprare un passport(5400rpm/firewire/usb2.0/autoalimentato/peso 150 grammi)oppure un book(7200rpm/firewire/usb2.0+alimentatore a corrente/peso 1 kg).
le mie perplessità sono:per suonare digitale come noi gli rpm servono a qualcosa?nel senso con un 7200rpm ho accesso e caricamento della traccia + velocemente?quali sono altrimenti le caratteristiche che li garantiscono?
grazie mille per i suggerimenti non litigate dai che sicuramente questa discussione servirà in futuro anche a molti altri...
Inviato Tue 28 Oct 08 @ 4:10 am
Io suono da sempre MP3 che risiedono su un HD esterno, negli anni ne ho cambiati vari e adesso lavoro con un Toshiba 2.5" 5400RPM autoalimentato da 250Gb dove dentro il Backup dei miei dati e tutti gli MP3 che possiedo.
Oltre a questo 250GB da 2.5" ho anche un Samsung sempre da 250GB ma da 3.5" con alimentatore esterno che uso come backup dell'altro Hard Disk, entrambi hanno dentro gli stessi files e li tengo sempre sincronizzati con Synctoy http://www.microsoft.com/prophoto/downloads/synctoybeta.aspx
Personalmente non ho mai notato alcuna differenza nelle velocità di caricamento dei brani prelevando i files da uno dei due HD esterni o da quello interno del PC, una volta che avete fatto analizzare la traccia a VDJ e lui si è salvato le info nel database potete tranquillamente dare il play anche se l' mp3 non è stato completamente caricato ;)
Oltre a questo 250GB da 2.5" ho anche un Samsung sempre da 250GB ma da 3.5" con alimentatore esterno che uso come backup dell'altro Hard Disk, entrambi hanno dentro gli stessi files e li tengo sempre sincronizzati con Synctoy http://www.microsoft.com/prophoto/downloads/synctoybeta.aspx
Personalmente non ho mai notato alcuna differenza nelle velocità di caricamento dei brani prelevando i files da uno dei due HD esterni o da quello interno del PC, una volta che avete fatto analizzare la traccia a VDJ e lui si è salvato le info nel database potete tranquillamente dare il play anche se l' mp3 non è stato completamente caricato ;)
Inviato Tue 28 Oct 08 @ 4:21 am
Per il mio punto di vista sui vari Hd esterni che ho acquistato notebook compresi
sono arrivato a poter dire che lo spessore 2.5 o 3.5 non ha tanta importanza,
quello che conta e che sia alimentato e abbia almeno una velocità di 5600 rpm o 7200 rpm o ancor meglio
gli ultimi da 10000 rpm o da 15000 rpm....(molto costosi)
La velocità di rotazione dei piatti di 7200 RPM sembra rappresentare l'equilibrio perfetto (per ora)
tra affidabilità, livello di rumore, costo e prestazioni.
Nel segmento dei notebook, gli hard disk da 2,5" hanno solitamente una velocità compresa tra 4,200 a 5400 RPM,
tuttavia incominciano a farsi sempre più numerose le soluzioni da 7200 RPM;
anche in questo settore le prestazioni stanno prendendo piede,
anche se la velocità di trasferimento dei dischi per notebook, solitamente, è molto ridotta.
La situazione è differente nel settore server, dove la velocità degli hard disk è solitamente di 10000 RPM,
con alcune soluzioni di fascia alta che possono raggiungere i 15000 RPM.
Qual è il beneficio reale di questi hard disk super veloci?
Oltre alla tecnologia di registrazione, la velocità di rotazione dei piatti
è il fattore determinante per il throughput dell'hard disk.
Molte persone associano la velocità di rotazione con una velocità di trasferimento dei dati elevata,
perché è questo il più evidente vantaggio di una veloce risposta delle testine.
Sia che stiate avviando Windows o copiando dei file da centinaia di megabyte,
o persino gigabyte, una velocità di trasferimento veloce vi permetterà di ridurre il tempo di completamento di queste operazioni.
Combinando l'elevata velocità di rotazione con le tecnologie di alto livello come quella PMR (perpendicular magnetic recording),
sono stati ripetutamente segnati nuovi record di velocità.
Tuttavia ci sono anche altri fattori che beneficiano della velocità di rotazione elevata, come il tempo di ricerca.
A questo punto è importante differenziare il tempo di ricerca e quello di accesso,
perché solo quest'ultimo è realmente rilevante nelle applicazioni di tutti i giorni.
Il tempo d'accesso è la combinazione della latenza del tempo di ricerca e della latenza di rotazione,
la quale si applica quando le testine devono essere posizionate sopra una specifica traccia,
mentre i settori richiesti devono ancora passare attraverso le testine.
Maggiore sarà la velocità rotazionale, minore sarà la latenza rotazionale e così il tempo d'accesso medio.
Sfortunatamente, gli hard disk da 15000 RPM (15k) sono generalmente molto più costosi
rispetto a quelli meno veloci. Inoltre, non sono disponibili hard disk che siano allo stesso tempo molto veloci e molto capienti.
Così, per avere un hard disk di questo tipo dovrete spendere molto, ma, allo stesso tempo,
accettare il compromesso di una capacità contenuta.
Alla Prossima
sono arrivato a poter dire che lo spessore 2.5 o 3.5 non ha tanta importanza,
quello che conta e che sia alimentato e abbia almeno una velocità di 5600 rpm o 7200 rpm o ancor meglio
gli ultimi da 10000 rpm o da 15000 rpm....(molto costosi)
La velocità di rotazione dei piatti di 7200 RPM sembra rappresentare l'equilibrio perfetto (per ora)
tra affidabilità, livello di rumore, costo e prestazioni.
Nel segmento dei notebook, gli hard disk da 2,5" hanno solitamente una velocità compresa tra 4,200 a 5400 RPM,
tuttavia incominciano a farsi sempre più numerose le soluzioni da 7200 RPM;
anche in questo settore le prestazioni stanno prendendo piede,
anche se la velocità di trasferimento dei dischi per notebook, solitamente, è molto ridotta.
La situazione è differente nel settore server, dove la velocità degli hard disk è solitamente di 10000 RPM,
con alcune soluzioni di fascia alta che possono raggiungere i 15000 RPM.
Qual è il beneficio reale di questi hard disk super veloci?
Oltre alla tecnologia di registrazione, la velocità di rotazione dei piatti
è il fattore determinante per il throughput dell'hard disk.
Molte persone associano la velocità di rotazione con una velocità di trasferimento dei dati elevata,
perché è questo il più evidente vantaggio di una veloce risposta delle testine.
Sia che stiate avviando Windows o copiando dei file da centinaia di megabyte,
o persino gigabyte, una velocità di trasferimento veloce vi permetterà di ridurre il tempo di completamento di queste operazioni.
Combinando l'elevata velocità di rotazione con le tecnologie di alto livello come quella PMR (perpendicular magnetic recording),
sono stati ripetutamente segnati nuovi record di velocità.
Tuttavia ci sono anche altri fattori che beneficiano della velocità di rotazione elevata, come il tempo di ricerca.
A questo punto è importante differenziare il tempo di ricerca e quello di accesso,
perché solo quest'ultimo è realmente rilevante nelle applicazioni di tutti i giorni.
Il tempo d'accesso è la combinazione della latenza del tempo di ricerca e della latenza di rotazione,
la quale si applica quando le testine devono essere posizionate sopra una specifica traccia,
mentre i settori richiesti devono ancora passare attraverso le testine.
Maggiore sarà la velocità rotazionale, minore sarà la latenza rotazionale e così il tempo d'accesso medio.
Sfortunatamente, gli hard disk da 15000 RPM (15k) sono generalmente molto più costosi
rispetto a quelli meno veloci. Inoltre, non sono disponibili hard disk che siano allo stesso tempo molto veloci e molto capienti.
Così, per avere un hard disk di questo tipo dovrete spendere molto, ma, allo stesso tempo,
accettare il compromesso di una capacità contenuta.
Alla Prossima
Inviato Tue 28 Oct 08 @ 8:40 am
alla fine credo che acquisterò un western digital my book da 500 gb.mi pare essere il più completo e con 90 euro mi arriva a casa..
se qualcuno ha qualche altro modello da comunicarmi oppure un link con prezzo vantaggioso gliene sarò grato.
grazie a tutti
se qualcuno ha qualche altro modello da comunicarmi oppure un link con prezzo vantaggioso gliene sarò grato.
grazie a tutti
Inviato Tue 28 Oct 08 @ 8:52 am
come gia' spiegato prima
e' inutile stare a misurare le velocita' di rotazione e le latenze di risposta
se poi tutto si dovra' chiudere sulla velocita' di trasferimento del collegamento USB2.
Questi dati contano solo se si monta l'HD nel suo bus dedicato internamente,
e ovviamente le prestazioni come minimo radoppiano, su tutti i parametri e in tutti i sensi.
Questa e' appunto la ragione che mi ha portato a eseguire il trapianto di HD citato prima,
oltre a varie forme di praticita', come quella di avere le prese libere, nessun cavo in giro,
e tutto l'archivio Audio, Video, e karaoke a portata di mano con il solo portatile acceso.
Ci tengo inoltre a segnalare, che la garanzia di un PC portatile
prevede pure l'apertura dell'apposito portello di manutenzione,
posizionato solitamente sotto il pc, acessibile svitando poche vitine o un paio di incastri,
fatto apposta per poter aggiornare la memoria Ram, l'HD, e per poter pulire le ventoline interne
(di piu' non e' fiscamente possibile fare sui Pc cosi' integarati).
Ovviamente la garanzia originale non potra' prevedere l'assistenza sulle parti aggiunte
o diverse dalla configurazione originale, cosa che al limite si puo' fare in modo separato
con quella fornita dai componenti extra nuovi.
Augh !
e' inutile stare a misurare le velocita' di rotazione e le latenze di risposta
se poi tutto si dovra' chiudere sulla velocita' di trasferimento del collegamento USB2.
Questi dati contano solo se si monta l'HD nel suo bus dedicato internamente,
e ovviamente le prestazioni come minimo radoppiano, su tutti i parametri e in tutti i sensi.
Questa e' appunto la ragione che mi ha portato a eseguire il trapianto di HD citato prima,
oltre a varie forme di praticita', come quella di avere le prese libere, nessun cavo in giro,
e tutto l'archivio Audio, Video, e karaoke a portata di mano con il solo portatile acceso.
Ci tengo inoltre a segnalare, che la garanzia di un PC portatile
prevede pure l'apertura dell'apposito portello di manutenzione,
posizionato solitamente sotto il pc, acessibile svitando poche vitine o un paio di incastri,
fatto apposta per poter aggiornare la memoria Ram, l'HD, e per poter pulire le ventoline interne
(di piu' non e' fiscamente possibile fare sui Pc cosi' integarati).
Ovviamente la garanzia originale non potra' prevedere l'assistenza sulle parti aggiunte
o diverse dalla configurazione originale, cosa che al limite si puo' fare in modo separato
con quella fornita dai componenti extra nuovi.
Augh !
Inviato Tue 28 Oct 08 @ 9:14 am
la garanzia decade su tutto come si svita una vite del notebook... non pensavo che ci fossero dubbi su questo, provate a mandare in assistenza un notebook per un guasto all'LCD e poi vedono che lo avete aperto (si solito viti sigillate o adesivi da rompere per accedere alla viti)
anche se togliere una vite non brucia i pixel...ogni scusa è buona per invalidare la garanzia. Infatti i centri di assistenza autorizzati appongono i loro adesivi di controlo una volta riparato il computer = il notebook di bazzooka non ha più la garanzia su niente
vedo che a nessuno piace la firewire :-)
anche se togliere una vite non brucia i pixel...ogni scusa è buona per invalidare la garanzia. Infatti i centri di assistenza autorizzati appongono i loro adesivi di controlo una volta riparato il computer = il notebook di bazzooka non ha più la garanzia su niente
vedo che a nessuno piace la firewire :-)
Inviato Tue 28 Oct 08 @ 10:04 am
HACKID wrote :
Solo un appunto...
In linea teorica è vero che si perde la garanzia...ma all'atto pratico è :
uno svitare, uno stacca e un attacca...
Se fatto a modino non penso che le case informatiche ti negheranno mai la garanzia (non prima di aver fatto l'operazione inversa)
In linea teorica è vero che si perde la garanzia...ma all'atto pratico è :
uno svitare, uno stacca e un attacca...
Se fatto a modino non penso che le case informatiche ti negheranno mai la garanzia (non prima di aver fatto l'operazione inversa)
non pensi? sarà meglio che ci pensi perchè non esiste linea teorica e linea pratica nel mondo informatico, alcune aziende permettono solo la sostituzione della tastiera perchè è a scatto (incastro) ma nessuna l'HD a meno che non sia su uno slot estraibile predisposto agli upgrade, e l'attacca stacca e vincolato da sapere che interfaccia lo controlla, hai ATA/SATA/SATA2 ed anche la geometria è importante, il cavo di alimentazione puo' non arrivare all'HD etc. , poi c'è il problema del Calore da dissipare.... si fa tutto, basta essere coscenti dei rischi e dei limiti.
Inviato Tue 28 Oct 08 @ 10:11 am
Argomento interessante, io l'ho risolto dopo anni ed anni di studi durante i quali ho sempre scartato PRIMA i pc che avessero meno di 160 giga.. :) e l'ho fatto prendendo un portatile che aveva 250 giga di hd (consigliato da Baz), ora sto cercandone uno che sia oltre quella grandezza e che sia + potente (suggestions Baz? :).
Cartella MP3 su disco C , backup A CASA su 3 HD esterni ...e via andareeeee
Non credo nelle soluzioni con hd portatili attaccati ai maroni con alimentazioni, cavi, spazio da trovargli, crash elettrici ecc ecc.
Il WD che dici tu è ottimo, ma per casa...da portarsi dietro è un mattone.
Meglio allora il LaCie da 500... http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=11104 spendi 30 euro di +, ma hai un hd + leggero, portatile e meno ingombrante
Cartella MP3 su disco C , backup A CASA su 3 HD esterni ...e via andareeeee
Non credo nelle soluzioni con hd portatili attaccati ai maroni con alimentazioni, cavi, spazio da trovargli, crash elettrici ecc ecc.
Il WD che dici tu è ottimo, ma per casa...da portarsi dietro è un mattone.
Meglio allora il LaCie da 500... http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=11104 spendi 30 euro di +, ma hai un hd + leggero, portatile e meno ingombrante
Inviato Tue 28 Oct 08 @ 10:18 am
Ciao raga! mi potete consigliare un hard disk esterno con alimentatore opzionale???
Grazie dede!
Grazie dede!
Inviato Tue 28 Oct 08 @ 4:42 pm
Spa se è così allora faccio un altro tipo di discorso :
hai un pc nuovo e vuoi tenerti la garanzia?
Compra gli esterni...
Tanto non penso che con un pc nuovo si abbia subito l'esigenza di spazio:
o perché non hai nulla da salvare
o perché hai già tutto salvato
tutti i problemi messi in evidenza da dj apocalittico (eh eh) si risolvono trovando un hard disk identico...non dirmi che è una cosa difficile ti prego...
problemi di dispersione calore varie ed eventuali sono "attenzioni" da avere per ritrovarsi la soluzione più performante e meno ingombrante per lo storage!
è quella che personalmente adottero quando ne avrò necessità!
Come diceva qualcuno ci sono nb da 17" con 2 hd interni...
Il mio è uno di questi con 2 hitachi da 120 ognuno...
Anche a metterne 2 da 320 sono a posto per un bel pò. E i 2 che ne tiro fuori li utilizzo per il backup!
Sono Pur sempre 240 gb mica noccioline!
hai un pc nuovo e vuoi tenerti la garanzia?
Compra gli esterni...
Tanto non penso che con un pc nuovo si abbia subito l'esigenza di spazio:
o perché non hai nulla da salvare
o perché hai già tutto salvato
tutti i problemi messi in evidenza da dj apocalittico (eh eh) si risolvono trovando un hard disk identico...non dirmi che è una cosa difficile ti prego...
problemi di dispersione calore varie ed eventuali sono "attenzioni" da avere per ritrovarsi la soluzione più performante e meno ingombrante per lo storage!
è quella che personalmente adottero quando ne avrò necessità!
Come diceva qualcuno ci sono nb da 17" con 2 hd interni...
Il mio è uno di questi con 2 hitachi da 120 ognuno...
Anche a metterne 2 da 320 sono a posto per un bel pò. E i 2 che ne tiro fuori li utilizzo per il backup!
Sono Pur sempre 240 gb mica noccioline!
Inviato Wed 29 Oct 08 @ 4:16 am